Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Prova manufatto massicciata

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Prova manufatto massicciata

#1 Messaggio da SilvestroZ »

Oggi ho voluto provare a fare la massicciata in previsione di costruirmi un plastico e quindi vi posto ciò che sono riuscito a fare

Immagine:
Immagine
123,77 KB
base in cartoncino, le traverse del binario sono state colorate con colore marrone molto diluito con acqua,

Immagine:
Immagine
111,96 KB
il piestrisco non è altro che comunissima lettiera per gatti e come coloranti "ossidi" marrone e nero usati in edilizia (1 kg. costa soltanto 4,50€)


Immagine:
Immagine
109,13 KB
pietrisco premiscelato con aggiunta pochissimo ossido marrone


Immagine:
Immagine
165,75 KB

Immagine:
Immagine
161,29 KB
il centro delle rotaie e stato passato con ossido nero per dare l'effetto sporco da diesel o altro

Immagine:
Immagine
84,2 KB

Immagine:
Immagine
106,17 KB
Questo è il risultato finale.
Quindi vi chiedo se vale o critiche e se ci sono consigli per migliorare grazie a tutti [:I]


Silvestro

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao, la colorazione mi sembra ben riuscita, io però uso graniglia molto più piccola, a me sembra dia un risultato migliore. La lettiera del micio ... la lascerei al micio, o magari tritarla. Considera che lo spaccato per le massicciate ha dimensioni 40/70 mm, ovvero passante al vaglio del 70 mm e trattenuto da quello del 40 mm, che in scala 1 : 87 significa pezzature tra i 5 e gli 8 decimi di mm. Cioè molto piccola. Buon lavoro !

P-S-
La posa della massiciciata è una delle operazioni più difficili e frustranti, io la faccio fare all' amico Andrea :razz: :razz: :razz:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4330
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#3 Messaggio da saverD445 »

Ciao Silvestro, la coorazione e l'invehiamento mi sembra buono, per la misura della massicciata concordo con Massimo, la vedo troppo grossa.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
gianluigi
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:15
Nome: gianluigi
Regione: Veneto
Città: Sarego
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#4 Messaggio da gianluigi »

Bel lavoro forse il pietrisco per la massicciata è un po sovradimensionato
La colorazione dei traversini e i binari ottimo
Complimenti ciao
Gianluigi Mezzogori

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#5 Messaggio da SilvestroZ »

Ho voluto provare con quello che mi è venuto a portata di mano [:I]
Silvestro

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#6 Messaggio da liftman »

Mi associo ai miei esimi colleghi :wink: però se possiedi un vecchio macinacaffè elettrico (o forse anche con quello manuale può andare....) potresti provare a ridurre il pietrisco a livelli otttimali.
Per la colorazione, per quello che sono i miei gusti, direi che è OK!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#7 Messaggio da SilvestroZ »

Grazie a tutti per l'incoraggiamento sulla colorazione ne sono felice :grin: per il pietrisco me lo aspettavo se devo essere onesto [:I]
Silvestro

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#8 Messaggio da capotrenopietro »

ciao Silvestro, io ho comprato in un grande magazzino "esselunga"
un sacchetto 3kg di lettiera per piccoli roditori. E' di pezzatuira decisamente più piccola e se vuoi non la colori nemmeno perche e di un colore nocciola che ben si adatta ai nosti scopi al costo di 3 o 4 euro. Petro
Pietro

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#9 Messaggio da MarcoMN »

Costi irrisori, massiciata, uhm...

Sabbia per acquari!

Esiste in varie granulometrie e anche colorazioni (se vuoi un certo colore di base, basta cercarlo).
In effetti la massicciata ha, si, una dimensione standard, come ti hanno indicato, ma da zona a zona può cambiare il tipo di inerte, quindi il colore (più grigio, più bianca, più ocra, ecc...)

