2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E voi, quanto siete "navigati"?

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

E voi, quanto siete "navigati"?

#1 Messaggio da Andrea »

Sui navigatori satellitari, potremmo disquisire per giorni.
Utile... poco utile... superfluo... fondamentale...
Personalmente ritengo che, se conosciamo il luogo di destinazione, sia meglio non usarlo perché si corre il rischio di... consumare carburante inutilmente...
Questo è però un caso in cui il navigatore può risultare estremamente utile.
Leggete un po'... :cool:

Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#2 Messaggio da liftman »

I navigatori con cui ho avuto a che fare io, era già tanto se ti mostravano il percorso da seguire, e spesso con tragitti degni del più smaliziato tassista in vena di tirar sù qualche euro in più del necessario al malcapitato cliente...

Sono strumenti utili, ma come per le medicine dovrebbero metterci la scritta: "attenzione, questo prodotto può causare la morte se non usato con le dovute cautele, da vendere previa autorizzazione della scuola guida". [xx(]

Con la facilità con la quale gli assessorati alla viabilità e/o della toponomastica, aprono chiudono strade o invertono senso di marcia, il minimo che si deve fare è prestare attenzione a prescindere.

Per esempio, se avessi seguito le indicazioni del navigatore l'ultima volta che sono venuto a Novegro, avrei investito 2 vigili urbani al bivio che c'è poco dopo l'aeroporto (perchè avevano chiuso la strada..) [:o)]

Io ne ho 2 questo:

Immagine:
Immagine
34,14 KB

che usavo (poco) quando lavoravo, e mai adesso... e un programma che usavo (poco) sul palmare. Adesso uso poco pure il palmare [:o)]

A volte usavo il navigatore integrato nel telefono aziendale, ma era più il tempo che lo tenevo all'orecchio che quello che potevo vedere il display...

Credo che il migliore uso che se ne possa fare, è in caso di viaggi all'estero, dove anche chiedere indicazioni (e capirle...) è una difficoltà aggiunta.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#3 Messaggio da Fabrizio »

Diciamo che se uno c'è l'ha può sempre non usarlo, mentre se non c'è l'ha non può usarlo all'occorrenza :wink:

Siccome con la grossa diffusione degli smartphone, basta una applicazione su quest'ultimo per avere un navigatore, ormai è molto semplice averlo. Io lo uso spesso, sia per trovare strade che non conosco che per trovare ristoranti o alberghi vicino a dove mi trovo o dove devo andare. Di solito non seguo esattamente le indicazioni vocali e sullo schermo, ma visualizzo la mappa memorizzandola e poi raggiungo il luogo facendomi aiutare un po' dalle indicazioni che mi fornisce la voce, il video e l'intuito.

Lo uso sia a piedi che in auto, anche se solitamente ne faccio un maggiore uso quando sono fermo per visualizzare la mappa e capire dov'è il posto che cerco. Poi di solito riesco a raggiungerlo in autonomia o facendomi aiutare un po' dal navigatore.

Non ne ho uno fisso in auto, ma uno sullo smartphone, che posso usare anche quando sono a piedi o usando i mezzi pubblici, poiché nella maggior parte dei casi esso fornisce anche indicazioni abbastanza precise per l'uso di questi ultimi.
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#4 Messaggio da roy67 »

Sono orami 26 anni che giro l'Europa in automobile, Dalla Calabria a Goteborg (Svezia) e da Lisbona a Budapest.
Quando iniziai a fare il tecnico i navigatori non esistevano.. nemmeno i cellulari. :wink:

Da allora sono abituato all'utilizzo di una buona carta stradale. L'ho avuto sulla vecchia auto.... Mai usato. Anche perché richiedeva spesso gli aggiornamenti per il cambio di viabilità.

Oggi, sono io il navigatore. Chiedetemi che strada fare per andare ovunque.. In Europa, e vi indico anche le buche che troverete lungo il cammino. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Me lo hanno regalato uno per Natale anni fa...
L'ho usato un po' ma è diventato presto "obsoleto" quando ha iniziato a chiedere gli aggiornamenti (ovviamente a pagamento!!).
Adesso è più di un anno che dorme, sostituito dal I-phone con google maps...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#6 Messaggio da maxmarun »

Io lo uso solo con il camper. Infatti è fisso, fa parte del gruppo autoradio/lettore cd-dvd/retrocamera.
Mi viene a taglio perchè quando vado in ferie scarico i campeggi dal sito dell'ACSI e uso le coordinate per raggiungerli.
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1172
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#7 Messaggio da Flavio »

Quanto sono navigato? Tanto, tanto è ancora tanto. Da non poterne più fare a meno.
Anche per destinazioni conosciute lo imposto e mi lascio guidare, ho notato che posso pensare di più alle mie cose, arrivo con meno stress e se poi mi ha fatto fare qualche chilometro in più, e vabbè porto pazienza e lo scuso.
Troppo utile!
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#8 Messaggio da liftman »

se qualcuno cerca un modello economico ci sarebbe questo:

Ciao!
Rolando

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#9 Messaggio da adobel55 »

Io non non ce l'ho. Ma è utile.
Nella prossina auto installerò il navigatore con le Roy Maps.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#10 Messaggio da saverD445 »

Una volta me ne sono fatto prestare uno per provarlo, mi faceva fare strade che non sono percorribili, comunque se uno non sa dove andare è utile .

