MODULO "Riviera di Ponente"
Moderatore: Andrea
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Inoltre sono alla ricerca di forex più sottile di quello da 3 mm che già ho.
Spero poi di risolvere presto l'inconveniente con la stampante, altrimenti non sarò in grado di stampare le persiane, serrande, tende per le finestre e molti altri dettagli per cui era indispensabile. Il problema maggiore riguarda le numerose prove di stampa che servono per riuscire ad ottenere dei buoni risultati.
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: Claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
La stampante che ho rotto è questa
http://www.monclick.it/product.aspx?Cod ... P_REFERER=
Praticamente è finito fra i fogli per le trasparenze un foglio in acetato trasparente. La stampante l'ha preso e questo foglio si è fuso nei rulli della stampante, togliendolo però è venuto via un materiale arancione che ricopriva il fusore (credo). Ora la stampante, quando si accende, da sempre l'errore carta inceppata, anche se il foglio non c'è più. mMentre il fusore risulta essere rovinato, privo in certi punti di quella sostanza arancione che prima lo ricopriva. Visto il costo, non credo sia conveniente ripararla, anche vista la distanza che purtroppo c'è fra noi

Adesso, quindi, con il modulo sono bloccato, perché questa stampante mi serviva per fare le finestre, le persiane e le tende. Volevo fare diverse prove di stampa, per valutare quale fosse la soluzione più adatta. Per ora non procedo a fare altre case, perché vorrei prima valutare se è possibile farmi da me le finestre stampandole su carta per trasparenze. Se non è possibile devo vedere cosa trovo in commercio (o ancora meglio nella cassa delle rimanenze

Purtroppo si tratta sempre di centellinare le risorse, dopo l'uscita di Novegro, occorre che nuovi liquidi fluiscano nelle casse


Al riavvio dei lavori, verificherò se nei brico della mia zona è reperibile forex più sottile di quello da 3 mm che ho trovato.
Ciao
Fabrizio
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Se hai difficoltà di reperimento c'è Ma.Co.Mo che le commercializza:
http://macomo.it/
....almeno fino a poco tempo fà......

Carlo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

Ciao
Fabrizio
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: Claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
grazie per i consigli. Credo acquisterò una nuova stampante laser a colori, informandomi sul fatto che possa stampare le trasparenze. Tuttavia non ora, in quanto il periodo non lo consente


Per il forex, proverò prima a cercare meglio qui nei dintorni, se mi impegno dovrei riuscire a trovarlo. Ma anche per quello, occorre aspettare un pochino


Ciao
Fabrizio
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: Claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Avete qualche consiglio sul come procedere con la stuccatura?
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"


Ciao, Carlo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Per quanto riguarda l'illuminazione avrei deciso di non realizzarla. Con il numero di case che sono previste, sarebbe un lavoro non da poco e ho notato che, essendo i moduli esposti sempre in fiera e quindi in luoghi illuminati, il beneficio scenico che questo impianto darebbe non può essere ottimizzato. Realizzerò invece l'interno di alcuni locali e al più illuminerò i lampioni, se questo non dovesse comportare problemi tecnici. Ho notato che, ambientando il modulo nelle ore diurne, il vantaggio che l'impianto di illuminazione darebbe sarebbe poco, anche in relazione al fatto che sarebbe abbastanza laborioso illuminare tutte le case.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

