Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
sicuramente attirero' la rabbia di tutti i soci del forum e di tutti gli artisti costruttori di plastici : premetto una cosa la disponibilità dei partecipanti è stata esaustiva merito in causa ma ........povera di tutto mi aspettavo qualcosa di più coinvolgente , quasi condominiale scusatemi ,presenze nulle ........tanto pubblicizzato ma!!! Così non si porta gente in questo mondo tanto bello .Grazie per i consigli sono riuscito a comprare un bel locomotore a 50,00 con le palle .Le critiche costruiscono le persone.
Grazie tt.gas eravate sprecati........!!!!!
caro Roberto, visto che sai come si fa, spiegaci bene come si porta la gente in questo mondo tanto bello... "Quasi condominiale"? cosa significa? In un Castello di un paese di provincia con tre sale a disposizione per una mostra e 4 per una borsa scambio abbiamo messo tre plastici ferroviari, innumerevoli pezzi di modellismo statico, militare, navale, figurini... una raccolta di materiale Marklin anni '30 tra cui alcuni pezzi rarissimi dal valore enorme e due mezzi in scala 1 di Attilio Mari, cosa che di solito si riesce a vedere nei musei ed in poche altre mostre di ben altro livello (e costo di biglietto). Non so, dimmi tu.........
E' già la terza volta che partecipo.
Posso dirti che mi è piaciuta molto, dai modelli in carta (davvero realistici!) alla collezione Marklin!
E che dire del vincitore? ...e delle locomotive trifasi?? Spettacolari!!
A trovarne di mostre così ....
Roberto, la qualità c'è stata, è come il cinema d'essai, pochi ma buoni.
Per la partecipazione, sai non è facile, il coinvolgimenti è una cosa soggettiva.
La mostra nel suo condominio ha avuto espressioni di alto modellismo non commerciale e di storia del modellismo.
La borsa scambio c'era cosa vuoi di più. Un lucano.
Ciao
Adolfo
Come da titolo, il mio giudizio non può che essere estremamente positivo.
Dice bene Mario, siamo in un paese di provincia e con tre sale a disposizione credo proprio non si potesse fare di più.
C’erano tre plastici ferroviari e moltissimi e bellissimi pezzi di modellismo militare, navale e ferroviario. Direi anche un buon afflusso di gente, per quel che ho visto io.
Non ho capito il termine “condominio” ma è chiaro che non si può pensare di andare a Bereguardo credendo di andare a Novegro o a Verona, dove tra l’atro si paga un prezzo salato… Sono cose ben diverse.
Sul fatto che siamo sprecati, direi proprio di no, ci siamo divertiti un sacco, abbiamo passato una bella giornata di festa e credo che anche questo sia lo spirito con il quale si debbano affrontare mostre del genere.
Un grazie ed un complimento agli amici del CMP con la promessa che ci rivedremo nel 2016.
Ed ora spazio ad altri (eventuali) giudizi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Francamente preferisco una mostra "paesana" come quella di Bereguardo, gratuita e quindi composta e tenuta in piedi solo dalla passione degli allestitori, che una come Novegro.
Io credo invece che ci sia da fare un applauso con standing ovation al CMP. Gruppo che è riuscito, da anni, a portare una mostra di modellismo in un paesino grande quanto un plastico.
Non si paga l'ingresso e nemmeno il parcheggio, perché il paese è tanto piccolo che non ha righe blu.
Credo sia una bella mostra, con un alto livello di modellisti che espongono.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Passare una giornata tra amici che condividono la stessa passione mi sembra già una cosa bellissima, che da sola vale la presenza, poi gli amici del CMP hanno portato il modellismo in un piccolo borgo di Provincia, che dire , un plauso a loro per l'iniziativa, coinvolgere e spiegare a chi vede magari per la prima volta un grande plastico in funzione , credo che sia la vera missione del modellismo; e un ringraziamento anche all' Amministrazione di Bereguardo che ha concesso i locali. Certo non ci sono i numeri di Novegro o di Verona, ma il solo fatto della gratuità avvicina le persone, insomma siete stati tutti bravi!
P.S. - La collezione di treni Märklin degli anni '30 e '40 era a dir poco strepitosa , mentre i modelli militari erano semplicemente perfetti.
