Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Provo a produrre alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Provo a produrre alberi

#1 Messaggio da cararci »

Ho cominciato a provare ad alberare il plastico, ma sono in fase sperimentale circa i materiali e le forme, quindi nel giudicare i primi risultati vi prego di tener conto delle seguenti

avvertenze:

- non ho avuto in mente un tipo di albero in particolare
- ho voluto usare materiali trovati in casa
- non riesco a trovare il dacron consigliato da Axel
- non ho l'aerografo

Vi dirò con cosa ho lavorato, ma dopo aver letto i vostri severi giudizi! Però potete tirare ad indovinare.

Questi i risultati (nella prima foto, l'oggetto in discussione è l'albero basso al centro):


Immagine:
Immagine
225,09 KB


Immagine:
Immagine
215,2 KB


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#2 Messaggio da Gianfranco »

Ciao Carlo come inizio non c'è male.Materiale che hai usato secondo me,è il seguente:
Tronco è vero,il fogliame non è altro che spugna tritata,almeno io credo che hai usato questi elementi.Ripeto come inizio non è male.
Ciao Gianfranco
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11308
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#3 Messaggio da adobel55 »

Carlo,
dalle foto non riesco a vedere bene, però mi da l'idea di zucchero filato :cool: :cool: , forse devi diradare un pò il fogliame.
Ma io non sono il più adatto a dare giudizi perchè non sono bravo a fare alberi.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#4 Messaggio da Giannantonio »

Il tronco è in legno naturale, la fronda potrebbe essere cotone idrofilo o resifill (fibra sintetica per filtri d'acquario). Non è male ma io lo farei meno compatto, un fogliame più arioso e aperto.
Ciao :wink:
Giannantonio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3686
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#5 Messaggio da lorelay49 »

Dai Carlo, come primo lavoro direi che ti sei difeso bene....

P.S. Per l'aerografo stai sicuro che se vieni a Novegro ti aiuto io a sceglierlo, così non avrai più scuse :wink: :wink:
Giuliano

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#6 Messaggio da Gigi »

Io sono il meno adatto per esprimere giudizi, pero' mi sembrano belli. Forse hai gia' visto le video puntate di Abbiati. Puntata 13 e 14, spiega molto bene le procedure e gli accorgimenti per piante e arbusti. Spero di esserti stato utile.........speriamo di creare alberi con vegetazione vera, gli studi procedono. Ciao.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#7 Messaggio da Giannantonio »

Scusami, mi sono dimenticato di farti complimenti meritatissimi per l'infiorescenza dell'agave.
Lavoro stupendo. :cool: :cool: :cool:
Giannantonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#8 Messaggio da Marshall61 »

Il primo consiglio che ti posso dare, è quello di scattare una fotografia di un qualsiasi albero che tu puoi avere nel giardino e nelle vicinanze di casa tua, considerato che hai la fortuna di abitare in un luogo a dir poco splendido per i panorami bucolici. :wink:
A "fantasia" tutto può andar bene, ma la realtà è un'altra cosa e l'obiettivo da persegire è proprio quello di imitare il più possibile la realtà[:I]
Se non riesci a trovare il dacron, puoi utilizzare in sostituzione il filtro sintetico per gli acquari, la massima tassativa è quella di dipanare quanto più possibile le fibre e di incollarle ai rami nella maniera più rada possibile e di lunghezza non superiore al centimetro.
Vanno sicuramente bene i legnetti naturali ma li devi necessariamente dotare di rami artificiali per potersi avvicinare alla realtà.....quindi dotarsi di filo di ferro del diametro di 0,35/0,60 mm di diametro (in sostituzione va bene anche del coune filo di rame) ed iniziare ad intrecciare i branchi ed i rami più piccoli......non si può avere la pretesa di trovare in natura già fatto ciò che serve costruire nel modellismo per avvicinarsi alla realtà.....
Per le foglie, se non vuoi utilizzare quelle commerciali, le puoi ricavare dalla segatura, una volta setacciata la devi necessariamente colorare per ricavare la tonallità cromatica che ti necessita......
Carlo, sono a disposizione, nonvorrei averti dato troppi imputs in una sola volta, se hai deidubbi chiedi.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#9 Messaggio da cararci »

A questo punto spiego con cosa ho riprodotto gli alberi, con un'altra avvertenza e cioè che conosco, per averne letto, le tecniche per produrre alberi, ma mi piace sempre verificare se con altri mezzi sia possibile raggiungere risultati accettabili, anche se in seguito "mi arrendo" all'evidenza. Mi diverto così, che posso farci?!

Dunque, avevo a disposizione questo materiale:


Immagine:
Immagine
176,53 KB


nonché sabbia fine verde e gialla da giardinaggio, acrilico verde e marrone, rametti, vinavil. Come immaginate, ho in un caso (i tre alberi) immerso le chiome in soluzione di acqua e acrilico e ripassato a pennello una volta asciugate; nel caso dell'albero con i rami, l'ho imbibito di vinavil al 50% e subito passato sopra la sabbia fine verde. In entrambi i casi ho poi depositato a getto manuale pochi granelli di sabbia gialla.
Ammetto che la retina da pentole non sia la migliore soluzione, sia per la difficoltà a modellarla, sia perché l'acrilico "prende con difficoltà".
Ma vi assicuro che mi sono divertito! Vi prometto, comunque, di adeguarmi ai sacri testi del modellismo dopo il corso di violino di mia figlia in Liguria.