Ciao, Carlo
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Probabilmente per essere visibili di giorno dovrebbero essere "sovrailluminate", mentre le luci esterne (lampioni, lanterne, ecc.) avevano un'ottima resa.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Per questa volta, bene o non bene, lascerò così, vedendo come viene il tutto dopo la verniciatura.
Intanto il fabbricato, finestre a parte, è pronto per la colorazione.
Immagine:
57,16 KB
Immagine:
78,67 KB
L'officina meccanica per motoveicoli è quella con copertura a ondulato, che è volutamente un po' storta, per simulare una situazione poco curata. Nelle altre aperture invece ci sarà la pescheria. Al di sopra invece c'è il parapetto e il camminamento per l'accesso alle abitazioni che saranno costruite al di sopra. con piano terreno che arriverà in corrispondenza del camminamento che ora funge da tetto dell'edificio con archi.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5119
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
gavinca ha scritto:
Hai ragione Fabrizio, io avevo previsto l'illuminazione all'interno della sottostazione ma a Novegro non si notava la differenza tra accesa e spenta.
Probabilmente per essere visibili di giorno dovrebbero essere "sovrailluminate", mentre le luci esterne (lampioni, lanterne, ecc.) avevano un'ottima resa.
Concordo, poi dipende anche dalle dimensioni degli edifici, però credo che su questo modulo, avendo edifici relativamente piccoli si possa ottenere una buona resa. Rimane il fatto dell'impianto che anche se relativamente semplice, quando hai tanto da illuminare diventa tutto più, come dire...aggrovigliato.
Complimenti Fabrizio, se questo è solo un piccolo angolo del modulo immagino come sarà alla fine.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
gavinca ha scritto:
Hai ragione Fabrizio, io avevo previsto l'illuminazione all'interno della sottostazione ma a Novegro non si notava la differenza tra accesa e spenta.
Probabilmente per essere visibili di giorno dovrebbero essere "sovrailluminate", mentre le luci esterne (lampioni, lanterne, ecc.) avevano un'ottima resa.
Marshall61 ha scritto:
Giusta osservazione Fabrizio, l'impianto non verrebbe certo valorizzato e di conseguenza un lavorone pèressochè inutile......![]()
Ciao, Carlo
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Concordo, poi dipende anche dalle dimensioni degli edifici, però credo che su questo modulo, avendo edifici relativamente piccoli si possa ottenere una buona resa. Rimane il fatto dell'impianto che anche se relativamente semplice, quando hai tanto da illuminare diventa tutto più, come dire...aggrovigliato.
Complimenti Fabrizio, se questo è solo un piccolo angolo del modulo immagino come sarà alla fine.
Avete centrato il punto, alla fine ho fatto un po' di conti e mi sono reso conto che avrei fatto tanto lavoro per una cosa che si sarebbe vista poco.
Per quanto riguarda l'illuminazione, in origine io avevo pensato di illuminare una per una le finestre, con un led inserito in un apposito contenitore, atto a non consentire le dispersioni luminose verso l'interno dell'edificio per evitare "inquinamento luminoso". In questo modo, forse, anche di giorno il risultato sarebbe stato visibile, in quanto si sarebbe anche visto il contrasto fra finestre vicine accese e spente. Tuttavia, l'ambientazione dei moduli sarà sempre (per ovvie ragioni) diurna, allora facendo una valutazione dei pro e dei contro, visto anche il numero di case (finestre) molto elevato, mi sono deciso per non usare alcun sistema di illuminazione. Non è complicato fare un illuminazione di questo tipo, ma fra saldare ad ogni led la resistenza e collegare tutti i led assieme e alimentarli.... sarebbe venuta una bella ragnatela, poi nemmeno tanto visibile

Grazie Edgardo, si l'edificio è il "primo angolo" che ho iniziato a realizzare. Purtroppo, essendo il primo in assoluto (non ho mai autocostruito case) presenta qualche imperfezione, specie in questa ultima stuccatura, che come dicevo devo migliorare sugli edifici successivi variando la miscela acqua/talco/colla vinilica (perché come "ingredienti" invece è molto buona). Inoltre questo edificio presenta una difficoltà in più, gli archi. Sono presenti solo in questo edificio e nella chiesa, che però farò per ultima. Per l'impianto di illuminazione, infatti, è stato più che altro il grosso numero di case a farmi desistere dal farlo.
L'edificio è inserito alla destra del pannello, in planimetria è quello tratteggiato
Immagine:
96,95 KB
Il camminamento che si vede, quello protetto dal parapetto, ovvero il "tetto" dell'edificio con archi è l'accesso pedonale, mentre il tetto a onde (cartoncino ondulato) è il tetto officina.
Immagine:
84,99 KB
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Immagine:
62,83 KB
Durante la fase della colorazione, come nella fase della costruzione, ho incontrato alcune criticità che cercherò di risolvere nel fare gli edifici successivi.
Innanzi tutto serve una migliore finitura del supporto in forex, per permettere una migliore adesione del colore e nel contempo garantire una superficie non troppo rugosa. Per le prossime volte cercherò di lavorare meglio rifinendo con carta abrasiva di diverse grammature le parti in forex prima del montaggio. Occorre anche migliorare la finitura degli incastri, per permettere l'uso di una minima quantità di stucco, che crea delle zone di differente assorbenza del colore, costringendo a dare più mani. Anche nella diluizione delle vernici preferisco dare una prima mano più spessa, seguita da una passata di carta seppia, per passare poi ad una o più mani più diluite.
Il marciapiede "accesso pedonale" che permetterà l'accesso al fronte delle case che saranno costruite al di sopra. Ho inciso la superficie e imitare il porfido.
Immagine:
82,12 KB
Il tetto dell'officina dovrebbe rappresentare un tetto in lamiera odulata, messo opportunamente in maniera non precisa, sarà invecchiato nella fase finale dei lavori. Il cartoncino ondulato è forse un po' grosso, ma non ho trovato di meglio senza allungare eccessivamente i tempi di costruzione.
La "strada di periferia"
Immagine:
95,15 KB
Purtroppo i colori della non sono affatto corrispondenti (confrontare il giallo con quello della prima foto)
Vi chiedo, ora, per il bene del modulare GASTT

Per adesso questo edificio va completato con finestre, insegne pubblicitarie, dettagli e invecchiamento. Tuttavia la struttura sarei orientato a tenerla così, al massimo se alla fine del lavoro i progressi saranno tali da renderla non all'altezza degli altri edifici, rifarò questo edificio alla fine.
Ciao
Fabrizio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11311
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Complimenti.
Ciao.
Adolfo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Per lo stucco, la ricetta la troverai sicuramente ed è variabile a seconda della vinilica che usi, personalmente per queswto tipo di lavoro prediligo il tipo con tempi di asciugatura brevi in quanto, più la colla vinilica è rapida e meno rimane gommosa......
Concordo con te di lasciare l'edificio così come l'hai costruito senza apportare modifiche di sorta e per me va più che bene, hai fatto un ottimo lavoro!!!


Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Considera che mancano ancora molti particolari che lo arricchioranno.
Avanti così.

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

Carlo, per la cromaticità dei colori, ovvero per la scelta dello stesso, ho fatto riferimento a foto locali, lasciando da parte (come al mio solito) le mie preferenze. Quello di cui non sono molto soddisfatto è della rifinitura dell'edificio. Come giustamente dici, è vero che su un edificio vero esistono sempre chiazze di colore diverso, ma nel mio caso queste corrispondono in maniera troppo evidente ai punti di stuccatura, sono troppo "regolari e ripetute negli stessi punti" per cosi dire. Quelle chiazze di cui parli, avevo pensato di farle in sede di invecchiamento, usando una tinta un po' più chiara di quella base e usando anche il bianco, dato picchiettando con il pennello quasi asciutto quasi a mo di spugna. Praticamente, un po' come faccio con i rotabili. Dapprima lo dipingo come da nuovo, senza imperfezioni, successivamente passo all'invecchiamento. Tuttavia molto è stato dovuto al fatto che, stuccando i bordi interni degli archi, poi è risultato difficile carteggiare la zona, essendo un luogo difficilmente raggiungibile. In quei punti sono rimaste zone di stucco non ben livellato, che hanno reso troppo scabro il supporto. Comunque, negli altri edifici, prevedendo facciate piane (incise a simulare i cornicioni poi dopo la finitura) , il problema dovrebbe essere meno grave.
Per lo stucco, poi ho notato che aspettando molto tempo la colla è asciugata bene ed è risultato più facile da lavorare. Per i prossimi edifici proverò la vinilica rapida che mi suggerisci, dovendo comunque comprarla perché finita. Il tuo suggerimento del talco è stato però davvero utile. E' una ottima miscela, molto versatile ed economica.
Riccardo, si i lavori procedono.... piano ma procedono. Adesso inizierò la progettazione della prossima casa, con la quale avrò a che fare con il tetto a falde. Credo seguirò la guida di Andrea Robassa
topic.asp?TOPIC_ID=7252&SearchTerms=,tetto,a,falde
inoltre, Sabato, è finita la bombola del GPL per la stufa che ho in officina, quindi per gli ultimi minuti mi è toccato lavorare al freddo.

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
...Adesso inizierò la progettazione della prossima casa, con la quale avrò a che fare con il tetto a falde. Credo seguirò la guida di Andrea Robassa...
Fabrizio, qui trovi la sintesi...

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... _falde.htm
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Andrea ha scritto:
Bravo Fabrizio, a me pare stia venendo bene.
Considera che mancano ancora molti particolari che lo arricchioranno.
Avanti così.![]()
Andrea, hai postato proprio mentre scrivevo il messaggio precedente

Si, mancano ancora tutti i particolari, quali grondaie, tombini per la strada, insegne commerciali dell'officina e pescheria, nonchè un accenno dei loro arredamenti interni, ma soprattutto le famose finestre. Per molti di questi particolari (finestre, saracinesche, insegne commerciali, parti per gli arredamenti interni) avevo previsto la stampa su carta e fogli per trasparenze (finestre) con stampante laser. Tuttavia dopo il suo guasto, sono impossibilitato a fare le prove (servono tante prove per trovare dimensioni e colori giusti), sto quindi valutando come procedere. Edgardo mi ha offerto l'aiuto per la stampa delle finestre su acetato, quindi avrei pensato di costruire un congruo numero di edifici per poter riempire un completo foglio A4 di finestre, facendo prima prove di stampa su carta in B/N (quella stampante funziona ancora). Ma mi resta da considerare che poi devo fare tutte le prove per le insegne, i tombini, i pavimenti degli edifici, le persiane, le saracinesche ecc ecc.... quindi credo che appena vi sarà l'occasione sarà meglio che provveda a dotarmi si una stampante laser a colori (laser per una migliore risoluzione) come la precedente che avevo. tra l'altro mi serve anche per i lavori di elaborazione rotabili, per le decal.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Andrea ha scritto:
Fabrizio Borca ha scritto:
...Adesso inizierò la progettazione della prossima casa, con la quale avrò a che fare con il tetto a falde. Credo seguirò la guida di Andrea Robassa...
Fabrizio, qui trovi la sintesi...![]()
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... _falde.htm
Ottimo Andrea, grazie ( a tutti e due gli Andrea, s'intende

