Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Catapecchia alpina in ON30

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#51 Messaggio da loredano »

Ecco dove è finita la catapecchia



Immagine:
Immagine
461,08 KB



Immagine:
Immagine
460,58 KB



Immagine:
Immagine
509,87 KB

ciao Loredano


Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#52 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: ....semplicemente fantastico Loredano....la catapecchia non poteva trovare ubicazione migliore ed il trestle bridge è veramente fatto ad opera d'arte e messo in opera con maestria e perizia......vedo anche un portale di galleria o sbaglio?!?

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#53 Messaggio da Docdelburg »

<font face="Times New Roman">WOW!<center></center></font id="Times New Roman">

Fantastico! :cool: :cool:

.....e tanto per non fare le cose troppo semplici, un ponte in curva......sei diabolico! :twisted:

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#54 Messaggio da dilan »

Complimenti, stupenda realizzazione
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#55 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissima Realizzazione, STUPENDA :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#56 Messaggio da Andrea »

Complimenti Loredano, la catapecchia è stupenda e anche la sua collocazione mi pare più che adeguata.
Molto bello anche il ponte in curva.
Qunado potremo ammirare il primo convoglio?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#57 Messaggio da giuseppe_risso »

Spettacolare... come al solito :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#58 Messaggio da marioscd »

dico solo una cosa..... minkia!!!!!! (Loredano ci tiene nascoste le cose ma io sapevo che qualcosa di grosso bolliva in pentola.......)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#59 Messaggio da loredano »

Grazie a tutti per i complimenti.
Carlo hai visto giusto anche se più di portali sono dei ripari dalle pietre rotolanti.
I lavori da fare sono ancora molti:
illuminazione
finire il ponte con tutte le assi e mettere anche le viti di fissaggio
mettere i binari e la controrotaia
fare le montagne ed il fiume
aggiungere qualche sequoia ed abeti douglas
qualche pietra qua e la
qualche scenetta
montare lo sfondo
e per adesso non mi viene in mente altro.
Volevo fornire qualche piccolo dato: ad opera finita ci sono circa 170mt di listelli e quasi 2000 viti di fissaggio

ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#60 Messaggio da Riccardo »

Semplicemente SPETTACOLARE Loredano, :grin: :grin: :grin:
bellissimo, siamo affamati di dettagli.... :wink:
Riccardo

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#61 Messaggio da sma835_47 »

Complimenti Loredano!!
Mi raccomando sul ponte devi mettere a distanza regolare una piccola piazzola con botte piena di sabbia contro eventuali incendi!!!
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#62 Messaggio da Enrico57 »

Ecco dov'eri finito! In montagna tra ponti e baite in costruzione!
Bellissimo Loredano...la catapecchia....il ponte in curva....2000 viti....pazzesco!!!!!
:razz: :razz: :razz: :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#63 Messaggio da Fulvio Zanda »

Pure il trestle bridge ci ha messo !!!!!!! :cool:

non ero a conoscenza di questi movimenti segreti di Loredano, come sempre una realizzazione magnifica

ora devo pensare ad un nome da dare a quel ponte....dopo " il ponte sul fiume Kwai " del caro omnino questo diorama potrebbe essere.... "Il treno per Yuma ".

mo' ci penso

ciao

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#64 Messaggio da Giannantonio »

Ho visto in ritardo, cioè solo oggi, la cronistoria della tua ottima realizzazione però spero di non essere in ritardo per congratularmi per la tua abilità e precisione, Molto bravo, :cool: :cool: :cool:
Giannantonio

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#65 Messaggio da loredano »

Continuano i lavori sul diorama del "ponticello".
Penso di aver trovato la giusta collocazione per la mia pianta Yew che avevo già presentata in altra discussione( manca il fogliame)


Immagine:
Immagine
458,07 KB



Immagine:
Immagine
533,72 KB

questa invece è la mia ultima creazione, un serbatoio completamente autocostruito partendo da un tubo di cartone


Immagine:
Immagine
521,21 KB



Immagine:
Immagine
562,77 KB

Seguendo la ricetta di Carlo, un bel battuto di foglie secche, cortecce secche e l'aggiunta del mio ingrediente segreto(pigne secche tritate) ho realizzato sotto le prime conifere messe a dimora il sottobosco. Ho ancora margini di miglioramento ma nel complesso è soddisfacente


