Il primo aiuto
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Paopil69
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lunedì 4 agosto 2014, 14:14
- Nome: Paolo
- Regione: Veneto
- Città: Zevio
- Stato: Non connesso
Il primo aiuto
come ho detto nella presentazione non ho esperienza nel modellismo pur amandolo e da molto cerco di creare un plastico ferroviario in H0 di fantasia ma realistico. Ho cominciato con l'acquistare materiale della Fleischmann senza però imbastire nulla di concreto. L'idea era quella di creare un plastico delle dimensioni di 270 x 180 cm con dei pannelli in mediodenso di 90 x 60 cm. Ho accantonato l'idea per un periodo per motivi che esulano dal fermodellismo. Successivamente ho cominciato a raccogliere con entusiasmo il materiale (poco) offerto da Hachette ma anche qui nuova fermata. Ora è da un mese buono che ci riprovo. L'idea è sempre quella del plastico di ambientazione fantastica ma realistico, ho costruito il caseggiato della stazione di Borghetto e sto allestendo un pannello dei suddetti a stazione. Avrei bisogno di sapere se le varie infrastrutture ferroviarie stazioni comprese (reali), seguono una struttura precisa o sono costruite secondo le esigenze delle ferrovie. Questa domanda per poter allestire con realismo il mio plastico.
Ciao
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11269
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il primo aiuto
Esigenze di richiesta del servizio nella comunità, piú orientato ai passeggeri o al merci; esigenze relative alla conformazione del territorio ed esigenze tecniche di costruzione ferroviaria.
Quindi l'insieme determina le scelte costruttive della ferrovia.
Per il tracciato puoi vedere alcuni esempi elaborati da Fabio nell'apposita sezione.
Se hai altre domande sono qui.
Ciao
Adolfo
- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il primo aiuto
realizzazione del plastico, crearti un progetto su carta, anche abbozzato, di quello che sara' l'ambientazione con il tracciato da immettere
sul plastico. Sarai avvantaggiato nel posizionare cosi' i vari caseggiati del plastico, valutare gli ingombri, e scegliere la paesaggistica migliore
che vorrai rappresentare sul plastico. Insomma bisogna allenare ed esercitare la propria mente prima di eseguire materialmente. Questo e' sicuramente
il primo passo da seguire.... Buon lavoro. Saluti. Egidio.

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il primo aiuto
La base più importante del plastico è la scelta dell'epoca che vuoi riprodurre. Da questo puoi fare le scelte corrette dello stile costruttivo, del paesaggio e di tutte le infrastrutture, senza incorrere in errori anacronistici.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il primo aiuto




- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6494
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il primo aiuto
Si parte considerando l'epoca di ambientazione e cioé: epoca II o III convogli passeggeri con 3-4 carrozze di lunghezza media 20-25 cm e merci per lo più a 2 assi. Epoca IV e V almeno 4-5 carrozze di lunghezza media oltre 30 cm e merci carri a a carrelli.
Solo questa scelta ti condiziona ad esempio l'ampiezza delle curve e la lunghezza dei binari in stazione; ricorda che in stazione un convoglio non deve occupare in sosta i deviatoi per il binario di sorpasso/incrocio pena il rinunciare al suo utilizzo.
Poi, una stazione di epoca III avrà ancora un magazzino merci (e relativo binario) funzionante, quindi asta di manovra, sagoma limite, gru e banchina di scarico.
Per non dilungarmi, ti suggerirei la lettura di qualche libricino con schemi pratici che richiamano situazioni reali e che si trovano facilmente su ebay e alle mostre. E poi guardati molto in giro r prendi spunto da plastici esistenti.
http://www.ebay.it/itm/Cento-idee-per-u ... d6d&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/Come-progettare- ... 35d1e4fd90
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6494
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Il primo aiuto
In realtà i treni non girano in tondo ma vanno da un punto A ad un punto B, quindi hanno una circolazione da Punto a Punto.
Ora dai un'occhiata con attenzione a tutte le tipologie base di tracciato che trovi in questo sito:
http://www.ferromodellismo.org/Esempi.html
Infine considera la possibilità di creare un plastico su due piani in modo da poter disporre, in basso, di quella che viene chiamata comunemente "stazione nascosta" che asolve a due funzioni:
- serbatoio di convogli per non vederne sempre circolare i due otre soliti.
- stazione di arrivo remota di convogli che transitano e spariscono alla vista per un pò.
Per rendere l'idea di stazione nascosta al piano inferiore ti indico due filmati di un bel plastico in costruzione che rendono molto l'idea. Si tratta di una stazione posta tra due cappi di ritorno.
Buona visione....

- Paopil69
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lunedì 4 agosto 2014, 14:14
- Nome: Paolo
- Regione: Veneto
- Città: Zevio
- Stato: Non connesso
Re: Il primo aiuto

Ciao

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il primo aiuto
Docdelburg ha scritto:
Per non dilungarmi, ti suggerirei la lettura di qualche libricino con schemi pratici che richiamano situazioni reali e che si trovano facilmente su ebay e alle mostre. E poi guardati molto in giro r prendi spunto da plastici esistenti.
http://www.ebay.it/itm/Cento-idee-per-u ... d6d&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/Come-progettare- ... 35d1e4fd90
Concordo con il Doc, quei manuali li ho letti e riletti... davvero utili e ben fatti!