Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piattaforma giracarri

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Piattaforma giracarri

#1 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Ho da poco terminato di costruire la piattaforma girevole di Paratico.
Inizialmente era adibita a giracarri ,poi utilizzata per girare le piccole locomotive che prestavano servizio a Paratico.
Ho utilizzato materiali di basso costo. Piatto in legno, motorino con demoltiplica con due ingranaggi del Meccano, un sensore di fine corsa, trasformatore dei campanelli e i pistoncini RR per invertire la polarità. Vi assicuro che funziona alla perfezione. Ora devo solo dedicarmi all'estetica.(vedi foto reale).
Ciao Carlo

Immagine:
Immagine
258,69 KB

Immagine:
Immagine
267,89 KB

Immagine:
Immagine
285,2 KB

Immagine:
Immagine
489,37 KB

Immagine:
Immagine
306,46 KB


Carlo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#2 Messaggio da carlo mercuri »

Carlo, è veramente strepitosa...che dimensioni ha,al vero?

Complimenti!!!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#3 Messaggio da Andrea »

Molto interessante Carlo.
La cosa incuriosisce anche noi del GAS TT in quanto ne dovremo autocostruire una per il nostro modulare.
Ti seguiremo... :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Carlo, bellissimo lavoro, ti seguirò molto volentieri nella costruzione del tuo plastico e relativi accessori :wink:

Saluti e Buon Anno Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#5 Messaggio da massimiliano »

sei un artista carlo bravissimo se si pensa poi che lo hai realizato con materiali comuni quindi di basso costo fattore da tenere molto in considerazione :wink:

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#6 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Al vero il diametro e di 4 m. Visto che nel plastico non funzionerà come giracarri ma avrà il compito di girare a 180° piccole locomotive a tre assi, (835,880) ho allungato di poco il diametro per ospitare comodamente le piccole locotender.
Ciao Carlo
Carlo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#7 Messaggio da carlo mercuri »

Ferruggia Carlo ha scritto:

Al vero il diametro e di 4 m. Visto che nel plastico non funzionerà come giracarri ma avrà il compito di girare a 180° piccole locomotive a tre assi, (835,880) ho allungato di poco il diametro per ospitare comodamente le piccole locotender.
Ciao Carlo

Grazie Carlo...ottima idea!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#8 Messaggio da alexgaboardi »

complimenti Carlo, sicuramente, avendo visto gli altri lavori, verrà un capolavoro :wink: :wink:
ciao e buon anno a tutti :cool: :cool:
Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#9 Messaggio da adobel55 »

Molto interessante Carlo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#10 Messaggio da marioscd »

molto interessante... come rilevatore di posizione hai usato un proximity switch mi pare, comunque un attuatore magnetico, giusto?

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#11 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Scusami ma proximity è un antibiotico?
A parte gli scherzi per fermare il binario in posizione esatta ho usato un sensore di fine corsa industriale,mi è stato fornito da un amico che lavora in questo campo. Sotto la piattaforma ho messo 4 parallelepipedi i quali passando davanti al sensore interrompe la corrente e ferma la piattaforma nella posizione esatta.
Spero di aver capito la tua domanda.
Ciao Carlo
Carlo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#12 Messaggio da marioscd »

per parallelepipedi immagino tu intenda dei blocchetti metallici... dalla foto se ne vede uno solo, per questo chiedevo! sono parecchio interessato a capire come si può automatizzare la rotazione elettrica dell'oggetto visto che, probabilmente, dovrò realizzare qualcosa di analogo per un'applicazione che ho in mente...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#13 Messaggio da liftman »

marioscd ha scritto:

molto interessante... come rilevatore di posizione hai usato un proximity switch mi pare, comunque un attuatore magnetico, giusto?

in realtà, comunque lo si chiami, è un "banale" contatto reed, solo che per certi usi l'ampolla di vetro è un "pelino" delicata, quindi viene inserita in contenitori di varie forme, grandezze, e materiali.

esempi: (questi sono in materiale plastico e servono per la fermata, il rallaentamento di un ascensore)
Immagine:
Immagine
6,11 KB

Quando lavoravo ne ho maneggiati (anche) di simili a quelli usati da Carlo.... magari sono sovradimensionati per lo scopo, ma se non costano niente.... :wink:

P.S. di quei cosi ne esistono di monostabili (sia NC che NA), di bistabili (con 2 tipi di polarizzazione) a doppio contatto, e misti (un contatto bistabile e uno monostabile)

i costi non li conosco, ma non credo costino molto, magari sono difficili da reperire nei negozi....

P.S.2 ovviamente si usano magneti per ecctarli/diseccitarli
Ciao!
Rolando

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#14 Messaggio da marioscd »

si, i cosiddetti "proximity" o sensori di prossimità, sentono masse metalliche e fanno scattare uno switch al loro interno, chiudendo o aprendo un contatto. Lavorano sempre su principi legati al magnetismo, ovviamente.
Il problema di questi oggetti è la loro precisione... difatti sono curioso di sapere, se è con questo sistema che Carlo ha automatizzato il movimento della piattaforma, se la fermata della parte rotante è sempre stabile nella stessa posizione (cosa essenziale per l'allineamento dei binari) oppure se ci sono tolleranze e in questo caso di quanto?

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#15 Messaggio da Marshall61 »

Bellissima realizzazione Carlo, complimenti vivissimi!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#16 Messaggio da liftman »

Mario, quei "cosi" necessitano di un magnete, per far intervenire lo switch, e dalla foto quello davanti al sensore sembra proprio un pezzo di magnete.
Per quanto ne sò, sono dispositivi molto veloci a commutare, ma all'atto pratico, o si fanno n prove (con n = finquando hai trovato il punto giusto), o si realizza un circuito che crei un intervallo regolabile per poter lavorare di fino.
Far fermare la piattaforma in un punto precisissimo secondo me è una lotteria... però Carlo saprà chiarirci sicuramente vero? :wink: meglio se con un video [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14192
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#17 Messaggio da Egidio »

Ottima realizzazione, Carlo. !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#18 Messaggio da Enrico57 »

Che delizia Carlo!

P.S. - Ancora una volta devo constatare quanto la mia profonda ignoranza in ambito elettronico mi impedisca di poter costruire congegni così utili come il tuo in questo caso.

Complimenti!!!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma giracarri

#19 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Desidero chiarire alcuni punti per quanto riguarda la piattaforma.
Il sensore che ho usato è un sensore magnetico industriale.
Non serve nient'altro. Il parallelepipedo che mi riferivo è in realtà una semplice piastrina metallica che, quando passa davanti al sensore blocca il motorino.
Il sensore funziona a 24 volt,quindi per utilizzare anche il motorino che invece funziona a 5 volt, è stato messo un relè .
Vi garantisco che l'allineamento del binario è perfetto e non ci sono tolleranze. Io ho usato una piastrina sola perchè la piattaforma gira a 180° come era in realtà negli ultimi 60 anni. Se invece la si vuole far fermare ogni 90° basta aggiungere altri tre sensori e altre 3 piastrine .
A breve farò un filmatino e lo posterò così potrete vedere con i vostri occhi il funzionamento. Ciaoooo
Carlo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”