Diorama Stazione HOCHDORF
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- rpedi
- Messaggi: 284
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
- Nome: Romano
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Gemona del Friuli
- Stato: Non connesso
Diorama Stazione HOCHDORF
trattasi della stazione ferroviaria di Hochdorf in un ambientazione invernale ai tempi della seconda guerra mondiale.
La stazione è della Faller mentre i mezzi militari sono della ditta Artitec.
Il diorama misura cm 65 X 25
Sono graditi i vostri commenti.
Saluti.
Romano Pedi
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15722
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF

Se mi permetti l'unica cosa che avrei fatto diverso è l'illuminazione della stazione, avrei oscurato qualche finestra per simulare qualche stanza con le luci spente, per il resto mi piace molto!!!
Massimiliano
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11290
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Ciao
Adolfo
- AleGio
- Messaggi: 162
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23532
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Se mi prepari un racconto, te lo pubblico tra le fotostorie.
Mi dici quale tecnica hai usato per realizzare la neve?
- rpedi
- Messaggi: 284
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
- Nome: Romano
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Gemona del Friuli
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Buongiorno Andrea, per realizzare la neve ho usato il prodotto "SOFT FLAKE SNOW SN 140" di Woodland scenics.
Per far attaccare la neve ho usato della semplice lacca per capelli.
Tra qualche giorno (appena terminato) pubblicherò delle immagini di un nuovo diorama ambientato sempre durante la II guerra mondiale, ma con le truppe alleate appena sbarcate in Italia.
Se ti piacerà pubblicheremo una fotostoria con i due diorami.
A presto.
Romano
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23532
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Sapendo quanto sei bravo, direi di si...
- rpedi
- Messaggi: 284
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
- Nome: Romano
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Gemona del Friuli
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Ciao Andrea, in anteprima le immagini per la fotostoria.
A presto.
Romano
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23532
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
- ClaBos
- Messaggi: 362
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23532
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
http://www.scalatt.it/fotostoria_Hochdorf.htm
- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
complimenti per il diorama. Bella realizzazione.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Mi rimane un unico dubbio : perchè la locomotiva ed i carri non sono ricoperti da un leggero strato di neve, considerato che lo è tutto il resto ?
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11290
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Ciao.
- Claudio58
- Messaggi: 3
- Iscritto il: domenica 21 gennaio 2018, 15:40
- Nome: Claudio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Io sto cercando di fare un plastico ambientato nella seconda guerra mondiale ma ho difficoltà a trovare materiale rotabile.
Puoi darmi più indicazioni sulla ditta che hai specificato?
Grazie
- rpedi
- Messaggi: 284
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
- Nome: Romano
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Gemona del Friuli
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Ciao Claudio, grazie per i complimenti.
Per quanto riguarda il materiale rotabile, quello ferroviario lo trovi praticamente presso qualsiasi venditore, devi solo cercare locomotive e vagoni
di epoca IV e pensare dove vuoi ambientare il plastico. (Io preferisco costruire diorami fermo-militari)
Per tutti gli altri mezzi, i migliori a parer mio, sono quelli realizzati dalla ditta olandese "Artitec" di cui ti allego l'immagine del loro negozio on line.
Gli stessi articoli li trovi anche su Ebay. Ritengo che questa ditta abbia proposto la maggior parte dei mezzi militari della seconda guerra mondiale.
Alcuni articoli, magari esauriti o non più in produzione li trovi sicuramente su Ebay.
Se ti servono altre informazioni non farti problemi.
A presto.
Romano
- rpedi
- Messaggi: 284
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
- Nome: Romano
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Gemona del Friuli
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Ciao Claudio, grazie per i complimenti.
Considerando che abiti non lontano da Gemona se vuoi puoi passare di persona e vedere dal vero le mie realizzazioni.
Non farti problemi!!!
Se vuoi contattarmi in privato.
A presto.
