GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

F.A.Q. TT 1:120

12 Ho un abbozzo di idea di fare una funicolare a scartamento ridotto e pensavo che i binari dell'HO hanno scartamento eccessivo, mentre quelli per la scala N l'hanno troppo piccolo; la scala TT sarebbe un buon compromesso.
Quanti millimetri sono lo scartamento della scala TT?

Spesso il ferromodellista è costretto a scegliere la scala non in funzione delle sue preferenze ma dello spazio disponibile.
Così dal più diffuso H0 si scende al TT (che è indubbiamente un buon compromesso fra effetto visivo, spazio vitale per le curve più strette e costi) o addirittura all'N, che occupa metà dello spazio dell'H0, o alla scala Z, affascinante per la micromeccanica di precisione che incide però ovviamente sui costi.

Scale ferroviarie NEM 010
ScalaRapporto riduzioneScartamento mm.
Z1:2206,5
N1:1609
TT1:12012
H01:8716,5
S1:6422,5
01:4532
Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.