Si rimane delusi quando non si trova ciò che si cerca. Ognuno di noi cerca cose diverse e non sempre gli interessi collimano.
Esistono eventi molto diversi tra loro, con contenuti diversi, ognuno più adatto o meno alle esigenze del singolo.
Talvolta succede che non si trova quel che si cerca e allora prima di tutto, prima di dire qualsiasi cosa, occorre domandarsi se si è cercato nel posto giusto.
Non si può certo trovare la frescura ad Agosto in Sicilia, come non si può certo trovare gratis a Bereguardo quel che si paga (e non solo in termini i biglietto di ingresso) al Hobby Model Expo di Novegro, a Bologna, Verona o magari al Spielwarenmesse International Toy Fair di Norimberga.
Sono eventi del tutto diversi tra loro. Bereguardo è un evento organizzato in modo del tutto volontario, con la fatica e la tenacia degli organizzatori, messo in piedi con tanta passione e per cui non si paga nulla. I secondi sono eventi commerciali organizzati da professionisti del settore che fanno quello per lavoro e per cui si paga un biglietto di ingresso e tanti altri corollari più o meno incidenti. Spesso la passione nell'organizzazione di questi eventi c'entra ben poco. In questi eventi si troveranno i grandi numeri, le novità delle grandi case e altre cose che in molti possono giustamente cercare, ma io non conosco essendone meno interessato. A seconda di ciò che si cerca, si sceglieranno gli eventi cui partecipare.
Per quel che mi riguarda a Bereguardo ogni volta mi diverto tantissimo e non ho nemmeno il tempo di vedere il resto della esposizione, che mi dicono offra invece tantissime belle cose. Solo ad esempio, aggiungo a quanto già precedentemente detto, che oggi c'erano diverse anteprime di carri e vetture in scala TT proprio sul nostro modulare, moduli inediti, macchinari agricoli anche loro inediti, un ponte in ferro, un lampione a cetra, un palo per linea aerea di tipo LS. Tutto in scala TT stile italiano!!!.... TUTTO INEDITO!!!! E parlo solo di ciò che ho visto io, stando nel mio stand senza osservare attentamente tutto il resto.
Tutto questo senza spendere un centesimo e senza nemmeno metterci del mio nella organizzazione. Più di così non so proprio cosa potrei volere. Ormai è il mio evento di primavera preferito e spero duri ancora per tanti anni.
Da parte mia tanti complimenti al CMP, che ha organizzato un evento in cui io ho trovato tutto quel che cercavo
Premetto che non essendo presente non avrei voluto intervenire sulla discussione, pero una cosa la vorrei dire [:I]
Innanziatutto condivido in pieno il pensiero espresso da Fabrizio, bisogna in primis capire cosa ci si cerca, io di recente sono stato alla mostra di Cigoli, che puo essere paragonata come organizzazione a quella di Bereguardo, ovvero organizzata in moto amatoriale e volontaria dal gruppo di zona, bene, per me era la prima volta e mi sono trovato talmente bene che sicuramente ci tornerò alla prossima manifestazione, bisogna capire che questi eventi sono diversi da quelli "Rinomati" ma questo non vuol dire che sono peggiori, anzi tutto il contrario, secondo me sono anche meglio
Rinnovo i miei complimenti a tutto il CMP che organizza in modo egragio la mostra, BRAVI
Io ci ho messo il naso e scusate ma mi aspettavo di più.
Forse perché mi aspettavo qualcosa di simile a Novegro o Volandia. Di certo quelli sono super avvenimenti ed io ho creduto che anche il vostro lo fosse.
Sono daccordo sul fatto che sia facile pubblicizzare e dare risalto su un forum e che diventi più difficile coinvolgere la gente. Con me ci siete riusciti (infatti ci sono venuto) ma davvero mi aspettavo di più.
Per la borsa di scambio vi dico che sono partito alle 11 da Bereguardo ed ho fatto una volata a Caiello (Gallarate), bene, c'erano una decina di espositori (anche da voi) e l'affluenza è stata uguale. Ma lì è solo Caiello ed il tutto avviene in una parrocchia.
