GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Una locomotiva E.424 FS in scala 1:120

(a cura di Giuseppe Risso - Novembre 2011)

Il mio approccio alla scala TT è stato casuale.
Stavo girovagando nel sito di Giorgio Donzello quando ho letto che a suo parere la scala più bella in assoluto era la TT.
Non sapevo praticamente nulla di questa scala, ma che lo affermasse Donzello che è, secondo me, il più grande ferromodellista in circolazione, mi ha incuriosito.

E 424 075
E 424 075
Ho iniziato a cercare informazioni e mi sono subito reso conto che se la N è per pochi, la TT è per pochissimi.
Unico punto di riferimento per i ferromodellisti italiani che si interessano alla 1:120 è proprio il sito che ospita questa mia pagina.
Più mi interessavo alla TT e più me ne sentivo attratto.
Anche se non vedevo nulla dal vero, mi sembrava che la definizione di "scala perfetta" fosse azzeccata.
Se si aggiunge a questo il fatto che sono attratto dall'idea di rimettermi sempre in discussione, era naturale che sarei arrivato alla decisione di cimentarmi anche in questo branchia del modellismo ferroviario.
Ho subito cercato lastrine da montare, ma non sono riuscito a trovarne.
All'estero c'è molto materiale, ma a me piace fare "italiano" ed è un piccolo dramma, non c'è praticamente nulla.
Grazie a Massimo Salvatori, sono riuscito ad entrare in contatto con un artigiano tedesco che realizza lastrine fotoincise di alcuni carri italiani, ma non mi sono sembrati un gran che e poi i pianali devono essere ricavati da modelli commerciali e la cosa non mi piace.
A questo punto c'era una sola strada da intraprendere: farmeli in toto.
Un pò perchè temevo di non riuscire, un pò per pigrizia, finora, avevo montato solo lastrine di altri, forse era arrivato il momento di provare a fare tutto da solo.
La scelta è caduta sulla locomotiva FS E.424.
Si tratta del mio primo tentativo in assoluto di realizzare un rotabile con una lastrina da me progettata e realizzata.
Quindi piena di cose da correggere e sistemare, in questa fase mi interessa soprattutto vedere cosa funziona e cosa devo mettere a posto.

