GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Pali del telegrafo in scala TT

(a cura di Massimo Salvadori )

I pali telegrafici sono stati una costante del panorama ferroviario fino alla fine degli anni '60, poi – le nuove tecnologie – li hanno soppiantati e nel volgere di pochi anni sono scomparsi.

Pali del telegrafo
Pali del telegrafo
Mi sembrava quindi utile realizzare un accessorio di grande effetto per rendere l'atmosfera tipica delle FS in epoca III e IV.
Sono partito da un disegno quotato di un palo tedesco pubblicato sulla rivista Eisenbahn Magazine, le quote originali erano in scala H0, le ho quindi ridotte alla nostra scala TT.
Pali del telegrafo
Pali del telegrafo
La struttura dei pali in legno è formata da sottili listellini di pioppo ø 3 mm, li ho comprati in un negozio di via Pascoli a Milano, specializzato in articoli per plastici architettonici.
Una volta tagliati secondo le misure, per mantenerli in squadra durante l'incollaggio, ho realizzato una dima con dei pezzettini di legno, in modo da ottenere che i pali avessero tutti le identiche dimensioni e che i traversi di irrigidimento fossero tutti alla stessa altezza.
Pali del telegrafo
Pali del telegrafo
I profilati di supporto sono stati realizzati tagliando a misura dei profilati di ottone a L da 1 x 1 mm, comprati in un negozio di modellismo (Il principale è a sua volta un bravissimo modellista ferroviario!) che si trova vicino al mio ufficio.
Una fortuna!
Pali del telegrafo
Pali del telegrafo
Gli isolatori – per la mia manualità - sono stati la parte più difficile, li ho realizzati con filo di ottone ø 0,4 mm, tagliati a misura, poi piegati a 90 gradi e ripiegati su se stessi ad una estremità per dare spessore al filo.
Poi l'estremità così ripiegata, è stata immersa nello stucco Tamiya, che essendo bianco e pastoso ha formato una goccia, il che non è esattamente la forma dell'isolatore di porcellana ma per la mia approssimazione è sufficiente.
Pali del telegrafo
Pali del telegrafo
Per l'incollaggio sia del legno che dell'ottone, ho impiegato la colla cianoacrilica Loctite in gel, velocissima soprattutto ad attaccare tra di loro i polpastrelli.
È una colla ottima anche per i modelli.
Una fortuna!
Pali del telegrafo
Pali del telegrafo
I colori sono stati dati con aerografo usando un "terra di Siena bruciata" per i pali di legno e un "grigio ferro" molto scuro per le mensole in ferro.
Pali del telegrafo
Pali del telegrafo
Gli isolatori sono rimasti in bianco che è il colore dello stucco Tamiya, ad imitazione della porcellana.
Pali del telegrafo
Pali del telegrafo
I pali sono stati inseriti nel plastico di Carnate Usmate e per il loro inserimento, è stato sufficiente praticare dei fori da 3 mm ed una goccia di Vinavil per fissarli…
Pali del telegrafo
Pali del telegrafo
Prossimo passo: pali telegrafici semplici a due o quattro bracci.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.