Non mi permetto di suggerire che cosa dovreste fare di più (anche perché non lo so proprio) ma se i frequentatori di oggi nel periodo in cui ho girato di qui e di là (dalle 9 alle 11) corrispondono alla media di sempre c'è sicuramente qualcosa in più fare.
La cosa bella è che quasi tutti si sono preoccupati di spiegarmi o farmi vedere qualcosa. In molti posti devo chiedere per avere attenzione, da voi invece no. Questo è positivo.
@ MrMassy86,
Ciao, il messaggio a cui ti riferisci sembra un parere di soddisfazione per l'acquisto fatto, penso che il senso sia quello.
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Peccato Pecetta, potevi farti riconoscere. Certo non sei atterrato con l'astronave in cortile, se no ti avremmo riconosciuto
Pecetta ha scritto:
......
La cosa bella è che quasi tutti si sono preoccupati di spiegarmi o farmi vedere qualcosa. In molti posti devo chiedere per avere attenzione, da voi invece no. Questo è positivo.
.....
Ecco, secondo me alle esposizioni tipo Bereguardo, è proprio questo che si deve fare. Non siamo lì per vendere, ma per diffondere l'hobby del modellismo, proprio come scritto nello statuto della nostra (ma credo anche altre) Associazioni e nella volontà dei singoli espositori. Il clima di queste manifestazioni è adatto a fare questo.
Oggi avevo anche un mezzo da sbarco diverso dal solito... e tra l'altro ho anche trovato un parcheggio a dieci metri dal castello. [:I]
Sì, è positivo il fatto che chi espone non si faccia problemi a descrivere ogni cosa, le formula 1 di carta ad esempio non le avevo mai viste e quasi quasi me ne esco con una cultura: e il foglio per così e le pieghe per cosà...
Io sono strunzo però, perché ho chiesto se aveva la due le due auto di 'Larfrette' e 'Gilleneuve' ed il tipo le ha cercate. Strunzo io, comunque disponibile e gentile lui.
@ adobel55 & Fabrizio Borca,
Oggi non ero dell'umore giusto per dire 'Ciao sono quel pazzo del Pecetta' e non dipendeva ne dal posto ne dai voi...
E' solo che la luna giusta mi capita poche volte.
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Canale Villoresi (esistente al vero, GAS TT): 131,55 KB
Ponte prima della galleria dell'Orso e linea termica (collaborazione del CMP a cura di Mauro Menini), (GAS TT): 113,35 KB
Sogliola FS e carro porta container in scala 0 (in concorso) e segnali FS in scalal TT (produzione artigianale fuori concorso a cura di Nino Rizzo): 91,46 KB
Ponte a travatura metallica in scala TT (produzione artigianale fuori concorso a cura di Nino Rizzo) : 110,72 KB
Diorama scalo merci in scala H0 a cura di Roberto (mister patato, GAS TT): 113,02 KB
Un'altro piccolo diorama in scala H0 di Roberto: 124,48 KB
Certo che i diorami, anche se piccoli sono proprio belli (Roberto): 138,65 KB
Sezione modellismo statico, una panoramica d'eccellenza.
Non conosco gli autori, ma sicuramente si riconosceranno nei loro fantastici modelli.
Diorama ferroviario: 166,96 KB
Diorama ferroviario militare: 95,87 KB
Modelli in carta; piccoli nelle dimensioni ma grandi capolavori: 118,41 KB
Figurini storici; un'abilità che contraddistingue questa branca del modellismo più unica che rara: 111,96 KB
Piccolo è bello; un Hornet che sta nel palmo di mano: 75,01 KB
Lo statico è anche lavoro di "maestri d'ascia", qui un lussuoso "Riva": 104,36 KB
Diorama militare: 120,29 KB
Il puro metallo quando da lamiera diventa modello: 120,53 KB
Come per la precedente immagine, anche questa non ha bisogno di commenti: 130,73 KB
Il modellismo non è solo riproduzione fine a se stessa; qui sembra che i soldati siano molto indaffarati a svolgere la loro missione.: 139,9 KB
Più di sessanta anni fa esistevano mezzi ferroviari del genere: 134,41 KB
Davvero molto bizzarri ma reali: 111,75 KB
Io non ho avuto modo di conoscere tutti i partecipanti alla mostra e mi scuso se non sono riuscito a fotografare tutto. Confesso che stavolta ce l'ho messa tutta, in quanto a Bereguardo si respira sempre un'aria di puro e sano modellismo e la compagnia è sempre di ottimo livello. Non hai il tempo di chiacchierare con qualcuno che subito vieni distratto. Questo è lo spirito giusto che contraddistingue tutti gli appassionati.
