Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Vespasiano in HO

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Vespasiano in HO

#1 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Visto che il lavoro "abbonda", oggi mi sono divertito a costruire un vespasiano che, pensate un pò , avevo preso le misure più di 30 anni fa.
Mi aveva colpito per la sua grandezza e per il suo stile. Non ho mai capito perchè c'erano tanti vespasiani per uomini. E per le donne?
Misteri .......
Per la costruzione ho utilizzato : base e tetto in forex, pareti lamierino d'ottone sottilissimo, fili d'ottone per i montanti saldati, orinatoi in forex scavati nella forma esatta con una fresa al tungsteno, rubinetti in cera modellata a mano,riproduzione piastrelle incise, colori acrilici.
La merlatura del tetto l'ho modellata in cera ,poi ho fatto uno stampo in silicone nel quale è stata colata la resina ,quella per le dentiere. A indurimento avvenuto ho estratto il tutto delicatamente,ho tolto le piccole sbavature e le ho incollate e verniciate.
Ho un dubbio, metterlo in un angolino del borgo che stò ultimando o metterlo dietro un albero del costruendo plastico di Paratico?
Ciao a tutti

Immagine:
Immagine
292,52 KB


Carlo

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#2 Messaggio da Bigliettaio »

Mi sembra una bella realizzazione, di certo farei una invecchiatura (visti certi vespasiani...) anche al pavimento che è un pò troppo pulito.
Si possono vedere gli orinatoi?... giusto per curiosità!
Carlo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#3 Messaggio da Andrew245 »

- Bellissimo, Carlo !! COMPLIMENTI !


Immagine


Andrea :cool:

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#4 Messaggio da alexgaboardi »

complimenti Carlo, davvero molto bello :grin: :grin: :grin:
quoto bigliettatio, un pò di sporcatura lo renderebbe ancora più realistico :wink: :wink: :wink:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#5 Messaggio da Ferruggia Carlo »

La foto è fresca di fabbrica. Domani provvederò alla inzozzatura.
Avevo fatto la foto agli orinatoi me è uscita male,domani provvederò a farne delle altre con inquadrature diverse.
Ciao
Carlo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#6 Messaggio da Andrea »

Davvero una bella realizzazione Carlo.
Credo che, inserita nel giusto contesto, farà un figurone!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#7 Messaggio da marioscd »

bellissimo! aspetto con curiosità le foto degli orinatoi... un omino Preiser in posizione strategica, oltre alla "zozzatura" e sarà spettacolare! Lo vedo in una piazza di paese, magari proprio in prossimità di un grosso albero...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#8 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ....davvero un'ottima realizzazione, se lo colori di verde scuro sembra proprio uno di quelli che si trovavano un tempo a Torino, negli anni sessanta, nè era disseminata!
Aspettiamo le altre fotografie! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#9 Messaggio da Gigi »

Bellissimo, provero' a realizzarne uno ma un modello in muratura anni '70. Erano forse antiestetici, ma per noi uomini una vera pacchia.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#10 Messaggio da Fulvio Zanda »

Bellissmo Carlo, complimenti :cool: :cool: :cool:

Forse puoi rispondere ad una domanda che mi frulla in mente e che tu sei riuscito a risolvere proprio con la realizzazione dell'orinatoio.

Come sai, il cesso della stazione di Redona, ma praticamente tutte le stazioni della ex linea FVS avevano sul tetto quell decoro o qualcosa di simile ( che sembra l'orolo di un merletto ) che tu hai riprotto sul tetto del vespasiano.

Come hai fatto ?

E' un dubbio che fino ad ora non sono riuscito a risolvere

ciao

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#11 Messaggio da Enrico57 »

Bella realizzazione Carlo!

Mi incuriosisce la tecnica della modellatura in cera, puoi dirci come si procede?
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#12 Messaggio da Riccardo »

quest'oggetto è molto interessante, ricordo d'averne visti qualcuno anch'io (a suo tempo) :cool: ,
complimenti Carlo :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#13 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Carlo, un ottima realizzazione e come detto in precedenza nel giusto contesto fara un figurone :cool:

Saluti Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#14 Messaggio da massimiliano »

bravissimo carlo veramente bello !!!!!!!!!! :grin:

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#15 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Ecco la foto con gli orinatoi e relativo inzozzamento.
Rispondo a Enrico. Per modellare la cera, sempre ad alto punto di fusione, con uno strumento a punta cilindrico piegato a elle si scalda,si immerge nella cera e goccia dopo goccia si abbozza ciò che si vuole riprodurre. Poi con uno spatolino piatto a punta si modella l'oggetto aggiungendo altra cera se necessario.
E' chiaro che bisogna prenderci la mano. Io sono fortunato perchè uso la cera tutti i giorni per modellare denti.
Per Fulvio. Il motivo a greca che è presente sul bordo dei bagni di Redona l'ho recuperato dal settore navale.

Immagine:
Immagine
171,45 KB
Carlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#16 Messaggio da Marshall61 »

Lavoro "certosino" Carlo, certo che come effetto è molto reale, ribadisco i complimenti meritatissimi, ottima realizzazione!!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#17 Messaggio da Enrico57 »

Ferruggia Carlo ha scritto:

Ecco la foto con gli orinatoi e relativo inzozzamento.
Rispondo a Enrico. Per modellare la cera, sempre ad alto punto di fusione, con uno strumento a punta cilindrico piegato a elle si scalda,si immerge nella cera e goccia dopo goccia si abbozza ciò che si vuole riprodurre. Poi con uno spatolino piatto a punta si modella l'oggetto aggiungendo altra cera se necessario.
E' chiaro che bisogna prenderci la mano. Io sono fortunato perchè uso la cera tutti i giorni per modellare denti.
Per Fulvio. Il motivo a greca che è presente sul bordo dei bagni di Redona l'ho recuperato dal settore navale.

Immagine:
Immagine
171,45 KB



Grazie Carlo per la spiegazione e complimenti per la tua abilità...del resto la modellazione dei denti deve essere assolutamente perfetta! :smile:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#18 Messaggio da Fulvio Zanda »

grazie mille Carlo per la preziosa informazione, mi metto alla ricerca

ciao

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#19 Messaggio da claudio »

Gran bel lavoro complimenti :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Claudio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14188
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#20 Messaggio da Egidio »

Ciao Carlo, debbo farti doppi complimenti per cio' che hai prodotto, sia per la realizzazione dell'oggetto stesso e poi
per la tua grande maestria nel saper modellare la cera fusa. Ci vuole, immagino, davvero tanta manualita'. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#21 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Grazie a tutti.
Carlo
Carlo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#22 Messaggio da Andrew245 »

...Ribadisco i miei complimenti , però quel " giallo " lo attenuerei o lo toglierei ...hehehe :wink:
Andrea

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#23 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Come si può notare ho calcato la mano. Ma non ho terminato definitivamente la verniciatura infatti le parti troppo accentuate di colore saranno attenuate come anche il giallo intenso dell'orinatoio.
Ciao
Carlo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vespasiano in HO

#24 Messaggio da adobel55 »

Carlo
che dire, mi scappa... mi scappa....... un bravo per la realizzazione.
Ciao.
Adolfo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”