Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio primo diorama operativo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#51 Messaggio da Nick8526 »

ieri mi è venuta la curiosità di risolvere il problema dei cuori isolati.

Ho preso un tra le macchine più balorde del mio parco: la 245 rivarossi.
Mi sono reso conto che il problema era nella fusione in plastica dei cuori e delle controrotaie dei miei scambi hornby.
Essi sono troppo "ciccioni" e quindi sollevano la macchina dalle rotaie, facendo venire meno il contatto. Lavorando chirurgicamente con un cutter ho migliorato di molto il problema.
@Alessio, se hai anche tu scambi hornby, puoi provare a fare lo stesso.
Oggi proverò la sogliola per vedere come va.

Ciao


Nicola

Avatar utente
antogar
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
Nome: Antonino
Regione: Campania
Città: Castellammare di Stabia
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#52 Messaggio da antogar »

Senialas ha scritto: venerdì 6 novembre 2020, 9:29 Per i due tagli che ho fatto, a massicciata posata, per modificare la lunghezza di un paio di sezionamenti ho usato i dischetti da 0,2mm (2 decimi).
complimenti... meno di 0,5mm non ho trovato nulla
Antonino

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4123
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#53 Messaggio da IpGio »

Mai usato al minimo un Köf della Blackstar (leggi Brawa) al minimo sul cuore di uno scambio Tillig Elite cod. 83?
Vedrete che ad un certo punto si "inabissa, stile Concordia" letteralmente da un lato, per poi riemergere... sul tratto impostato nel deviatoio.
Sempre in tema di controrotaie (Tillig Elite cod. 83), controllare la distanza tra controrotaia e rotaia in fase di posa, effettuando test su test con diversi rotabili, anche pochi decimi possono fare la differenza...
Sul tema sezionamenti post posa, sono da eseguire solo in caso di comprovata necessità, mai tenersela come opzione, cioè ragionare bene in sede di progettazione.
Da ultimo qualora si debba ricorre al taglio post posa, inserire, dopo il taglio tra le due rotaie [*] una bacchettina di plastica di quelle per mischiare lo zucchero nel caffè, indi tronchesino, indi limetta o carta abrasiva "et voilà le sesionament le fa", mai lasciare solo lo spazio vuoto, in caso di dilatazioni la rotaia può tornare a contatto con l'adiacente e "scatenare l'inferno".
Dalla "zona rossa"...[253]
[36] IpGio

[*] con innominabile trapanino superveloce d'oltreoceano da non confondersi con eventuali prodotti analoghi di produzione asiatica orientale
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#54 Messaggio da Senialas »

I dischetti da 0,2mm li usano gli odontotecnici.
Dove la rotaia viene tagliata io inserisco dell'adesivo epossidico bicomponente (acciaio liquido).

Giorgio: Blackstar fa parte del gruppo A.C.M.E.

ciao
Roberto M.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#55 Messaggio da Docdelburg »

Senialas ha scritto: venerdì 6 novembre 2020, 12:03 I dischetti da 0,2mm li usano gli odontotecnici.
Dove la rotaia viene tagliata io inserisco dell'adesivo epossidico bicomponente (acciaio liquido).

ciao
Interessante....farò un salto dal mio dentista! :wink:

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4123
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#56 Messaggio da IpGio »

Senialas ha scritto: venerdì 6 novembre 2020, 12:03 ...
Giorgio: Blackstar fa parte del gruppo A.C.M.E.
...
Si lo so Roberto (aka Senialas)... ma il Köf è di produzione Lenz (errata corrigge non Brawa... sorry!)... prodotto distribuito dalla Blackstar.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#57 Messaggio da Senialas »

[264]
Roberto M.

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#58 Messaggio da FrancoV »

Ma per tutte le questioni "geometriche", ivi comprese le distanze fra rotaia e controrotaia/distanza interna fra le ruote .... e chi ne ha ne metta, non c'erano le norme NEM che dovrebbero risolvere tutto? :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Alessio__24_
Messaggi: 49
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2018, 9:37
Nome: Alessio
Regione: Campania
Città: Salerno
Età: 29
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#59 Messaggio da Alessio__24_ »

Dopo una breve assenza dal forum, vi aggiorno sugli sviluppi :)
Per necessità di spazio, ho dovuto smontare l'asta di manovra. Ne è conseguito un restyling del layout che, a dirla tutta, mi convince più della soluzione iniziale.
Ho sfruttato una mensola di uno scaffale adiacente al tracciato, sulla quale ho creato un supporto in legno per la zona nascosta.
20201104_184334-min.jpg
20201104_184346-min.jpg
20201107_170624-min.jpg
Dopo il deviatoio, è previsto un breve tratto rettilineo (sopra al quale verrà posizionato il portale della galleria che chiuderà la scena), seguito dai deviatoi di stazione:
Il primo dà accesso al binario di raddoppio, il secondo invece allo scalo merci.
Per completare il tracciato è stato necessario tagliare alcuni binari. È stato un lavoro che ha richiesto grande precisione e mi ritengo davvero soddisfatto del risultato.
20201105_191115-min.jpg
Il tracciato poi si conclude con due deviatoi che consentono il giro macchina.
Allego delle foto
20201107_174332-min.jpg
20201107_174304-min.jpg
20201107_170639-min.jpg
Come si evince dalle immagini, devo completare la posa del binario dello scalo merci.
Ieri ho completato anche la foratura del legno per l'inserimento dei motori dei deviatoi (anche se nelle foto si vede solo 1 foro 😂). Stamane cercherò di completare il lavoro inserendo tutti i motori e completando il circuito elettrico.
Vi anticipo che i motori saranno comandati in analogico.
Allegherò foto a lavoro ultimato
Alessio

