I navigatori con cui ho avuto a che fare io, era già tanto se ti mostravano il percorso da seguire, e spesso con tragitti degni del più smaliziato tassista in vena di tirar sù qualche euro in più del necessario al malcapitato cliente...
Sono strumenti utili, ma come per le medicine dovrebbero metterci la scritta: "attenzione, questo prodotto può causare la morte se non usato con le dovute cautele, da vendere previa autorizzazione della scuola guida". [xx(]
Con la facilità con la quale gli assessorati alla viabilità e/o della toponomastica, aprono chiudono strade o invertono senso di marcia, il minimo che si deve fare è prestare attenzione a prescindere.
Per esempio, se avessi seguito le indicazioni del navigatore l'ultima volta che sono venuto a Novegro, avrei investito 2 vigili urbani al bivio che c'è poco dopo l'aeroporto (perchè avevano chiuso la strada..) [:o)]
Io ne ho 2 questo:
Immagine:
34,14 KB
che usavo (poco) quando lavoravo, e mai adesso... e un programma che usavo (poco) sul palmare. Adesso uso poco pure il palmare [:o)]
A volte usavo il navigatore integrato nel telefono aziendale, ma era più il tempo che lo tenevo all'orecchio che quello che potevo vedere il display...
Credo che il migliore uso che se ne possa fare, è in caso di viaggi all'estero, dove anche chiedere indicazioni (e capirle...) è una difficoltà aggiunta.