Aiuto con il mio primo plastico!
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Aiuto con il mio primo plastico!
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
Non ho però capito a quale tracciato ti riferisci...
Questo è un plastico che avevo realizzato qualche anno fa con materiale PIKO:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... gitale.htm
- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
topic.asp?TOPIC_ID=10617 volevo sapere se era possibile utilizzare i binari piko, e se magari posso anche adattarli insieme ai fless profi perche' perche alcuni binari non sono proprio uguali, cioe' posso mettere insieme binari piko e binari PROFI?
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!


- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
per quel che riguarda il tracciato, si può replicare con diverso armamento.
Considera che per via dei raggi di curvatura, troppo stretti nell'originale, utilizzando delle curve diverse aumenteranno le dimensioni generali del piano di base.
Parlando del mettere insieme due tipi di armamento diverso, ti rispondo cosi, guarda le due immagini qui di seguito:
Immagine: Vista in pianta
106,65 KB
Immagine: Vista 3D
104,82 KB
Come noterai i due armamenti hanno altezza del fungo diversa, quindi diverso codice, per poterli giuntare insieme dovrai utilizzare delle scarpette "adattatrici" che compensano il dislivello.
Immagine: Scarpette adattamento ROCO 42612

34,7 KB
Dell'utilizzo di due diversi armamenti nel plastico ne abbiamo parlato qui:
topic.asp?TOPIC_ID=8109
Non ti resta che leggere/studiare un pò e decidere cosa vuoi/puoi fare nello spazio che hai a disposizione.

La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!



- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
topic.asp?TOPIC_ID=10617
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11269
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
Di solito per salire la regola prevede che le pendenze non devono superare il 3% cioè ogni metro si sale al massimo 3 cm.
Quindi tutto dipende da che altezze devi raggiungere per calcolare, come dici tu, quanti giri devi fare per arrivare all'altezza stabilita.
Se adotti la soluzione elicoidale tieni presente ogni spirale che si sovrappone deve avere un'altezza di circa 10 cm per far transitare correttamente i treni.
Spero di essermi spiegato e di aver risposto alla tua domanda.
Ciao.
Adolfo
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11269
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
Ciao
Adolfo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
Considerato che la pendenza massima deve essere di 3 cm/mt, la spira dovrà avere uno sviluppo di almeno 3 mt (3x3=9). Ne consegue che il raggio curva dovrà essere minimo 480 mm di raggio (480x2)x3,14=3014,4.
Altra considerazione. In curva è meglio se la pendenza è inferiore a causa dell'attrito generato dalla curva stessa sulle ruote. Quindi una pendenza del 2,5% è più percoribile, senza slittamenti.
Ne consegue che un raggio curva dovrà essere non inferiore a 550 mm. In questo modo la pendenza sarà circa del 2,7%
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
http://www.scalatt.it/andrea_modulo3_l' ... lavori.htm
Io ho usato pendenza 3%, certo ti serve maggiore spazio...
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!


- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
Andrebbero ampliate, ma questo ti porterebbe vie spazio in larghezza e lunghezza, da cui la mia richiesta sullo spazio che hai a disposizione.
- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
LilloT ha scritto:
...poi non so quanto elicodale vi e' nella galleria di destra? qualche gentil uomo che possa darmi qualche dritta o qualche aiutino!!![]()
![]()
Scusami, ma non capisco questa richiesta, il tracciato che ti piace è corredato del file SCARM scaricabile gratuitamente; per cui basta installare il programma (sepre gratis) e scaricare il file per poter guardare in 3D tutto quel che vuoi.

Piuttosto rifletti su quello che ti stiamo dicendo, non è difficile ridisegnare tutto il tracciato con armamento piko e curve degne di essere chiamate cosi, ma il piano di base potrebbe anche raddoppiare le sue dimensioni....... se per te non è un problema...... basta ricopiarlo in "bella" con tutti binari Piko senza necessità di fare mischioni.
EDIT del 6 Febbraio ore 0.00
Eccoti il file con armamento PIKO pendenze entro il 2,3% e curve di raggio minimo 543mm (R4), le dimensioni da 2600mm x 1200mm sono passate a 4200mm x 1600mm ottenendo un plastico di quasi 7mq.
Nel file trovi anche il vecchio progetto con i fleischmann di raggio 360mm per poter fare un paragone, non ho inserito tutto il paesaggio, vista l'ora non mi andava di farlo; puoi vederlo nel plastico "piccolo".
File SCARM per il download: H0-03_PIKO.scarm
H0-03_PIKO.scarm.zip (32,34 KB)
Buon lavoro!
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
- LilloT
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 21:28
- Nome: Angelo Claudio
- Regione: Toscana
- Città: Montemurlo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!



- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto con il mio primo plastico!
Di solito nei cataloghi, le ditte mettono tracciati semplici / base con curve troppo strette che mal si abbinano ai rotabili di concezione moderna.
Nel volerti accontentare ho rifatto il tracciato disegnandolo con le curve più ampie che erano disponibili nella libreria piko, dimensionando il resto di conseguenza..... rispettando la forma iniziale del tracciato.
Per far ciò qualche pezzo di curva è stato realizzato con binario flessibile, come vedi per fare le curve "serie" il tracciato è cresciuto di dimensioni.
Spero che il progetto ti sia utile.
Buon proseguimento!
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube