Il complesso minerario di "Sebariu" è veramente accattivante!
Il mio plastico italiano
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Il complesso minerario di "Sebariu" è veramente accattivante!
-
dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Mi piace molto anche la torre faro, come l'hai realizzata e quali sono le sue misure?
Ciao
-
littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Buonasera dopo molto tempo eccomi ancora qua tra di Voi. Innanzitutto mi dispiace non aver risposto al quesito Dilan ma motivi personali e di lavoro mi hanno portato lontano.
Spero di rimediare questa sera presentando la nuova torre faro realizzata in questo ultimo fine settimana.
La nuova torre prevede lampade ricavate da parabole per le torcette tascabili. La vecchia torre verrà utilizzata per organizzare una scenetta con del personale di servizio addetto alla sostituzione delle vecchie lampade. Per il resto il complesso minerario non ha subito grossi cambiamenti se non l'aggiunta di piccoli particolari. Altro tempo è stato dedicato a modificare il tracciato per permettere la circolazione della'803 di Saver 445...... e quindi anche la mia. A tutto questo si deve aggiungerevanche la soddisfazione di essere stato coinvolto nella realizzazione dei moduli di Saver 445!!!
Ma ora diamo la risposta a Dilan: la torre è in metallo, di marca tedesca, la HACK BRUCKEN. È alta 21 cm con una base di 3, 5 cm con una sommità di 1, 4 cm di lato. Autocostruita è invece la piattaforma ed i relativi supporti delle lampade realizzata in lastra di ottone e ringhiera di ottone di dimensioni di 2, 5 cm di lato ed una altezza della ringhiera di 0.8cm. Spero di essere stato esaustivo, in caso contrario chiederei senza problemi.
Ma ora un po ' di foto sperando di non essere troppo ripetitivo,
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:

140,7 KB
Immagine:

138,81 KB
Immagine:

133,6 KB
Immagine:

87,56 KB
Immagine:

168,12 KB
Immagine:

164,27 KB
Immagine:

103,34 KB
Immagine:

87,7 KB
Immagine:

97 KB
Immagine:

101,8 KB
Immagine:

94,72 KB
Immagine:

67,45 KB
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Immagine:

299,15 KB
Immagine:

256,15 KB
Immagine:

307,93 KB
Immagine:

328,52 KB
Immagine:

329,56 KB
Immagine:

234,15 KB
-
Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Saluti. Egidio.
-
gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
gian paolo cardelli ha scritto:
Che modifiche hai apportato al tracciato per le ALE803?
Carissimo Giampaolo,
è un piacere sentirti, sperando che il tutto vada per il meglio.
Le modifiche sono state semplici da un punto di vista concettuale ma un po più complesse nella realizzazione in quanto hanno riguardato alcune curve sulle due spirali nascoste. Ma volere è potere. In pratica, anche grazie alla sempre maggiore pratica, ho rimodulato lalcuni tratti giocando con le varie geometrie dei binari della Fleischmann.
Tranne che sulla'anello interno del piano base dove non ho potuto far niente, per tutti gli altri tratti sono riuscito a portare il minimo raggio a 420 , cioè il raggio 2 (6125). Le 803 sono date per un raggio minimo consigliato di 440, ma come vedi girano benissimo anche con un 420.
Altra modifica è stata quella del posizionamento di uno scambio in curva alla'ingresso della stazione principale. È stato messo a ridosso di un doppio inglese, unitamente nel dritto con un deviatoio dritto a sinistra. Ciò ha migliorato la circolabilità ed ha permesso di raddoppiare i tronchini sulla stazione principale permettendo il ricovero agevole dei convogli provenienti da B.go M.evale. Non appena avrò gli schemi in pdf te li mando per maggiore chiarezza,
Un salutone anche Cristina.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
-
littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Dopo quasi un mese di silenzio eccomi di nuovo qua. Tra i lavori iniziati sul modulo TT con Safer D445 ed il lavoro vero (tra cui una alluvione) non ho fatto grandi cose sul plastico. Oggi finalmente ho completato, in parte, alcune cose e quindi Vi posto un po' di foto.
Ho realizzato le protezioni per i lavoratori alla base delle torri faro con delle strisce di forex, paletti in ottone e catenella in ottone saldata stagno.
Quindi è stato verniciata e collocata n modo stabile la torre taroccata. Le fessure sono state coperte ed amalgamate con il paesaggio con delle bende gassate. Quindi colore terra e vermiculite. Al momento , buona parte della rocca è sta verniciata e preparata per il manto erboso, cespugli, alberi, ecc.. Domani, dopo la mattinata passata con Saper D445, vedrò di andare ancora avanti.
Ma ora un po' di foto.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:

147,2 KB
Immagine:

140,99 KB
Immagine:

154,68 KB
Immagine:

202,98 KB
Immagine:

206,2 KB
Immagine:

202,2 KB
Immagine:

166,91 KB
Immagine:

122,62 KB
Immagine:

182,44 KB
Immagine:

228,81 KB
Immagine:

154,41 KB
Immagine:

247,43 KB
Immagine:

201,31 KB
-
littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Qua in Sardegna è sta una giornata schifosa e ...... quindi i lavori sono andati un po ' avanti.
Una bella recinzione della miniera sul burrone sopra la ferrovia, una bella sistemata al piazzale con Guard rail e limitatori di parcheggio/manovra. Alla fine la costruzione dei plinti per la sistemazione di uno dei tralicci della'alta tensione.
In attesa dei Vs graditi commenti e critiche
Un cordiale saluto
Gian Luca GIOVANNINI
Immagine:

205,79 KB
Immagine:

187,12 KB
Immagine:

138,09 KB
Immagine:

221,51 KB
Immagine:

190,05 KB
Immagine:

144,96 KB
Immagine:

186,71 KB
Immagine:

204,14 KB
-
MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Tienici aggiornati e a presto.
Ciao
Adolfo
-
lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
-
Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Bellissime le foto e molto suggestive in particolar modo quella
che ritrae il triplo imbocco delle gallerie ..........
-
dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
-
littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
buonasera, anche oggi ho un piccolo aggiornamento sui lavori del plastico.
Innanzitutto lla messa in opera della recinzione del complesso minerario quindi la installazione di un led rosso lampeggiante anti collisione aerea , uno per ogni traliccio, poi il completamento dei plinti dei tralicci ed in ultimo la prima. passata di erba.
In attesa dei Vs commenti. Vi inviò un poco di foto.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:

113,28 KB
Immagine:

197,24 KB
Immagine:

197,24 KB
Immagine:

135,3 KB
Immagine:

256,91 KB
Immagine:

185,81 KB
Immagine:

109,48 KB
Immagine:

201,52 KB
Immagine:

228,73 KB
Immagine:

165,71 KB
Immagine:

183,66 KB
Immagine:

182,33 KB
Immagine:

80,58 KB
Immagine:

98,38 KB
-
MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
seguo con piacere ogni tua fase
-
littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
buonpomeriggio a tutti.
Dopo la pausa natalizia eccomi a postare alcune foto che mostrano l'avanzamento lavori. Non molto perché gli impegni familiari sono stati molti.
Ad ogni modo ho rifinito il piano di caricamento della miniera, ho iniziato a mettere insieme i mucchi principali del carbone in attesa di carico (polistirene opportunamente modellato, ghiaietto, polvere di carbone vero su tutto abbondantemente spruzzato di acqua e vinavil). Il tutto deve essere in seguito reso omogeneo con altro ghiaietto e carbone vero. Quindi, sono passato a realizzare un sentiero con ponte in legno sulla collina a mezza costa. Questo immaginando una attività di manutenzione da parte di una squadra Enel su di un traliccio.
Ma ora vi posto un po' di foto in attesa dei Vs graditi commenti e/o critiche.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:

152,37 KB
Immagine:

156,6 KB
Immagine:

207,87 KB
Immagine:

149,57 KB
Immagine:

81,08 KB
Immagine:

99 KB
Immagine:

157,09 KB
Immagine:

99,02 KB
Immagine:

146,24 KB
Immagine:

199,34 KB
Immagine:

187,01 KB
Immagine:

175,24 KB
Immagine:

176,55 KB
Immagine:

100,21 KB
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Per quanto concerne quest'area, immagino la sporcherai adeguatamente.
L'asfato è infatti troppo pulito vista la presenza del carbone...

-
adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Complimenti, con un po di sporcatura diventerà ancora più realistico.
Complimenti.
Ciao.
Adolfo
-
MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Molto interessante la tecnica per realizzare il mucchio di carbone, come gia detto ora con una bella sporcatura il realismo aumenta sempre più
Massimiliano
-
littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Andrea ha scritto:
Bellissimo lavoro Gian Luca e foto ad effetto!
Per quanto concerne quest'area, immagino la sporcherai adeguatamente.
L'asfato è infatti troppo pulito vista la presenza del carbone...
![]()
Ovviamente è previsto un bel weathering a tutta la miniera edifici compresi, ma tenuto conto che la parte finale sarà a completo appannaggio deile polveri colorate lascerò il tutto alla fine quando anche i personaggi delle varie scenette saranno posizionati.
Grazie ed un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
P.S. Sabato scorso andando a casa di Valerio , Saver D445, ho visto alcuni cumuli di pietre tipici della zona di Macomer. Mi è venuta una idea: riprodurre le pietre più o meno isolate nei terreni con dei pezzetti di pietra pomice. Colore di base e leggerezza ci sono e fatta una prova VI faccio sapere.
-
badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ti chiedo un piacere quando puoi mi fai un po di foto di quella torre diroccata che si vede nelle ultime foto? grazie e ciao
-
maumas67
- Messaggi: 89
- Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 17:58
- Nome: Maurizio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ancora tanti complimenti a Little John e buona serata a tutti.