L'unico problema sono i ristoranti o trattorie che ti alzano il colesterolo a 250. Tranne questo direi che va bene
Lascio per ultimo il "Best in show" o meglio alcuni dei modelli superbamente realizzati in puro metallo che sono stati presentati alla mostra dell'autore che ha ricevuto tale onorificenza:
99,23 KB
Secondo me all'interno ci sono anche i pistoni e le valvole..: 139,21 KB
Questa non è una gru, ma La Gru: 54,29 KB
Per concludere non poteva mancare un video dove si vedono in azione gli impianti modulari del GAS TT (scala TT 1:120) e di ASN (scala N 1:160).
Per il resto direi che va bene!
Un doveroso ringraziamento al CMP per l'ospitalità e la pasione.
Bè io vi dico solo che rimpiango il fatto di non esserci stato.., di non aver ringraziato di persona chi si questo forum è sempre pronto a darmi una mano senza chiedere nulla in cambio, rimpiango di non aver visto quelle opere meravigliose e di non aver potuto parlare con i loro autori..
Mi godo le foto ed i video.. sperando però di essere presente alla prossima..
Veramente una bella compagnia, è stato un piacere conoscere di persona tanti appassionati modellisti, chissà che un giorno non possa partecipare anch'io, intanto sono diventato socio e questo è il primo passo anche se per me il riferimento resta l'HO.
Complimentonissimi e tanti saluti a tutti, menzione speciale per il presidente che mi ha ottimamente consigliato il ristorante Viscontea.
Non condivido le pur legittime critiche forse perchè io mi aspettavo non una fiera ma una riunione tra amici e percependo l'entusiasmo genuino dei presenti trovo che il risultato non posssa che essere positivo.
io però vorrei capire una cosa che non mi è molto chiara: in due interventi ci si "lamenta" che la Mostra sia stata pubblicizzata come un evento alla "Novegro" (!) mentre era una mostra paesana (quando non "condominiale") e contemporaneamente si "critica" che questa è stata organizzata male (di conseguenza abbiamo un vistoso calo dei visitatori). Ok, a me sta bene tutto però, in primis, queste due considerazioni mi sembrano in contraddizione tra loro. La Mostra è un evento, totalmente gratuito (e già per questo dovrebbe essere chiara la sua collocazione) organizzato dalla passione di un Club che ha nello statuto la missione di "divulgare il modellismo" e farlo conoscere ai più. Cosa meglio di un evento accessibile a tutti (gratuito, appunto) dove si mette insieme la modularità di due plastici ferroviari di diversa scala (dimostrando che non ci sono alibi di "spazio" nel fermodellismo, vuoi per scala vuoi per il fatto che si possono far correre treni e divertirsi con gli amici scegliendo una via diversa dal plastico casalingo), dove si mostra "il gioco" della ferrovia con la simulazione ferroviaria in salsa FREMO (altro modo per divertirsi col modellismo), dove si mettono a disposizione del pubblico opere che vanno dai modelli di carta a costo zero (c'erano macchine di formula uno, modelli militari, auto di grande scala e trattori, questi ultimi con addirittura una specie di "workshop" dove si faceva vedere come erano costruiti...) fino alle opere di Attilio Mari, che raramente si vedono in giro, meno che mai in mostre piccole e gratuite). Insomma modellismo di tutti i tipi, passando per le barche in legno, i diorami fatti con parti di recupero, i modelli autocostruiti, figurini storici dipinti egregiamente, diorami militari iperdettagliati... Il vincitore del premio "Best-in-Show" (che ha 80 anni!) ha riprodotto un'Alfa Romeo usando, come materiale l'acciaio inox, che è in assoluto uno dei materiali meno adatti al modellismo per le sue evidenti difficoltà di manipolazione...
