GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

F.A.Q. TT 1:120

3 Perchè la scala TT è spesso chiamata la "scala perfetta"?

Le locomotive in TT ed il materiale rotabile su una scala di 1:120, con le loro proporzioni, sono quasi esattamente tra la HO (scala 1:87) e la N (scala 1:160).
Agli occhi di molti appassionati di TT, questo significa unire i benefici della scala HO (comunque un pò impegnativa in quanto a spazio) con quelli della N (bassi requisiti di spazio).
Più "pratica" quindi della H0 e più "semplice" rispetto alla N, veicoli e componenti sono infatti "a portata di mano" ed hanno una maggiore sicurezza operativa.
Infatti, è sufficientemente grande per poter lavorare sui modelli, operare modifiche, riparazioni, invecchiamenti, ed è pur sempre abbastanza piccola per trovare posto negli appartamenti moderni.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.