2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico “4S”

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#276 Messaggio da Luca Solis »

58dedo ha scritto: domenica 23 aprile 2023, 9:45 ... ho la sensazione che ci sia squilibrio di alberi/zone boschive, ritengo che le zone delle stazioni siano meno piantumate, meno bosco, meno rigogliose...
Verissimo, ma ho cercato di imitare la realtà.
Il pendio a monte dei binari a Susch è un prato con pochissimi alberi.
Questo sia oggi che nelle poche foto trovate del periodo di ambientazione.
Per Solis ho trovato sia foto con una vegetazione più rigogliosa che meno.
In rete si trova poco su Solis, la foto è mia, Gennaio 2020.
Allegati
Susch.jpg
Solis.jpg
Ultima modifica di Luca Solis il domenica 23 aprile 2023, 10:36, modificato 1 volta in totale.


Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#277 Messaggio da Luca Solis »

58dedo ha scritto: domenica 23 aprile 2023, 9:45 Ora sono molto curioso di vedere gli esiti delle altre due ambientazioni...
Anch'io!
[51]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3675
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: Plastico “4S”

#278 Messaggio da lorelay49 »

Ciao Luca a dir poco stupendo e ottimamente curato fin nei minimi particolari, invidio un pò la tua precisione nella cura e nel realismo. E' sempre un piacere vedere i tuoi lavori
Grazie per la condivisione [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#279 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Giuliano!
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#280 Messaggio da Luca Solis »

Un saluto a tutto il forum.

Ho completato il primo tratto di catenaria e vi mostro il risultato.

La tecnica è la stessa già adottata per “Solis”, utilizzando il filo elastico Essebiemme da 0,2 mm.

I vantaggi rispetto a una catenaria in metallo sono il costo (sto usando ancora la bobina acquistata per il plastico precedente: 200 metri per soli 12 €), un aspetto molto realistico (il filo una volta dipinto è quasi invisibile) ma soprattutto la capacità di sopportare piccoli urti senza problemi.
La pulizia delle rotaie rimane fattibile senza rischi di rompere la catenaria.
Il principale svantaggio è che non è possibile far strisciare i pantografi.
Le locomotive viaggeranno con il pantografo bloccato ad un paio di millimetri dal cavo.

Per la posa: si inizia con il cavo di contatto che va teso il più possibile.
Inizio da un portale per poi fissarlo con una piccolissima goccia di cianoacrilato ad ogni mensola e terminando al portale successivo dove la catenaria si interrompe.
Seconda fase la posa del cavo portante.
In questo caso va posato (sempre da portale a portale) molto meno teso del primo.
In questo modo, quando si creeranno i pendini sarà il cavo superiore ad arcuarsi verso il basso evitando che succeda l’opposto e cioè che il cavo inferiore sia tirato verso l’alto.
Per riprodurre la forma a catenaria con la fune portante che spancia verso il basso posiziono un peso a metà tra i pali prima di incollare i pendini.
La posa dei pendini costituisce la fase più delicata.
Utilizzo sottili fili di rame ricavati da un cavetto elettrico.
Dopo averli tagliati in misura abbondante rispetto alla necessità con uno stuzzicadenti vi applico due goccioline di cianoacrilato e li posiziono con una pinzetta spingendoli contro i cavi elastici per qualche secondo, fino a che la colla non fa presa.
Quando il tutto è asciutto le estremità vengono eliminate con un tronchesino facendo attenzione a non tranciare il cavo elastico. Per ora non mi è successo ma ai tempi di “Solis” un paio di volte accadde…
Niente di irreparabile: si tratta di riposizionare un nuovo filo elastico al posto di quello tranciato.

A questo punto vernicio il tutto (miscela di nero con un pò di color ruggine).
Prima leggera passata con il pennellino poi rifinitura con un cotton-fioc: si formano infatti delle mini goccioline di vernice e con il passaggio del cotton-fioc si stende la vernice in maniera uniforme asportando quella eventualmente in eccesso.

A questo punto, se lo sfondo è il verde della vegetazione come nel mio caso la catenaria risulta praticamente invisibile: solo ponendo un foglio bianco dietro si vede bene…

Viene quasi la tentazione di non posarla proprio…
[142] [142] [142]

Ovviamente scherzo: la trovo abbastanza realistica!
Forse però i pali Sommerfeldt appaiono un pò “grossolani” e con i particolari sovradimensionati a confronto con il sottilissimo cavo che sostengono.

Vi mostro qualche scatto delle varie fasi del lavoro.
Allegati
2023 04 27 - catenaria-1.jpg
2023 04 27 - catenaria-2.jpg
2023 04 27 - catenaria-3.jpg
2023 04 27 - catenaria-4.jpg
2023 04 27 - catenaria-5.jpg
2023 04 27 - catenaria-6.jpg
2023 04 27 - catenaria-7.jpg
2023 04 27 - catenaria-8.jpg
2023 04 27 - catenaria-9.jpg
2023 04 27 - catenaria-10.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11276
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#281 Messaggio da adobel55 »

Spettacolo 🙏👏👏

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#282 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Adolfo!
[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14137
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#283 Messaggio da Egidio »

Wooow foto bellissime e straordinarie. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#284 Messaggio da Alfaluna »

Bellissima come tutto il plastico
Complimenti "Di brutto" :-)
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#285 Messaggio da Luca Solis »

Ringrazio Egidio e Lorenzo!