Io non l'ho mai avuto e da piu' di due anni in caso di bisogno c'è il mitico S3 samsung e le g-maps che si aggiorna sempre da solo segnalando anche i cantieri .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#11 Messaggio da Massimo Salvadori »

A me piace consultare la carta, ho un senso dell' orientamento spiccato, difficile che mi perda, ma quando sei in una città sconosciuta, alle prese con sensi unici pazzeschi, allora per arrivare in albergo o comunque dove devi andare, un navigatore è indispensabile, purtroppo il mio ormai è obsoleto, ma il mitico "melafonino" supplisce con maestria. Ben venga la tecnologia, anche se bisogna sempre prenderla "cum grano salis". :wink: :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#12 Messaggio da coccinella56 »

L'ideale è l'interazione tra uomo e dispositivo, io giro per tre-quattro mesi tutta l'Italia e quando hai la giornata densa di appuntamenti ti aiuta notevolmente, esci da un cliente e puoi dire a quello che ti aspetta dopo fra quanto tempo lo raggiungerai, e poi trovare la via e spesso anche il numero civico giusto in una grande città che non conosci è troppo comodo, per me è indispensabile e scarico gli aggiornamenti periodicamente.
Ciao Valerio.

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#13 Messaggio da sma835_47 »

Ne ho uno da molti anni che regolarmente aggiorno (anche se non è mai abbastanza). Lo utilizzo soprattutto in città che non conosco (stando attento alle varie ZTL che purtroppo non sempre sono segnalate) e per cercare parcheggi, ristoranti o altri luoghi particolari. Per spostarmi da una città ad un'altra, talvolta lo imposto solo per avere un'idea del tempo necessario per il viaggio, anche se il percorso lo conosco o seguo eventuali indicazioni stradali. Mi ha fregato solo un paio di volte, ma purtroppo devo riconoscere che avevo sbagliato ad impostarlo.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#14 Messaggio da marioscd »

utile per raggiungere località non note, specialmente all'estero. Ma non bisogna mai seguirlo pedissequamente... diciamo che spesso "va interpretato"! Normalmente i navigatori sono impostabili con due opzioni: strada più corta e strada più veloce. Entrambe le impostazioni hanno le proprie pecche... con la prima i navigatori tendono a mandarti su strade spesso improbabili (quando non sono addirittura "il cortile della sciura Pina...!) con la seconda tendono ad arzigogolarti eccessivamente il percorso ma, normalmente, è l'impostazione da preferire.
Io ho usato sia il classico "TomTom" che il Garmin. Il primo è più semplice da usare e abbastanza preciso. Il secondo è logorroico all'inverosimile (azzo quanto parla!) però ha qualche funzione intelligente in più, specialmente nel modo di mostrare gli svincoli e le uscite autostradali. Globalmente, comunque, i due sistemi si equivalgono abbastanza.
Ora ho un navigatore integrato che ha la grossa pecca di richiedere aggiornamenti a pagamento carissimi che, quindi, io non farò... però ha il vantaggio di essere grande e chiaro.
Ho girato l'Europa in lungo e in largo, anni fa, ai tempi delle cartine... beh, guidando da solo onestamente non le rimpiango affatto. Un buon navigatore è molto più comodo...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#15 Messaggio da sma835_47 »

Una considerazione da "vecchietto" per i "vecchietti": quando i neuroni cominciano a scarseggiare oppure a lavorare a bassa frequenza, allora ben venga l'intelligenza artificiale dei navigatori. Sono comodi, abbastanza facili da usare e, se aggiornati periodicamente, non rischi di finire al polo Nord mentre tu volevi solo andare a 200m da casa!!!!
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#16 Messaggio da adobel55 »

Un giorno sono andato in macchina di un mio amico che ha il navigatore.
Mi ha detto che lo ha ricevuto in regalo, ma non funziona bene.
Secondo lui lo hanno acquistato di contrabbando, perchè alla prima richiesta che ha fatto il navigatore ha risposto: non lo so, scendi e domanda.
:cool: :cool: :cool:

Ciao ciao.
Adolfo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6481
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#17 Messaggio da Docdelburg »

Ritengo i navigatori molto utili nel trovare indirizzi precisi in grosse città di cui non si conosce lo schema della circolazione urbana e nei viaggi all'estero.
Trovo molto utile il navigatore quando c'è molta nebbia e guardandolo con la coda dell'occhio hai un'idea di come si snoderà la strada davanti a te anche se non vedi un'accidente.
Utile a volte la funzione che ti da un'idea della distanza rimanente alla meta e il tempo necessario per raggiungerla.
Infine utili le segnalazioni dei tutor e degli impianti fissi di rilevamento della velocità per non ritrovarsi a fine viaggio con un book fotografico dal costo salato! :wink:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#18 Messaggio da liftman »

La nebbia? che è? :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: E voi, quanto siete "navigati"?

#19 Messaggio da claudio.co958 »

Io me lo sono trovato di serie, sulla macchina, per farlo funzionare devo inserire il cd, o nord italia o sud italia, ho l'imbarazzo della scelta, tanto devo andare sempre per le strade di Roma e anche se ci sono nato, non mi ricordo più niente e allora uso sto trabiccolo, ma tanto quando devo uscire allo svincolo del GRA n.28, lo salta e vado a finire sulla Roma L'Aquila, dovrebbe avere una tolleranza di schifo e allora ......... vado a naso.

aahh ... dimenticavo, non fatevi regalare navigatori cinesi, per le strade non ci beccano per niente e per le indicazioni vocali, al risparmio, fanno le traduzioni con google, ... e potete immaginare ....

Claudio - Latina
Claudio

Torna a “OFF TOPIC”