GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

F.A.Q. TT 1:120

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla scala TT e non avete mai osato chiedere…

… ovvero le domande più frequenti relative a questa scala ancora poco conosciuta.
Le domande, tra le più variegate, sono state in buona parte raccolte da appassionati che in questi anni ci hanno contattato per avere informazioni sul mondo TT.
Invitiamo tutti a farne di ulteriori in modo da poter meglio alimentare la presente sezione.

1 Perché venne inventata la scala TT?
2 Che cosa significa "TT"?
3 Perché la scala TT è spesso chiamata la "scala perfetta"?
4 Chi ha "inventato" la scala TT?
5 Perché a un certo punto non si sentì più parlare di TT?
6 E la rinascita del TT come avvenne?
7 Per realizzare un plastico in TT che binari occorrono e chi li produce?
8 Che rotabili ci sono in commercio e chi li produce?
9 Ci sono accessori come casette, stazioni, vegetazione etc…?
10 I rotabili sono digitalizzabili?
11 A quali epoche corrispondono i rotabili in TT?
12 Ho un abbozzo di idea di fare una funicolare a scartamento ridotto e pensavo che i binari dell'HO hanno scartamento eccessivo, mentre quelli per la scala N l'hanno troppo piccolo; la scala TT sarebbe un buon compromesso. Quanti millimetri sono lo scartamento della scala TT?
13 Per quanto concerne i ganci? In una foto di un catalogo Arnold sembravano del tutto simili a quelli della N e le norme NEM fanno riferimento sempre alla N per dare le misure della testata. Tutti i produttori adottano lo stesso?
14 Esistono negozi che trattano la scala TT in Italia?
15 Che epoche e ambientazioni sono le più indicate per iniziare a dedicarsi a questa scala?
16 Cosa c'è in giro su questa scala di materiale italiano?
17 Ci sono modelli non tedeschi?
18 Esistono ruote in perfetta scala come nell'H0?
19 È possibile l'incrocio di carrozze passeggeri della lunghezza massima in raggio di curvatura 267 e cioè R01?
20 Sono un appassionato delle Ferrovie Americane, cosa c'è a stelle e strisce in scala TT?

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.