Circa la lettiera per gatti, attento che potresti rimanere "impastato". Certe lettiere sono agglomeranti e hanno il difettaccio che, bagnandosi, si impasta il tutto. Inoltre assorbe molto, umidità compresa, che in futuro potrebbe dar fastidio al binario (aumenta il carico di umidità, quindi di ossidazione).
La sabbia da acquario, come certe lettiere per canarini, sono spesso vere e proprie sabbie, oppure cocci di conchiglie macinati fini.
I granuli in sè non trattengono umido in quanto non hanno porosità propria.


Non so dove ma ho letto di qualcuno che è andato a... contare i sassi: tra traversina e traversina, in senso longitudinale della distanza, ci stavano tra gli 8 e i 10 sassi, al vero. Fai te i tuoi conti di che dimensioni dovrebbe avere il granellino, in scala.
Personalmente do ragione un pò anche all'occhio: inganniamolo un pochino. Anche se di poco (poco) più grandi, i granellini vanno bene comunque. Quindi se un granello dovrebbe esere (in 1/87) 1 mm scarso, se anche è 1mm 1,5mm è uguale. L'occhio prende la sua parte ugualmente...
:wink:
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#10 Messaggio da peppardo »

capotrenopietro ha scritto:

ciao Silvestro, io ho comprato in un grande magazzino "esselunga"
un sacchetto 3kg di lettiera per piccoli roditori. E' di pezzatuira decisamente più piccola e se vuoi non la colori nemmeno perche e di un colore nocciola che ben si adatta ai nosti scopi al costo di 3 o 4 euro. Petro

concordo, spesa irrisoria e risultato ottimo....
sbb

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#11 Messaggio da cararci »

Io ho usato sabbietta per uccellini, dimensione circa 1 mm., cioè 87 mm. nella realtà. La dimensione è sufficientemente realistica.
Una volta ho provato a costruire una massicciata per un binario in scala 0 usando la lettiera per gatti, ma, come ti hanno già detto, tende ad impastarsi ed a trattenere l'umido.
Qualcuno suggerisce anche sabbia da muratore, a costo zero, basta chiederne un po' al primo cantiere che capita!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#12 Messaggio da trenini »

Io ho usato del ghiaino molto fine, è il più fine che producono le ditte che producono sassi da giardino ghiaino per vialetti ecc. non sò se mi sono spiegato 25K 10-15€
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#13 Messaggio da marioscd »

la sabbia da muratura non mi convince perchè di solito la sabbia arriva dall'acqua, ovvero i suoi granelli sono diventati tondeggianti e smussati mentre la graniglia ferroviaria è (anzi... deve essere) irregolare, scheggiata e non levigata. Sembra un particolare di poco conto invece per me si nota moltissimo anche in scala 1:87. Da esperienza personale la migliore massicciata in assoluto, sia come resa finale, sia come facilità di posa, sia come granulometria è la media della Woodland Scenics. Secondo me non ha paragoni... Se si compra a flaconi da un litro e, magari, approfittando di un amico che va a farsi un giro negli USA diventa anche particolarmente economica! Comunque ho visto degli ottimi risultati anche con la sabbia da acquari (che è un po' meno levigata di quella normale) mentre confermo i problemi di impastamento che da la lettiera per animali.
Tornando alla tua prova di massicciata, senza dubbio la colorazione non è affatto male ma la pezzatura non va! in scala i granelli dovrebbero essere, come ti hanno già detto, intorno al mm e anche meno. Riprova la tecnica con un materiale di pezzatura inferiore e vedrai che il risultato sarà molto meglio!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Silvestro, la coloratura della massicciata è ottima, anch'io avevo provato con la lettiera del gatto ma risulta troppo grossolana, allora ho provato con la rena di lago che usano i muratori, è molto fine e mi ha soddisfatto, per dare una po di irregioralita aggiungevo qualche sassino della lettiera qua e la, spero di esserti stato di aiuto :wink:

