Costi irrisori, massiciata, uhm...
Sabbia per acquari!
Esiste in varie granulometrie e anche colorazioni (se vuoi un certo colore di base, basta cercarlo).
In effetti la massicciata ha, si, una dimensione standard, come ti hanno indicato, ma da zona a zona può cambiare il tipo di inerte, quindi il colore (più grigio, più bianca, più ocra, ecc...)
Circa la lettiera per gatti, attento che potresti rimanere "impastato". Certe lettiere sono agglomeranti e hanno il difettaccio che, bagnandosi, si impasta il tutto. Inoltre assorbe molto, umidità compresa, che in futuro potrebbe dar fastidio al binario (aumenta il carico di umidità, quindi di ossidazione).
La sabbia da acquario, come certe lettiere per canarini, sono spesso vere e proprie sabbie, oppure cocci di conchiglie macinati fini.
I granuli in sè non trattengono umido in quanto non hanno porosità propria.
Non so dove ma ho letto di qualcuno che è andato a... contare i sassi: tra traversina e traversina, in senso longitudinale della distanza, ci stavano tra gli 8 e i 10 sassi, al vero. Fai te i tuoi conti di che dimensioni dovrebbe avere il granellino, in scala.
Personalmente do ragione un pò anche all'occhio: inganniamolo un pochino. Anche se di poco (poco) più grandi, i granellini vanno bene comunque. Quindi se un granello dovrebbe esere (in 1/87) 1 mm scarso, se anche è 1mm 1,5mm è uguale. L'occhio prende la sua parte ugualmente...