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#60 Messaggio da FrancoV »

Beh, se non è troppo tardi, io aggiungerei un tronchino su cui potrebbe trovare posto una rimessina e curverei un po' i binari di stazione, troppo paralleli al bordo non sono mai bellissimi
20201107_174332-min.jpg
20201107_174332-min.jpg (23.27 KiB) Visto 3720 volte
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#61 Messaggio da MrMassy86 »

Bene, seguo con piacere!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#62 Messaggio da Andrea »

Ti seguo anch'io Alessio, mi piacciono i diorami operativi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#63 Messaggio da Nick8526 »

ottimo! bravo, continua così!
Nicola

Avatar utente
Alessio__24_
Messaggi: 49
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2018, 9:37
Nome: Alessio
Regione: Campania
Città: Salerno
Età: 29
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#64 Messaggio da Alessio__24_ »

Condivido con voi gli ultimi aggiornamenti:
Finalmente il tracciato è completo [100]
Mi sono occupato in questi giorni dei collegamenti dei motori degli scambi, creando una pulsantiera (la prima in assoluto) ed ho portato la corrente su tutto il tracciato.
Ho ultimato anche la mia "postazione di comando" :lol:
20201114_195517-min.jpg
Ed infine, felice più che mai, ho fatto circolare il primo convoglio
2020-11-14-21-34-13-min.jpg
Allego anche un brevissimo video (spero si veda..) che mi rende fiero del lavoro che ho svolto fin ora, considerando che non avevo mai fatto nulla del genere, essendomi sempre dovuto accontentare di ammirare plastici e diorami altrui su internet o riviste :)
Seguiranno ulteriori aggiornamenti
Progetto_11-14_HD 720p.mp4
(21 MiB) Scaricato 114 volte
Alessio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4123
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#65 Messaggio da IpGio »

Alessio... benissimo... e molto bene la consolle di comando!!!
È un ottimo inizio quanto hai finora elaborato, ma personalmente resto in attesa di graditi aggiornamenti del progetto. [264]
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#66 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo Alessio, continua cosi!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#67 Messaggio da Nick8526 »

vai alla grande!
Nicola

Avatar utente
Alessio__24_
Messaggi: 49
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2018, 9:37
Nome: Alessio
Regione: Campania
Città: Salerno
Età: 29
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#68 Messaggio da Alessio__24_ »