[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#286 Messaggio da Luca Solis »

Buona domenica a tutti.

Ho finalmente completato la posa della catenaria.
Lavoro difficile soprattutto nella fase della posa e taglio dei pendini.

Non vi ripeto la tecnica utilizzata, ampiamente descritta nel post del 27 Aprile.
Sono comunque abbastanza soddisfatto del risultato.

La catenaria così realizzata è quasi invisibile.
Perciò in alcune foto ho inserito un cartoncino chiaro per renderla più visibile.
Noterete che appena prima e dopo il cartoncino la catenaria sembra sparire…

Nei video è un filo più visibile:





Allegati
2023 05 07 - catenaria-4.jpg
2023 05 07 - catenaria-3.jpg
2023 05 07 - catenaria-2.jpg
2023 05 07 - catenaria-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4087
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#287 Messaggio da IpGio »

Molto bene Luca, ben posata ed estremamente realistica, direi obbiettivo centrato.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#288 Messaggio da MrMassy86 »

Gran bel lavoro Luca e bellissimi i video che mi sono gustato con piacere!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#289 Messaggio da Luca Solis »

Ringrazio Giorgio e Massimiliano!

[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
cigas
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 26 agosto 2012, 7:50
Nome: Gianni
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#290 Messaggio da cigas »

Mi aggiungo ai numerosi complimenti . Intervengo poco ma ti seguo da moltissimo tempo.
Gianni
Gianni

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#291 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Gianni!
[253]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 875
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#292 Messaggio da wmax53 »

Un plastico bellissimo, realizzato con cura e attenzione ai particolari. Complimenti
Ciao Massimo

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#293 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Massimo!
[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#294 Messaggio da Luca Solis »

Ho posato e collegato i segnali dell’impianto RhB.

I segnali sono Bemo.
Ho utilizzato due decoder Digikeijs DR4018 programmati con CV 47 = 2.
Fortunatamente avevo già acquistato i decoder lo scorso anno (Digikeijs nel frattempo è fallita…).
Le uscite per ora inutilizzate verranno utili per l’impianto FS.

I segnali vengono comandati automaticamente da iTrain in funzione degli itinerari impostati.
Direi molto più comodo del sistema analogico usato nel precedente plastico con sinottico Fleischmann e interruttori da azionare a mano.

Per Solis la riproduzione dei segnali segue fedelmente la realtà: segnali a due luci sul binario 2 (corretto tracciato) e segnali a tre luci per il binario 1…
Allegati
Solis - lato Thusis.jpg
2023 05 11 - segnali RhB-1.jpg
Solis - lato Tiefencastel.jpg
2023 05 11 - segnali RhB-2.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#295 Messaggio da Luca Solis »

… per Susch invece non è stato possibile riprodurre esattamente la realtà.

Lato St. Moritz nella realtà entrambi i segnali hanno vele “lunghe” per ospitare tre luci anche se poi per il binario 2 (quello di corretto tracciato) le luci montate sono solo due.
Nel plastico sul binario 2 ho quindi installato un segnale a due luci con vela “corta”.
Quello simile alla realtà infatti non è prodotto da Bemo.

Stesso problema sul lato Scuol dove i segnali principali (vela “lunga”, due luci sul binario 2 e tre luci sul binario 1) sono montati assieme ad un segnale di avviso a quattro luci.
Bemo vende solo il segnale principale con due luci + avviso a 4 luci e quello ho utilizzato.
Allegati
Susch - lato St. Moritz.jpg
2023 05 11 - segnali RhB-4.jpg
Susch - lato Scuol.jpg
2023 05 11 - segnali RhB-3.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#296 Messaggio da Luca Solis »

Vi mostro anche un breve video con i segnali in funzione:
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 808
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#297 Messaggio da Senialas »

Ciao Luca, tutto molto bello.
Io aggiungerei un po' di ritardo tra l'arrivo del treno e l'accensione del verde.
Ciao
Roberto
Roberto M.

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#298 Messaggio da Luca Solis »

Senialas ha scritto: giovedì 11 maggio 2023, 19:14 Ciao Luca, tutto molto bello.
Io aggiungerei un po' di ritardo tra l'arrivo del treno e l'accensione del verde.
Ciao
Roberto
Ciao Roberto.
Ti ringrazio.
hai perfettamente ragione: l'attuale "orario" di prova è stato creato con l'intento di farmi perdere meno tempo possibile.
Le fermate in stazione durano solo 10 secondi.
Se i treni talvolta sostano più a lungo è solo perché la linea è già impegnata da altro convoglio.

Quando il plastico sarà finito cancellerò questo orario di prova e ne realizzerò uno molto più realistico.
Anche decelerazioni e accelerazioni sono ancora migliorabili...
[253] [253]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2496
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#299 Messaggio da 58dedo »

Impressionante la somiglianza con la realtà, una bella opera.
COMPLIMENTI!!!!!

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 809
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#300 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Diego!

[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Torna a “SCALA H0”