Il plastico oggetto della presente Fotostoria, ha diverse particolarità che lo rendono unico nel panorama dei plastici ferroviari italiani.
Tra queste chiaramente la scala di riduzione che è la 1:120, ovvero la "scala perfetta" che fino a qualche anno fa era in assoluto tra le meno
sfruttate dai modellisti nazionali.
Oltre ad alcune elaborazioni artigianali incomincia a vedersi sul mercato italiano materiale rotabile in TT.
Ad esempio Roco, Tillig e Hädl hanno realizzato carri e carrozze FS.
In molti scatti compariranno le due D 236 F.S. - ex V36 DRG e il prototipo della
E.424 F.S. di Giuseppe Risso
.
In primo piano due carri IMS, sempre autocostruiti da Giuseppe Risso.
Gli autori (allora solo virtuali ma successivamente fondatori del GAS TT) che si sono prestati alla realizzazione di questa ferrovia in miniatura,
tranne pochi e per lo più per incontri fugaci, si sono incontrati e conosciuti, a realizzazione del lavoro ultimato!
Buona parte del merito è del Forum GAS TT, solo così persone che non si sono appunto mai conosciute se non in forma epistolare, hanno lavorato,
portato idee e soluzioni ed hanno realizzato questa ferrovia in scala perfeTTa.
Il plastico ha appunto rappresentato la prima pietra del Gruppo Appassionati Scala TT che, dopo questa esperienza è cresciuto notevolmente e
numericamente, dando vita al primo (e unico ad oggi)
modulare italiano in scala TT
.
La nostra ferrovia in miniatura ha visto la luce dopo all'incirca un anno di condivisione e lavoro.
Lo scopo di questa fotostoria è pertanto quella di mostrarvi foto inedite e raccontarvi quanto già in parte esposto sulla rivista TTModellismo
57 che ne ha narrato le gesta nel marzo 2014.
Un plastico che può essere posato sul piano del tavolo di cucina, come l'acronimo di TT vuole ricordare (Table Top).
Andrea Altrocchi è stato il plasticista che ha assemblato il tutto ma molti hanno contribuito con qualcosa, alcuni anche con più di qualcosa, ma
è stata un'avventura piacevolissima e che ha contribuito a farci conoscere ed apprezzare reciprocamente.
In primis Giuseppe Risso che ha realizzato fedelmente, in cartoncino e forex, il fabbricato di Carnate Usmate.
Ecco quello posizionato nei pressi dello svincolo per Carnate.
Ve ne sono in diversi punti.
Nei prati…
Un'idea tutta sua la realizzazione dell'effetto notte-alba-tramonto.
QUI documentata la sua autocostruzione
.
Andrea Altrocchi - Gruppo Appassionati Scala TT
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.