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#15 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ancora una precisazione - perdonatemi ho sempre la sindrome della maestrina - come dice Mario ( la ghiaia per il ballast è a spigoli vivi, ottenuta dalla frantumazione di rocce calcaree ) il colore cambia abbastanza a secondo della cava di estrazione, ma è sempre materiale a spigoli vivi. Solo l' ATM di Milano utilizzava ciottoli di fiume o di cava, am in anni recenti ho sempre visto il classico spaccato di cava. Io uso massicciata in grani di fornitura Tillig, è in due colorazioni, il grigio blu e il marrone scuro, è stata utilizzata anche sul plastico di Carnate. :geek: :geek:

P -S- la colorazione delle traversine è riuscita veramente bene !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#16 Messaggio da SilvestroZ »

Allora a mio avviso potrebbe andare bene l'AZOLO
Immagine:
Immagine
57,29 KB
materiare di natura lavica, nera naturale, con macinatura 0-3mm, non assorbe assolutamente l'umidità e per sua natura spigoloso e quì in zona viene usata, ovviamente con pezzatura più grossa per fare la "breccia" cioè la massicciata.
Silvestro

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#17 Messaggio da Andrea »

SilvestroZ ha scritto:
Allora a mio avviso potrebbe andare bene l'AZOLO

Ma comprare semplicemente il comunissimo ballast? :wink:
Credo sia la spesa che incide in maniera minimale sulla realizzazione di un plastico...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#18 Messaggio da SilvestroZ »

Il problema per me e di dover andare in "centro, centro" a Catania, un'avventura trovare posto auto niente di più. [:I]
Silvestro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#19 Messaggio da Docdelburg »

Da parte mia posso solo ribadire il grosso problema di idrofilia (gonfia e si impasta con l'acqua) che ha la lettiera per gatti.
Le sabbie grossolane per acquari possono andar bene a patto di trovarle di una colorazione accettabile (a volte sono multicolori!!!).
Ho usato sempre il Ballast Woodland Scenic di media grandezza con discreti risultati; in occasione del modulo TT ho usato per la prima volta la grandezza fine e devo confessare che si stende e si incolla meglio dei quello di grandezza media e ha un aspetto molto buono anche per la scala HO.
Infine ricorda che ci sono spesso cambi di colorazione della massicciata, dovuti all'uso di diversi tipi di pietrisco, a riparazioni e rincalzature nonchè di rappezzi.

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#20 Messaggio da SilvestroZ »

Nel mio post precedente infatti utilizzerei lo stesso materiale utilizzato nella realtà ma di misura proporzionata. :grin:
Silvestro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#21 Messaggio da Docdelburg »

SilvestroZ ha scritto:

Il problema per me e di dover andare in "centro, centro" a Catania, un'avventura trovare posto auto niente di più. [:I]


A parte qualcuno che vive in città appresso a qualche trenivendolo, molti di noi acquistano solo in rete (un esempio):

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=17452

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#22 Messaggio da Fabrizio »

Mi sembra che a Misterbianco ci sia Krea, forse vendono anche direttamente e hanno il ballast. Direi che vista la spesa comprare il ballast non doverbbe incidere più di tanto, anche se io ho usato convenientemente la sabbia per i canarini sul mio vecchio plastico, semplicemente perchè era Domenica e in casa avevo quella :wink: . Il risultato non è stato niente male, l'avevo colorata con colori acrilici.
Fabrizio

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#23 Messaggio da SilvestroZ »

Infatti KREA è a Belpasso poco distante da Misterbianco, domani vedo un pò cosa combino.... :grin:
Silvestro

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#24 Messaggio da lorelay49 »

Scusa ma dove abiti tu non c'è un negozio per acquari??
Io ho adoperato del ghiaietto molto fine per acquari marini e ti posso garantire che il tutto è venuto molto bene; sacco da 5Kg costo circa 5€
Giuliano

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Prova manufatto massicciata

#25 Messaggio da SilvestroZ »

Grazie mille oggi pomeriggio vado e cerco, grazie :grin:
Silvestro

Torna a “EDIFICI & SCENERY”