Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Belle foto e bella realizzazione.
Ci dai qualche notizia in più sul progetto, cosa rappresenta un raccordo industriale, c'è una stazione ed altro.
Ciao.
Adolfo
Accidenti che lavoro hai fatto!
Ricordo a grandi linee, ora che vedo la disposizione dei binari, il progetto che avevi illustrato sull'altro forum.....
Ero rimasto un pò perplesso ma ora che vedo i tuoi progressi posso solo farti i complimenti!
Grande movimento di materiale d'estrazione e stazioncina di testa; hai da che manovrare!
Innanzitutto vi ringrazio e mi fa piacere che vi torni in mente qualcosa.
Rinfresco comunque l'idea iniziale, che durante i lavori si è un po' evoluta e modificata: estrazione di minerale con centro di industriale di lavorazione e stazione di testa per il personale civile/militare.
Al piano 0 le miniere di estrazione con tronchi di binario sia ciechi che passanti, al piano 1 il tansito per arrivare al piano 2 con il piccolo centro di lavorazione e la stazioncina di testa.
Binari in digitale e deviatoi manuali con motore Tillig gestibili dal quadro sinottico.
Sono un po' di fretta, ma mi farà piacere rispondere a vostri quesiti qualora foste interessati.
Au revoir
Dario - Ci vuole una mente eccezionale per affrontare l’analisi dell’ovvio...
Complimenti vivissimi Dario per la tua realizzazione, mi piace ed anche parecchio!!!!....il ponte dell'ultima foto è di ispirazione americana?, somiglia ad un "Trestle Bridge"....bellissimo!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Apparte la geologia, lo scenario potrebbe essere alpino, non certo dolomitico soprattutto per la quantità di binario (so che c'è la licenza modellistica) provate a digitare su un qualunque motore di ricerca le parole "ferrovia" "Dolomiti" "ferrovie belluno" e via dicendo, così capirete cos intendo. Un ultima considerazione: il ponte in stile americano non è del tutto fuori luogo, provate a cercare "ponte Siva", questo è l'unico ponte in legno degno di nota costruito nei pressi delle Dolomiti ma comunque provvisoriamente. L'ambientezione ricorda molto l'America, come il plastico da cui hai preso spunto. Ah... Dimenticavo che la cava ha uno stile che non ha niente a che fare con lo stile nostrano (dolomitico).
Certo, al momento ha ben poco ed ho sbagliato ad utilizzare il termine"dolomitico". Forse "paesaggio montano" urta meno alla sensibilità di chi si sente parte di quelle bellissime zone. Conoscendole molto bene, capisco che sia azzardato paragonarle a quelle da me realizzate ma conto di migliorarle, almeno nel colore, da qui alla fine dei lavori...
Dario - Ci vuole una mente eccezionale per affrontare l’analisi dell’ovvio...
Be nonostante il mio nick sono fuori zona, ma di poco!... io intendo il tuo aggettivo dolomitico soprattutto legato alla ferrovia (es: treviso belluno calalzo). Non prenderla come un critica, difatti anche il mio costruendo plastico sarà di ambientazione predolomitica e sinceramente non so se riuscirò nell'impresa.
Lavoro ottimo, forse le roccie avrebbero dovuto essere un po più pronunciate, consistenti.
Poi si vede un po la trama della carta utilizzata come tamponatura per ricoprire la montagna, complice la foto digitale da vicino.
La torre faro è egregia.
Comunque complimenti, mi piace.
Ciao.
Adolfo
Guarda un po' chi si vede!!
Dario non sapevo fossi un valente fermodellista... complimenti per la realizzazione.
Ciao Marco, sarebbe gentile da parte tua presentarti nell'apposita area parlandoci un pò di te e della tua passione per il modellismo ferroviario.
Grazie
Lavoro ottimo, forse le roccie avrebbero dovuto essere un po più pronunciate, consistenti.
Poi si vede un po la trama della carta utilizzata come tamponatura per ricoprire la montagna, complice la foto digitale da vicino.
La torre faro è egregia.
Comunque complimenti, mi piace.
Ciao.
Adolfo
Grazie Adolfo... sono d'accordo con le tue osservazioni, ma oltre al casuale posizionamento della torre e del palo, tutto il resto è ancora da completare con altre sfumature di colore e altra vegetazione...
Dario - Ci vuole una mente eccezionale per affrontare l’analisi dell’ovvio...
Bellissimo lavoro. Un plastico, dolomitico o no, molto interessante e ben realizzato. BRAVO! Continua ad aggiornarci perché ne vale veramente la pena.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
Buongiorno a tutti,
in questo periodo i lavori sono proseguiti e sono giunto al completamento di tutto l'impianto elettrico.
Ora mi sto dedicando alla scenografia e questi sono i risultati raggiunti fino ad oggi.
Chiaramente non c'è ancora nulla di definitivo, infatti ho cominciato a posare il fondo dei piazzali e a dare un po' di vita ai set della faller precedentemente acquistati...
Questi i risultati...
Immagine: 30,13 KB
Immagine: 40,14 KB
Immagine: 44,24 KB
Immagine: 49,87 KB
Immagine: 31,78 KB
Immagine: 34,25 KB
Immagine: 33,85 KB
Immagine: 38,88 KB
Dario - Ci vuole una mente eccezionale per affrontare l’analisi dell’ovvio...