La sua progettazione, la scomposizione in pezzi, il disegno in vettoriale delle due parti della pellicola ha impegnato gran parte del tempo che ho potuto dedicare ai trenini negli ultimi tre mesi, ma, alla fine, ne è uscita una pellicola interessante (nella foto la pellicola per il retro della lastrina).
E 424 075
Lastrina
La lastrina l'ho fatta tranciare chimicamente da una ditta di Milano.
A mio avviso è stata incisa male ma, visto che si tratta di un prototipo, mi servirà essenzialmente per capire gli errori e poterli correggere per le prossime versioni.
Ho incominciato a montarla, ho dovuto correggere cose che ho sbagliato io e altre causate da loro imperfezioni.
Il risultato finale non sarà un gran che e, anche per questo, non mi sono curato molto della precisione del montaggio: mi interessa soprattutto sapere cosa funzionava e cosa no.
Il modello preso come spunto è la E.424 075.
La lastrina è in alpacca spessa mm.0,3 ma (se riuscirò a realizzarla in modo soddisfacente) la definitiva sarà in ottone.
Vista di tre quarti
Vista di tre quarti
Lato con la sola serranda
Lato con la sola serranda
Lato con gli sportelli
Lato con gli sportelli
Ho continuato il montaggio della E.424 dedicandomi ai carrelli.
Come è noto, erano il tipo I1250.
Il disegno è tratto dal sito rotaie.it.
Disegno carrello
Disegno carrello
Il pezzo dei carrelli prima della piegatura e dell'inserimento dei vari dettagli.
Fiancata carrello
Fiancate carrello
Il vero problema era come realizzare in fotoincisione (lastrina sottile mm. 0,3) i copri mozzi che sono a tronco di cono.
Ho deciso di creare una serie di anelli di dimensioni sempre più piccole e di saldarli uno sull'altro dopo averli inseriti in una spina di ottone.
Anelli per copri mozzi
Anelli per copri mozzi
Un carrello con inserite le corone, le balestre, le sabbiere e i copri mozzi.
Carrello in montaggio
Carrello in montaggio
Una ruota del carrello I1250 (foto Rudolf tratta da TainZItalia.it).
Come si vede non è una ruota semplice da realizzare.
Ho cercato da tutte le parti di trovare una ruota piena pensando di fare solo i fori più grandi, ma nessuno realizza ruote di questa dimensione.
Allora ho deciso di provare a farne una in fotoincisione.
Considerando che il prototipo sarà statico, non ci sarà il problema dell'eventuale scarsa scorrevolezza.
Se tutto funzionerà bene, nei prossimi modelli farò fare il cerchione tornito e inserirò all'interno le parti fotoincise.
Ruota carrello I1250
Ruota carrello I1250
Le parti che compongono la ruota.
Una ruota assemblata.
Per centrare perfettamente i vari dischi, ho inserito un'anima in plastica in un pezzo di legno.
L'anima deve avere l'esatta dimensione del foro centrale, senza gioco, altrimenti ci sono problemi.
Assemblaggio ruote Assemblaggio ruote
Assemblaggio ruote
Le ruote finite.
È stato un lavoro lungo (il solo montaggio mi ha occupato un'intera serata) ma sono venute meglio di quanto sperassi.
Ruote finite
Ruote finite
Il carter che deve sostenere i carrelli fissandoli sotto al pianale e nei cui fori ruotano gli assali.
Nel foro rattangolare in basso al centro deve passare la trave trasversale.
Carter
Carter
Ed ecco un carrello quasi finito e l'imperiale con un pò di dettagli.
Ho messo il gocciolatoio lungo tutto il filo inferiore del tetto, la ringhierina sopra alla cabina, gli aeratori, i reggi cavo con il cavo e il pantografo.
Il pantografo l'ho sbagliato, il braccio superiore l'ho fatto corto e quindi, per vedere l'effetto, ho dovuto ricostruirlo con del fil di ferro saldato che è un pò grosso.
Mancano inoltre gli isolatori.
Carrello finito
Carrello finito
Imperiale
Imperiale
Fiancata
Fiancata
In questa fase del montaggio sto inserendo i vari dettagli.
La precisione lascia a desiderare, ma mi interessa vedere cosa funziona e cosa devo modificare.
Sono stati inseriti i fanali, il gocciolatoio sopra la porta della cabina, le maniglie della cabina e i maniglioni.
Le prese d'aria sulla fiancata sono le prime che ho montato e non sono il massimo.
Su questo lato le stesse prese d'aria sono decisamente migliori anche se non sarà la soluzione definitiva.
Particolare fiancata
Particolare fiancata
Interno cabina con i dettagli
Interno cabina con i dettagli
La mia prima locomotiva in scala TT può considerarsi fatta.
Per questa prima versione mi sembra possa bastare.
Ho verificato cosa funziona e cosa no e posso mettermi a disegnare la seconda lastrina.
Lato serranda
Lato serranda
Lato sportelli
Lato sportelli
Il musetto con montati i vari dettagli.
La tromba in alto è quella del Matisa di Lineamodel scala N e ho avuto la conferma che per a N è un pò grossa, infatti, secondo me, è più proporzionata qui.
Il gancio centrale è articolato, si può chiudere su se stesso, ma non mi è venuto bene come al solito con quelli in N (devo migliorare il disegno).
I respingenti li ho realizzati con un tubetto di rame e un chiodo fresato.
Nella versione definitiva penso di acquistare quelli di Benno che sono stupendi.
Il REC femmina è il risultato dell'assemblaggio di 5 strati saldati.
Sul mio sito potete vedere un pò di dettagli in più.
Musetto montato
Musetto montato
Un tentativo per vedere la 424 inserita in un ambiente ferroviario…
Sul plastico
Sul plastico
Ed, infine, un paragone tra le tre scale: N, TT, H0.
Confronto tra scale
Confronto tra scale
Malgrado ci siano diverse cose da sistemare e il montaggio sia poco curato, mi ritengo molto soddisfatto del risultato ottenuto.
D'altronde è la prima lastrina che progetto e, francamente, supera ogni mia aspettativa.
Ciao a tutti da Giuseppe.
Visita il mio sito o partecipa alla discussione relativa all'autocostruzione nella sezione del FORUM GAS TT dedicata alla scala TT.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.