Romano
- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
- elicri
- Socio GAS TT
- Messaggi: 18
- Iscritto il: martedì 13 novembre 2012, 15:55
- Nome: Elia
- Regione: Toscana
- Città: lucca
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Una domanda le loco sono statiche o vanno avanti e indietro? La mia idea è fare un circuito in cui si passa per scene dalla guerra fino al dopo guerra, per cui chi ha suggerimenti scriva, sarò ben contento. Di nuovo complimenti Elia
- rpedi
- Messaggi: 284
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
- Nome: Romano
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Gemona del Friuli
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Buongiorno Elia, grazie per i complimenti,elicri ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2019, 19:20 Buongiorno mi scuso se partecipo poco aI FORUM , forse pubblicherò qualcosa anch'io. Molto bello, spero sia in HO perché ho raccolto molto materiale (treni, edifici, mezzi etc.in HO e 1a 72 anni 40-50) e vorrei prendere spunto, credo che le chiederò varie cose.
Una domanda le loco sono statiche o vanno avanti e indietro? La mia idea è fare un circuito in cui si passa per scene dalla guerra fino al dopo guerra, per cui chi ha suggerimenti scriva, sarò ben contento. Di nuovo complimenti Elia
Considerando che questi sono diorami, le locomotive delle fotografie pubblicate sono statiche, ma nulla vieta come ha già fatto io precedentemente
di collegare i vari diorami tra di loro e creare un circuito dove i treni possono muoversi.
Personalmente, con i diorami che avevo realizzato precedentemente e non militari, ho realizzato un circuito lungo 9 metri e largo 3 metri.
Se le interessa posso pubblicare alcune immagini senza nessun problema.
Tutti i lavori che realizzo sono in scala H0.
Saluti.
Romano
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
elicri ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2019, 19:20 Buongiorno mi scuso se partecipo poco aI FORUM , forse pubblicherò qualcosa anch'io. Molto bello, spero sia in HO perché ho raccolto molto materiale (treni, edifici, mezzi etc.in HO e 1a 72 anni 40-50) e vorrei prendere spunto, credo che le chiederò varie cose.
Una domanda le loco sono statiche o vanno avanti e indietro? La mia idea è fare un circuito in cui si passa per scene dalla guerra fino al dopo guerra, per cui chi ha suggerimenti scriva, sarò ben contento. Di nuovo complimenti Elia
Personalmente le consiglio i moduli bifronte, a doppio scenario con fondale di separazione. Qualcosa di simile a quello che sto facendo col piccolo plastico "Borgo della Pozza" in scala N
https://borgo-della-pozza.webnode.it/
I diorami di Romano sono fantastici, da seguire come esempio.
Buona giornata!
- rpedi
- Messaggi: 284
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
- Nome: Romano
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Gemona del Friuli
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Buondì, allego alcune immagini del "plastico modulare" da me realizzato unendo diversi diorami così i treni possono muoversi.Criss Amon ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 14:37elicri ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2019, 19:20 Buongiorno mi scuso se partecipo poco aI FORUM , forse pubblicherò qualcosa anch'io. Molto bello, spero sia in HO perché ho raccolto molto materiale (treni, edifici, mezzi etc.in HO e 1a 72 anni 40-50) e vorrei prendere spunto, credo che le chiederò varie cose.
Una domanda le loco sono statiche o vanno avanti e indietro? La mia idea è fare un circuito in cui si passa per scene dalla guerra fino al dopo guerra, per cui chi ha suggerimenti scriva, sarò ben contento. Di nuovo complimenti Elia
Personalmente le consiglio i moduli bifronte, a doppio scenario con fondale di separazione. Qualcosa di simile a quello che sto facendo col piccolo plastico "Borgo della Pozza" in scala N
https://borgo-della-pozza.webnode.it/
I diorami di Romano sono fantastici, da seguire come esempio.
Buona giornata!
In testa ho realizzato due "cappi" in maniera che il treno possa girare continuamente.
Una foto invece si riferisce ad alcuni diorami "statici"...
Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
A presto.
Romano
- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
- rpedi
- Messaggi: 284
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
- Nome: Romano
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Gemona del Friuli
- Stato: Non connesso
Re: Diorama Stazione HOCHDORF
Buondì Carlo, la ruota panoramica è della FALLER...le luci però le ho realizzate io.Bigliettaio ha scritto: ↑venerdì 24 maggio 2019, 17:18 Uao! Che spettacolo!
Bella la ruota panoramica, che marca è?