Un grazie riconoscente a tutti voi.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#10 Messaggio da Marshall61 »

Purtroppo la retina da piatti non è la più indicata, io ho utilizzato in passato della retina in maglia di ferro triplozero che si utilizza nel campo del restauro di mobili ed il risultato è nettamente migliore; un metro lineare per uno spessore di circa 3 centimetri costa 10 euro e di alberi nè fai a ijosa, l'importante è che dipani molto la trama evitando così agglomerati non veritieri di fogliame.....
Il mio pensiero è quello di fare ciò che a uno aggrada e soprattutto divertirsi nel farlo, la differenza stà nel incamerare consensi e quindi miglior soddisfazione.....del resto nessuno nasce imparato, i miei risultati hanno alle spalle ben 5 anni di esperienze e soprattuto fallimenti, del resto è da questi che si trae insegnamento ed esperienza..... :wink:
Buon divertimento e buona lavoro! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#11 Messaggio da cararci »

Grazie, Carlo. Hai ragione su tutto e ne sono consapevole.
In prospettiva, comunque, ho l'obiettivo di riprodurre una piantagione di aranci, nella realtà di altezza media 2,5 - 3 metri, in H0 2,8 - 3,5 cm., che come puoi vedere hanno un fogliame molto fitto, quasi una massa indistinta quando osservata a distanza.
Poi voglio cimentarmi con gli eucalipti, quelli si con chioma rada, più dell'ulivo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#12 Messaggio da Marshall61 »

..... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: ....ti seguirò con attenzione!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#13 Messaggio da cararci »

Marshall61 ha scritto:

...ti seguirò con attenzione!!!


È una minaccia? :sad: :cool:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#14 Messaggio da Marshall61 »

cararci ha scritto:
Marshall61 ha scritto:

...ti seguirò con attenzione!!!


È una minaccia? :sad: :cool:


....assolutamente no!!!...ci mancherebbe pure.... :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#15 Messaggio da cararci »

Così è già meglio?


Immagine:
Immagine
255,61 KB

Immagine:
Immagine
214,85 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#16 Messaggio da Marshall61 »

Decisamente meglio!!!! Ottimo lavoro Carlo :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#17 Messaggio da Edo Mazzo »

E perfetto....non so come fate a fare delle cose cosi..................sono spettacolari :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#18 Messaggio da cararci »

Edo Mazzo ha scritto:

E perfetto....non so come fate a fare delle cose


Non hai visto le cose davvero spettacolari che fanno quelli esperti! Io ho appena cominciato ad occuparmi di paesaggistica e gli amici che giudicano le cose che ho fatto finora sono fin troppo buoni e gentili!

Comunque grazie!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#19 Messaggio da Edo Mazzo »

ma e vero...hahahahahhahaahha :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#20 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Da Carlo a Carlo,
per il fogliame,a costo quasi zero, usa le spugnette verdi per lavare i piatti. Le metti per un paio di giorni a bagno in glicerina e volendo puoi aggiungere colore. Poi le fai asciugare al sole. Infine FRULLATORE .
Come diceva Guido Angeli: Provare per credere.
Ciao Carlo
Carlo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#21 Messaggio da dilan »

Ciao Carlo,
come inizio non c'è male.

Bisogna pur iniziare in qualche modo e, anche se i primi tentativi non sono eccezionali, quando ci prenderai la mano farai ottimi lavori.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#22 Messaggio da Egidio »

Bravo, ma veramente bravo Carlo. Se mai si inizia a sperimentare e provare, mai si arriva alla meta .............. e quindi ad ottenere
dei buoni risultati. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#23 Messaggio da cararci »

Prova e riprova...



Immagine:
Immagine
193,17 KB

Immagine:
Immagine
312,24 KB

Immagine:
Immagine
337,1 KB


Questa volta niente dacron. Per l'albero più grande ho usato ciuffetti di muschio poi ricoperto di origano, per gli altri ho sperimentato un'altra tecnica: ho cosparso di colla spray i rami, sui quali poi ho distribuito l'origano; ho ripetuto tre volte questa operazione in modo da infittire il fogliame per addizioni successive.
Poi ho colorato ad aerografo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#24 Messaggio da dilan »

Ciao Carlo,
anch'io per il tronco ho usato dei rametti essiccati ed ho infoltito la chioma innestando altri rametti per dare maggiore volume.
Però, per la chioma, ritengo sia preferibile utilizzare il dacron, in quanto così mi sembra un po troppo spoglia.
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Provo a produrre alberi

#25 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Carlo, come affermato da Antonio la chioma risulta un pochino spoglia e limitata alla dimensioni del muschio, in luogo della colla spray (troppo pesante e di difficile dosaggio, nonchè costosa) puoi utilizzare della lacca spray quella per capelli. ottieni lo stesso risultato ed essendo più leggera la dosi meglio e si presta ad un ripasso dove sei poco convinto della tenuta senza che si noti.....
Per il tronco i rametti sono una valida alternativa, non vi è dubbio, ma è difficoltoso creare la giusta dislocazione dei rami e la riproduzione della corteccia.....se è liscia, come ad esempio il faggio, è ottima, ma se devi riprodurre ad esempio una quercia, che naturalmente ha la corteccia rugosa e nodosa non riesci a riprodurla se non ricoprendo il tutto con del materiale che si presti ad essere tracciato e scolpito in fase di asciugatura......
Nel caso tu non debba riprodurre un albero specifico allora va bene anche come hai fatto tu, del resto un modellista che riproduce un paesaggio è un pò come un pittore con la sua tela, interpreta le sue emozioni e le sensazioni del momento.... :wink:
In ogni caso complimenti per il lavoro svolto è la cosa importante e che ti diverta e che sperimenti sempre nuove tecniche del resto questo è lo scopo del modellismo!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”