Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#1 Messaggio da Marco11 »

Ciao ragazzi, come avevo accennato in un altra discussione... non mi son mai cimentato in plastici ferroviari anche se ho costruito una miriade di case in legno (non in scala ferroviaria). Da ragazzino pero' mi son sempre piaciuti i treni, e all'epoca comprai varie motrici come il Caimano e la D445 (in HO della Lima serie Gold) ed un locomotore "da manovra" sempre delle FS. Ora pero' è giunta l'ora di esporli come si deve in un plastico statico (poi visto che faccio lo scenografo e gli effetti speciali al cinema beh... la cosa mi incuriosisce ed è anche un allenamento per me). Ho scelto l'idea dello statico perché non ho spazio e vorrei riuscire a collocare il tutto su una mensola. Premetto che ho già iniziato a realizzare questo "scorcio" di plastico qualche tempo fa e visto che è una cosa statica allora per dare un po' più di "movimento" realizzai il tutto su vari livelli che presto vedrete. Ad ogni modo c'è anche un binario tronco in cui vorrei mettere il locomotore di manovra insieme ad una carrozza molto vecchia. Non so se ve lo ricordate ma tempo fa in edicola uscivano le riviste dei treni con la prima uscita una carrozza Corbellini... diciamo che era abbastanza plasticosa e made in China a 2 euro... molto plasticosa... percui ho cercato di darle un aspetto molto più realistico e... che rappresentasse cio' che avevo in mente io: una carrozza vecchia in un binario tronco. Quasi abbandonata. Non so in quanto tempo riusciro' a finirlo perché non posso dedicarmici a tempo pieno perchè a fine mese parto per un Film. Prima di mostrarvi il lavoro che feci qualche tempo fa per il plastico statico (visto che ce l'ho in cantina per adesso).. inizio col presentare l'invecchiamento della Corbellini...

Come vedete ho voluto replicare della polvere depositata sulla carrozzeria durante tanti tragitti lungo i tanti chilometri di binari e massicciate, inoltre il tempo ha iniziato ad intaccare con l'ossido le "zattere" ed i carrelli.


Immagine:
Immagine
129,67 KB

Continuero' a dar vita al mio plastico statico realizzandolo pezzo per pezzo, per ora l'invecchiamento di questa carrozza molto vissuta.



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Marco, hai fatto davvero un bel lavoro sulla Ccorbellini :grin: l'hai resa davvero molto vissuta, mi piace parecchio l'elaborazione del sottocassa :wink: seguiro volentieri i prosimi aggiornamenti, Ciao e Buon Anno Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#3 Messaggio da Marco11 »

Grazie Massimiliano, auguri anche a te!

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Marco......ti suggerisco il termine "diorama", per una riproduzione statica" plastico "è inappropriato.
Non volermene....è solo per fare in modo che tu possa comunicare meglio i tuoi progetti!! :smile: :smile: :smile:

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#5 Messaggio da Marco11 »

carlo mercuri ha scritto:

Ciao Marco......ti suggerisco il termine "diorama", per una riproduzione statica" plastico "è inappropriato.
Non volermene....è solo per fare in modo che tu possa comunicare meglio i tuoi progetti!! :smile: :smile: :smile:

Carlo.


Figurati, anzi ti ringrazio! :wink: Non posso volerne ad una persona che mi da delle dritte! :cool:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#6 Messaggio da adobel55 »

Marco, seguirò con piacere questo tuo lavoro.
Complimenti per il lavoro di invecchiamento delle Corbellini, personalmente le avrei fatte con meno "trucco".
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#7 Messaggio da Marco11 »

Grazie Adolfo! L'ho voluta fare parecchio vissuta proprio per il modo in cui sarà collocata sul diorama. Come dicevo giacerà su un binario tronco e "abbandonata". Per rendere più l'idea molto probabilmente lungo il tratto di quel binario provvederò a creare una lieve vegetazione cresciuta tra le traversine. Tutto ciò andrà in contrasto con un' altra linea perfettamente "piena di passeggeri" in cui avrà luogo un regionale, quest'ultimo sarà su un livello rialzato ed uscirà dalla bocca di una galleria immersa ai piedi di una collina.
Penso che piu' situazioni e più realtà si riescono a mettere in un piccolo diorama statico e più aumenta il senso del "movimento" proprio perché, di fatto, il movimento fisico non c'è.
:cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#8 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Maro per l'invecchiamento della Corbellini, ottimo lavoro. Attendiamo di vedere il diorama e di apprendere nuove tecniche ... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#9 Messaggio da Egidio »

Ti faccio i complimenti per il lavoro fin qui eseguito ! Ti seguiro' negli sviluppi futuri volentieri.... :wink:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#10 Messaggio da Marco11 »

