Il Plastico di TrainPassion
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion

Il sistema è teso e funzionante grazie ai punti di regolazione automatica

tesati sottoplancia

Il filo conduttore rimane ben teso anche sotto la spinta del pantografo

notizie, descrizioni ed altro su
http://www.trainpassion.it/public/SubCh ... height=100
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion
Catenaria realmente funzionante, non ti fai mancare niente!
Veramente un bel lavoro.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion


- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion
Eccellente lavoro sia per il realismo raggiunto che per la precisione e la pulizia della realizzazione.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion
Reakistico.
Ciao.
Adolfo
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion

Oggetto della sostituzione sono stati 4 peco e 3 roco. Ne ha giovato l'acustica (niente più tagliole che scattano) è l'estetica. Il cablaggio semplificato dai cavi LAN e le scatole di derivazione agevolano l'installazione ed il mantenimento. Un bel prodotto completo, di facile configurazione e di posizionamento non complesso anche in caso di sostituzione, come nel mio caso.
L'installazione è stata poi possibile, relativamente al mio plastico, in tutte le situazioni di spazio. Questi motori hanno infatti tre diversi fattori forma adattabili, credo, a tutte le esigenze. Il kit convenienza proposto da AKA Models permette di scegliere quanti e quali motori ordinare, oltre ad avere tutto il necessario per una prima installazione, compresa la dima di fissaggio.
La configurazione DCC è banale: si preme una volta il pulsante, poi si tiene premuto per qualche secondo ed il led inizia a lampeggiare. Il dispositivo è pronto per l'invio dell'indirizzo primario.....dimenticavo, funzionano anche in analogico collegando dei comuni pulsanti.
Come di consueto tutte le info qui
http://www.trainpassion.it/public/SubCh ... height=100
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion

- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion
Questo è successo anche in questo progetto ed in effetti sono stati aggiunte due racchette di inversione e una stazione di testa nascosta.
Quello che ci è sfuggito in quella occasione è che si poteva realizzare una bretella che avrebbe aumentato di molto le possibilità di instradamento dei convogli.
Questo e il tracciato prima della modifica. Come si può notare in alto a destra, l'accesso alla racchetta superiore (celeste) e alla rampa(in azzurro) che conduce alla linea superiore (in progettazione) è possibile, in un verso, solo dal primo binario di stazione.

Interponendo una coppia di deviatoi curvi (in rosso) fra la linea principale, collegata ai binari 2,3 e 4 di stazione e l'inizio della rampa, l'accesso a entrambi i percorsi è possibile anche da questi binari. Ciò permette di instradare qualunque convoglio sia verso la linea superiore che verso la racchetta di inversione.

Questo è il percorso da modificare

Avendo a disposizione due tillig, ideali perchè hanno un certo grado di flessibilità che permette di adattare leggermente l'angolo di deviata, la modifica è stata possibile.

Per la motorizzazione abbiamo utilizzato il Kit AKA Models, che propone un controller e quattro motori servo lineari completo di tutto.

I motori si installano facilmente sottoplancia utilizzando la dima di foratura; purtroppo i due deviatoi sono posizionati proprio sopra i montanti del piano di appoggio (che precisione!!!!) e l'installazione sottoplancia non è possibile. Dato che comunque il tutto è nascosto alla vista, abbiamo posizionato i motori lateralmente. Il montaggio è stato banale; tolti i perni abbiamo collegato le barre dei servo alle traverse mobili con un filo di acciaio.

Abbiamo poi sostituito un vecchio motore peco utilizzando l'adattore fornito nel kit

Collegare i motori è semplicissimo con i cavi in dotazione. Il controller richiede poi una alimentazione (C.C. o C.A 12-15 V) e ovviamente il segnale DCC. La programmazione degli indirizzi può essere effettuata in 3 modi diversi. Abbiamo scelto la modalità classica, impostazione del primo indirizzo e gli altri a seguire. I motori sono configurabili singolarmente e per ognuno di essi abbiamo diminuito la corsa, un po' ampia per la nostra installazione. La polarizzazione dei cuori si realizza collegando il conduttore del deviatoio alla morsettiera presente nella scatola del motore. La polarità può essere invertita, se necessario, agendo sulla programmazione del controller, ma non è stato necessario.

qui sotto c'è un video che mostra il funzionamento dei motori e le prove di circolazione sul nuovo itinerario
https://www.youtube.com/watch?v=/1ikvXIp-T1o
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion


- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion
Il lavoro sarà lungo e complesso. il secondo stralcio è la posa in opera della catenaria del binario 1°. Ripeto qui alcune informazioni sulla realizzazione
questi sono i pali necessari. Riproducono il più fedelmente il tipo Mannesmann M29B, con le approssimazioni dovute ai materiali in commercio. Detti pali sono composti da tre sezioni realizzate con tubi di ottone da 3, 2.5 e 1.5 mm, opportunamente alesate per permettere di infilarle l'una dentro l'altra

I bracci di poligonazione sono realizzati con profilo in ottone 1x1, piegato e forato per permettere l'inserimento del perno dell'isolatore inferiore. I tiranti sono in acciaio ramato 0.4, il resto è fotoincisione 0.3 e 0.2. Gli isolatori sono in resina da proto 3D

Per i pali di regolazione automatica le carrucole, funzionanti, sono in fotoincisione saldata. L'insieme realizza una regolazione realmente funzionante che servirà a tesare le funi.

Ecco i pali necessari all'installazione, sia gli M29 che gli M26 che hanno sezioni diverse

I pali sono stati trattati con fondo grigio e poi verniciati in alluminio, successivamente saranno inveccchiati

e questo è il tenditore da installare sottoplancia. Ogni palo di regolazione automatica ne riceverà uno doppio, come in foto, per le funi, e uno singolo per il tirante del palo

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion
Complimenti.
Ciao.
Adolfo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion


- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6481
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion
<center>




- france65
- Messaggi: 121
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
- Nome: Francesco
- Regione: Lombardia
- Città: Bornasco
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di TrainPassion
Continuerò a seguirti
Francesco