Buongiorno a tutti,
ritorno sul forum dopo un periodo di assenza durante il quale è successo di tutto ("modellisticamente" parlando e non solo).
Il diorama che stavo costruendo ha iniziato, dopo un po', a non soddisfarmi del tutto, probabilmente a causa delle pochissime manovre possibili con quel tracciato. Ma ahimè, lo spazio che avevo a disposizione all'epoca era quello e dovevo accontentarmi.
Qualche mese fa però, si libera in cantina un altro po' di spazio, e colgo l'occasione per smontare il vecchio diorama (che in realtà era rimasto fermo dal punto di vista dell'avanzamento dei lavori) e costruirne uno nuovo!! :D :D
I lavori partono il 21 marzo, con la costruzione della struttura (classico telaio con listelli di rinforzo coperto con multistrato da 8 mm).
Il diorama ha una lunghezza di 230 cm per 55 cm di larghezza.
STRUTTURA 21 marzo 2021.jpeg
Una volta terminata la costruzione della struttura, inizio a progettare il tracciato. Volevo riprodurre una piccola stazione di testa con un modesto traffico passeggeri (treni regionali soprattutto) e movimentazione merci. Insomma, qualcosa che mi desse soddisfazione e non diventasse noioso alla lunga.
Avevo, però, ancora le idee confuse riguardo la disposizione dei fabbricati: in un primo momento, avevo pensato di inserire uno scalo merci al fianco della stazione, come si vede in foto.
INIZIO PROGETTAZIONE TRACCIATO 21 marzo 2021.jpeg
TRACCIATO 22 marzo 2021 (2).jpg
Ma mi rendo conto che non era quella la soluzione giusta. :?
Ho pensato, così, di mettere lo scalo in primo piano e il colpo d'occhio mi ha subito convinto, per cui è rimasto lì in modo definitivo :)
PANORAMICA 23 aprile 2021.jpg
Un po' di specifiche:
Come è evidente, il diorama riproduce una piccola stazione di testa di fantasia, nello specifico quella di "LORETO SCALO".
Loreto sarà il classico paesino del centro Italia (in una zona però non specificata), con palazzine di 2 o 3 piani al massimo ed una strada che costeggia la linea ferroviaria e che giunge alla stazione. La scelta di questa ambientazione mi permette di far circolare convogli di epoca V e VI nonostante siano presenti edifici risalenti ad epoche precedenti. Qualche convoglio anni '80 è comunque presente nel mio parco rotabili, ed ovviamente fa la sua bella figura!!
L'armamento è hornby e peco, cod.100.
L'alimentazione è DCC, i deviatoi saranno comandati in analogico (almeno per adesso).
E' prevista l'illuminazione negli edifici, così come quella stradale e ferroviaria.
Ecco come si presenta attualmente il piano stazione:
PIANO STAZIONE 23 aprile 2021.jpg
La scelta di non chiudere in modo definitivo il paesaggio al termine della stazione è voluta: in tal modo, in futuro, se ne avrò la possibilità, potrei renderla una stazione di transito [104] Per cui, inserirò semplicemente dei paraurti in cemento e dietro di essi, sullo sfondo, un muretto di cinta stile FS.
Tra il binario 1 e 2 è presente una coppia di deviatoi per il giro macchina, che dovrò inserire anche tra i due binari in primo piano per permettere le manovre nello scalo merci.
Dovrò costruirmi anche degli sganciavagoni elettrici con dei relè a 12 v, poichè non sono sicuro di utilizzare esclusivamente i ganci ad occhiello tra loco e carro/carrozza, altrimenti avrei optato per delle calamite. In ogni caso, ho trovato un tutorial su youtube, non dovrebbe essere troppo difficile :lol:
Ho previsto 2 binari di uscita dalla stazione: uno sarà munito della linea aerea e l'altro no. Questo perché, nella mia fantasia, sono 2 linee distinte (appunto, una a trazione termica e l'altra elettrica ) che convergono a Loreto Scalo [99].
Nella realtà, invece, i due binari di uscita confluiscono in una stazione nascosta a 3 binari.
I prossimi step sono i seguenti:
- concludere il tracciato in maniera definitiva, parte elettrica compresa.
- montare i motori sottoplancia per i deviatoi
- sporcatura binari e posa della massicciata

Nel frattempo, mi sono divertito in questi giorni a far girare qualche convoglio anni '80.
Per chi vuole, cliccando sul link allegato, potrete vedere i primi convogli in stazione. Le manovre nel video sono tutte manuali per il momento e tutti gli oggetti dello scenario sono soltanto appoggiati.
Entrambi i convogli, anche se con loco diesel, transitano sulla linea a trazione elettrica :lol:



Seguiranno altri aggiornamenti

un saluto a tutti
Alessio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11290
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#69 Messaggio da adobel55 »

Molto carino

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#70 Messaggio da Senialas »

Interessante l'evoluzione del tracciato (e la voglia di migliorare).
Un suggerimento: dato che hai la centralina DCC io valuterei l'opportunità di aggiungere i decoders per il controllo in digitale dei deviatoi. In questo modo risparmi sul cablaggio, sulla pulsantiera e sul lavoro necessario.
Se ti servissero info sui decoders per i deviatoi chiedi pure.
Un altra considerazione per le manovre: in aggiunta o in alternativa agli sgancia-vagoni valuta anche i ganci elettromagneti, che possono essere azionati in qualsiasi punto del binario.
Roberto M.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#71 Messaggio da MrMassy86 »

Bel progetto molto ben studiato in ogni sua parte, mi piace, avanti cosi!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Alessio__24_
Messaggi: 49
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2018, 9:37
Nome: Alessio
Regione: Campania
Città: Salerno
Età: 29
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#72 Messaggio da Alessio__24_ »

Grazie a tutti
In effetti ci avevo pensato anche io al funzionamento in DCC dei deviatoi. Valuterò prossimamente :)
Ho visto qualche video su youtube di loco con ganci elettrici ma non ne ho capito bene il funzionamento: deve essere predisposto il decoder della loco? E poi dove andrebbero saldati i 2 fili del gancio? In effetti sarebbe un'ottima soluzione
Alessio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3679
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#73 Messaggio da lorelay49 »

Ciao Alessio i due fili vanno saldati uno sul positivo (blu) e l'altro su un ausiliario che può essere viola o verde se non utilizzato [264] [253]
Giuliano

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#74 Messaggio da FrancoV »

Complimenti !!
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo diorama operativo

#75 Messaggio da Senialas »

Alessio, qui il link per vedere lo sgancio di una locomotiva con un gancio elettromagnetico.
Il gancio Krois ha due fili. Il più lungo è il positivo e va collegato ad una piazzola della pcb con tale potenziale (V+), mentre l'altro (più corto) va collegato ad una qualsiasi uscita del decoder (Aux1, Aux2, ......), senza resistore, che andrà poi mappata alla funzione che intendi usare.

Roberto M.

Torna a “SCALA H0”