Abbiamo avuto espositori da Torino, da Genova, da Bologna, da Grado... il tutto in 3 sale del Castello che da solo vale la visita.
La nostra Mostra di modellismo ha tenuto a battesimo, nella sua vita, almeno tre opere che poi sono diventate famose e si sono ampliate nel tempo, ultima delle quali il plastico modulare TT che ha fatto il suo debutto tre anni fa qui. Cosa dobbiamo fare di più? non so, lo chiedo a chi non è soddisfatto e invito queste persone a farsi avanti, l'anno prossimo, per ricevere l'onere dell'organizzazione. Saremo ben lieti di imparare come si può conseguire un grande successo...
Ho fatto una fugace apparizione ed ho visto cose estremamente interessanti (alcune mai viste prima).
A parte i plastici veramente ben fatti c'era un sacco di roba interessantissima.
Da parte mia un plauso agli organizzatori e a chi vi ha partecipato, sinceramente non capisco la critica.
Ce ne fossero di Mostre di Condominio!!!! Credo che non siano le grosse "Mostre" a portare nuovi cultori, ma proprio la possibilità di vedere sotto casa qualcosa che altrimenti non saresti mai andato a vedere. Chi non è appassionato, difficilmente prende e parte per andare a Milano a vedere una Mostra di modellismo, mentre la diffusione di + o - piccole manifestazioni, porta a far vedere a tanti cose che nemmeno immaginavano.
Che dopo come tutte le cose sia possibile portatre migliorie questo è innegabile, ma credo che gli amici del CMP in questi anni dimostrino come passione e volontà possano portare a "Piccoli, ma Grandi" risultati.
Maurizio
P.S.
Se poi vogliamo parlare di suggerimenti, sarebbe interessante poter avere i due giorni completi di manifestazione, magari dedicando il sabato mattina a delle visite guidate in collaborazione con le scuole.
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!
Vedo che Mario S. ha già risposto alle critiche emerse sulla mostra di Bereguardo e, logicamente, non posso che condividere le sue argomentazioni. Negli anni passati, abbiamo organizzato e/o partecipato da soli o con altri modellisti a mostre organizzate nei comuni della provincia pavese, dove alla domenica sera si arrivava alla favolosa somma di 18 visitatori!! Perché questo? Unico motivo: la passione per il modellismo e la ferrea volontà di diffonderlo quanto più si può. Se dopo la mostra di Bereguardo è scattata la voglia di far modellismo anche in un solo ragazzo/a o anche in un adulto, considero che la mostra ha avuto un successo enorme.
Nessuno di noi voleva organizzare un Novegro o un expo tipo Verona: il nostro scopo era e sarà (per il 2016) quello di riunire quanti più modellisti, in considerazione degli spazi a disposizione, cercando soprattutto di avere l'adesione di "valenti" modellisti in grado di mostrare il frutto delle loro capacità e bravura (non quello del loro portafoglio).
Unico neo della mostra (lo dico da anni ma non sono ancora riuscito ad eliminarlo) è il fatto che i vari modellisti presentano le loro opere con descrizioni (se ci sono) piuttosto scarne, nella maggior parte dei casi, limitandosi al nome dell'oggetto esposto; a mio avviso sarebbe molto interessante allegare una piccola scheda con una breve descrizione dell'oggetto e delle tecniche applicate. Ma questo non dipende da noi del CMP ma dai modellisti che partecipano: noi possiamo anche chiedere le descrizioni, ma se non le forniscono non possiamo far niente.
Ciao
Saverio
.........
La nostra Mostra di modellismo ha tenuto a battesimo, nella sua vita, almeno tre opere che poi sono diventate famose e si sono ampliate nel tempo, ultima delle quali il plastico modulare TT che ha fatto il suo debutto tre anni fa qui. Cosa dobbiamo fare di più? ............
come non dimenticare quella prima assoluta del plastico modulare TT ???? topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7510&REPLY_ID=51024
bei ricordi, ......
oltre lo spazio messo a disposizione, anche l'innumerevole mole di consigli è sempre arrivata dagli Amici del CMP.....
fare di più ??? cambiare ??
ASSOLUTAMENTE NO, continuate così !!!