Immagine:
Immagine
619,69 KB

ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#66 Messaggio da adobel55 »

Bellissimo Loredano.
Una bellissima cartolina dalle Alpi o dall'America.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#67 Messaggio da Marshall61 »

:cool: .....GRANDE Loredano!!!!! sta venendo magnificamente bene, bello il serbatoio ed il sottobosco è decisamente veritiero.....BRAVISSIMO!!!!!
Compllimenti vivissimi per il lavoro fatto!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#68 Messaggio da loredano »

Grazie Carlo, qualche merito è anche delle tue dritte
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#69 Messaggio da Marshall61 »

Prego!....sono contento che qualche mia "dritta" ti sia stata d'aiuto!
La scena è molto armoniosa ed una volta terminato il modulo, sarà bellissimo, certo che la On30 è tutta un'altra cosa..... :razz:
Nel mio piccolo inizierò un paio di moduli americani ma in H0, vediamo che cosa nè verrà fuori, intanto ho quelli in TT da terminare..... :grin:
Buon proseguo di lavoro ed ancora tanti complimenti! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#70 Messaggio da Docdelburg »

Loredano ...... sei grande! :grin:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#71 Messaggio da Egidio »

S t u p e f a c e n t e ................ :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#72 Messaggio da dilan »

Ottimo lavoro di grande realismo.
Ciao
Antonio

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#73 Messaggio da loredano »

Dopo lungo tergiversare sono arrivato al punto che devo affrontare il problema fiume.
Premesso che anche con il ponte di Paderno ho avuto delle antipatie con l'acqua, ora devo prendere la decisone come fare l'acqua.
Ho incominciato preparando le sponde del fiume.


Immagine:
Immagine
497,37 KB


Immagine:
Immagine
512,15 KB

Adesso devo preparare il letto del fiume. cominciano i problemi:
Volevo usare sabbia,e ghiaietto fine. Ma dopo li devo verniciare?
Devo dare delle sfumature più scure verso il centro del fiume?
Che colore mi consigliate?

Aspetto i vostri suggerimenti
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#74 Messaggio da sma835_47 »

Ottima realizzazione Loredano; i tuoi lavori ogni volta hanno qualcosa in più dei precedenti: dove andrai a finire?

Per quanto riguarda l'acqua, direi che la scelta di sabbia finissima (quella per acquari o per canarini penso possa andare bene) e un pò di ghiaietto, sia corretta. La colorazione, considerando che è un fiume di montagna, sicuramente dovrebbe essere dal "limaccioso" (dopo forti piogge) al più trasparente se in un periodo di quiete: le dimensioni sono di conseguenza (piuttosto pieno magari con dei pezzi di tronco che spuntano fuori, incastrati sotto le pile del ponte, ad un quantitativo di acqua più modesto se in periodo di secca). Colorazione sicuramente sempre più scura al centro a causa della profondità.
Cerco alcuni articoli su MR e se li trovo in tempo te li mando.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#75 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Loredano!!!, per l'alveo del fiume ribadisco quello che già ti ha detto Saverio, sicuramente sabbia e ghiaino fine (anche sabbia per uccelli va molto bene e costa poco) tenuto saldamente incollato con la solita miscela di acqua e vinavil, meglio abbondare, ricorda che quando metti la resina bicomponente tutto quello che non è ancorato saldamente al fondo viene a galla e rovineresti tutto.....
Io ho esperienza per i laghi e ti rimando al mio thread sul mio modulo della "Madonna dell'acqua":

topic.asp?TOPIC_ID=6667&whichpage=2

...per i colori ricorda che non è sufficiente solamente il colore di fondo ma anche quello che aggiungi alla resina.....se l'acqua è chiara le tonalità sono verde veronese e blu d'oltremare, se è limacciosa verde marcio e terra d'ombra bruciata.....
Alla resina aggiungo i pingmenti per belle arti sciolti, con molta pazienza, nella resina sciogliendo gli eventuali grumi e prima di aggiungere l'indurente altrimenti non si mischiano più.....
Per i colori del letto del fiume usa delle tonalità sabbia chiaro per le sponde che diviene terra d'ombra naturale verso il centro che non sia troppo scuro, sempre che sia limaccioso, altrimenti al centro dovrà essere un mistro tra verde veronese e blu.....
Buon lavoro Loredano!!! :wink:
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”