Grazie Ragazzi! Prossimamente le foto del diorama cosi' come lo avevo lasciato in sospeso tempi fa per poi pian piano realizzare tutto il necessario ;) (tempo permettendo!)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#11 Messaggio da Marco11 »

Ecco il diorama che realizzai molto tempo fa e che lasciai in cantina per mancanza di tempo, col lavoro che faccio è difficile trovare un attimo libero, pero' ho deciso di rimetterci le mani piano piano. Un diorama statico come voi mi insegnate non prevede la mobilità dei rotabili percui pensai bene di realizzare uno scenari compreso di tante cose, come una collina con ben due gallerie (finte) una linea elettrica, una diesel e un tronco. Poi pian piano corredo con un po di tutto! Provo a postare le foto anche se ci sono problemi strani legati al funzionamento di Windows (ed ho un pc da due giorni di vita.... w la tecnologia)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#12 Messaggio da Marco11 »

Niente per adesso non riesco a mandarvi le foto... riprovero'

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#13 Messaggio da Marco11 »

Immagine:
Immagine
62,26 KB



Immagine:
Immagine
63,24 KB



Immagine:
Immagine
65,55 KB



Immagine:
Immagine
59,93 KB



Immagine:
Immagine
60,16 KB

WORK IN PROGRESS...
:cool:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#14 Messaggio da Egidio »

Bello.Paesaggio molto suggestivo.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#15 Messaggio da liftman »

le immagini "sembrano" belle, ma la risoluzione è un poco scarsa... dovresti postare foto almeno 800x600 o meglio 1024x768, altrimenti non si riescono a cogliere i particolari.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#16 Messaggio da Marco11 »

Si lo so, conosci che foto faccio :) ma ho un problema al pc e stranamente mi si inchioda con i file pesanti, appena riesco a ripristinare tutto rifaccio le foto e magari con la reflex in HD

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#17 Messaggio da Marco16.10 »

Molto artistico, complimenti! :smile:
The Watchmaker

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#18 Messaggio da Marco11 »

Grazie :smile: come prime cose dovro' iniziare a fare la posa dei binari, costruzione dei pali, segnali.. poi le altre cose sceniche come massicciata e company :grin:

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#19 Messaggio da Marco11 »

Ragazzi datemi un parere... i pali della linea aerea che faccio li costruisco da me oppure li compro? Perché se ci sono fatti sarebbe l'ideale perché sto costruendo gli effetti speciali per il film a cui son stato chiamato tra un mesetto, percui se c'è qualcosa di bello che fatto bene altrimenti se devo costruirli mi tocca aspettare che mi libero. Ad ogni modo me ne servono solo 4, e devono essere i classici pali italiani quelli a tre sezioni. La mia idea è quella di usare l'ottone saldato (se avessi tempo e come se non bastasse c'ho pure l'influenza). Sul mercato questi pali a tre sezioni (che presumo che sono di plastica) chi li produce? vendono per forza tutta la confezione oppure posso prenderne solo 4? Ah.... ricordo che sto in scala HO ... grazie in anticipo per i consigli ;)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#20 Messaggio da Marco11 »

PS: che poi anche in plastica andrebbero bene visto che mi servono solo come scenografia che poi provvedero' a "sporcare"...

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#21 Messaggio da elmofer »

Marco11 ha scritto:

PS: che poi anche in plastica andrebbero bene visto che mi servono solo come scenografia che poi provvedero' a "sporcare"...


ciao Marco :wink:
puoi provare con quelli Hornby...ma devi elggermente modificare la zampa di ragno per dargli quell'aspetto piu realistico e riverniciare con colore argento satinato i pali...il risultato potrebbe essere soddisfacente.
Molto invecchiata la Corbellini...ma se devi inserirla in un binario morto, va benissimo :grin:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama in scala H0 pezzo per pezzo

#22 Messaggio da Marco11 »

Grazie... si per verniciarli non c'è problema ho del primer per la plastica e della vernice argentea satinata per verniciature ad immersione. Sarebbe una buona soluzione che non mi porta via il tempo che in questo momento non ho.

Si si la Corbellini è abbandonata nel binario ,messa li da decine di anni... con le vegetazioni addosso ai carrelli... questa è la "storia" che voglio darle :smile: Poi ci sarà l'altra parte della medaglia sulla linea che ho messo al piano alto dove tutto è curato e tenuto ben in revisione... voglio mettere tante realtà in un unico pezzo... anche perché non credo di aver più posto per tenere altri diorami, quindi giu tutto su questo ;)

Torna a “SCALA H0”