Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Sul fatto di essere un rompic....oni o sulla posizione del fabbricato ? .... così ... giusto per sapermi regolare



- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Per il rompi, direi che un pò più di elasticità non guasterebbe, comunque va bene così, dai un ottimo contributo al forum.
Grazie.
Ciao.
Adolfo

- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Ma non scherzare, la tua è una buona osservazione, però....FrancoV ha scritto: ↑lunedì 8 febbraio 2021, 10:14Lo so, passerò per essere un rompic....oni, ma mi viene da pensare che un magazzino merci messo li sia inaccessibile dall'esterno, se osservi, questi fabbricati sono sempre o vicino al fabbricato viaggiatori o a un estremità della stazione in modo da offrire spazi di manovra ai mezzi stradaliFausto_1960 ha scritto: ↑domenica 7 febbraio 2021, 18:04un piccolo deposito merci, forse dalle foto non si riesce a vedere bene![]()
Il tronchino puoi lasciarlo potrebbe servire per far sostare qualcosa o come binario tronco per un servizio navetta.
questa è una piccola stazione secondaria con uno scarsa movimentazione di merci, ciò detto prevedo di realizzare un passaggio, non custodito poco prima dei due deviatoi in basso in modo da poter accedere al magazzino, tieni presente che
il periodo in cui è ambientato il plastico è II/III, quindi i mezzi di locomozione sono di ridotte dimensioni se non quadrupedi

lo spazio di manovra sotto il magazzino è sufficiente per mezzi fino a 3 assi... certo non a TIR, ma quelli non sono previsti.

- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Sto iniziando a farmi una idea di che tipi di segnali ci vanno per l'epoca II/III ed il loro posizionamento, come farli poi funzionare per le mie esigenze, sarà tema di una prossima discussione, avrò bisogno di DOC e di tutti voi

Allora, se ho compreso bene leggendo qui e là, su una linea in arrivo ad una stazione, dovrei posizionare un segnale di avviso e subito dopo un segnale principale che sia ubicato ad una distanza di circa 1000 dall'ingresso stazione.
Nei binari della stazione, e qui che non dubbioso, devo mettere dei segnali di arresto e partenza (però non so di che tipo perché vadano bene per la mia epoca) e delle marmotte (si dice così?) per indicare la corretta via o la deviata. Ma i tedeschi le usavano?
Inserisco il tracciato (parziale della linea secondaria e della stazione secondaria con il posizionamento dei segnali, e delle immagini per i segnali di avviso e principale.
- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

@ Fausto: Beh visto che sei quantomeno interessato alla plausibilità, mi duole dirti che l'ingegnere che avesse pensato una disposizione del genere, verrebbe immediatamente retrocesso al ruolo di "manovale aggiunto" nella stazione di Sassuscrittu ... provincia di Carbonia (cit.).
Comunque se può consolarti, visto che di segnaletica tedesca non ne so nulla, almeno su quello non interverrò

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Ma tu, ti sei reso conto che sei nel miglior forum modellistico del mondo?Fausto_1960 ha scritto: ↑lunedì 8 febbraio 2021, 16:44 Ovviamente manca anche tutta la parte di segnaletica non luminosa... prossimo capitolo![]()
Anche per i segnali dei crucchi c'è quello che ti serve:
https://www.scalatt.it/guida_segnali_tedeschi.htm
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
https://www.flickr.com/search/?group_id ... %20signals
- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
ciò che vorrei sapere è se la posizione dei segnali sulla linea secondaria è corretta
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
http://www.3rotaie.it/3r_articoli_canna ... 7%2013.pdf
- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

Mantengo il ruolo?


- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Grazie Roby, lo leggerò con interesse.v200 ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 18:19 Altra lettura sui segnali tratta dal forum " 3Rotaie " specializzato in Marklin
http://www.3rotaie.it/3r_articoli_canna ... 7%2013.pdf
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Così è decisamente più plausibileFausto_1960 ha scritto: ↑martedì 9 febbraio 2021, 23:30 Spaventato dall'idea di essere retrocesso a "manovale aggiunto" nel corrispettivo tedesco della stazione di Sassuscrittu ... provincia di Carbonia (cit.) () ho ripensato/modificato il tracciato della stazione secondaria ed eccolo qui.
Mantengo il ruolo?![]()
![]()

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

Allungherei il binario del magazzino e, se ci sono problemi di spazio, metterei il magazzino, lato oservatore, piuttosto troncato a metà per il lungo con possibilità di vedere gli interni con le merci.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Massimiliano
- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Messo a posto, mi diverte molto, costruire il plastico con voi...Docdelburg ha scritto: ↑mercoledì 10 febbraio 2021, 12:13 Mancherebbe ancora un particolare......il binario dove sostano i carri merci dovrebbe costeggiare il magazzino o una sua piattaforma ad altezza delle aperture del carro. Così come si fanno a trasferire le merci dal magazzino ai carri?
Allungherei il binario del magazzino e, se ci sono problemi di spazio, metterei il magazzino, lato oservatore, piuttosto troncato a metà per il lungo con possibilità di vedere gli interni con le merci.
ed ecco come dovrebbe venire: due binari passeggeri, un binario merci ed il magazzino (in foto) con la banchina lato binari.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Il progettista della stazione è stato pesantemente condannato per non aver previsto un tronchino di sicurezza......
Se non vuoi essere rinchiuso in gattabuia togli quel deviatoio triplo (orrore in piena linea.....!)

- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

evitando se possibile lo scambio a tre vie in piena linea (valgono all'incirca le stesse considerazioni fatte a suo tempo per l'inglese)

P.S. mi sono accorto di aver dimenticato di cancellare un tratto del vecchio tracciato vicino all'ingresso della rimessa ... sorry!
- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
ahahaha, sono un disastro come progettista di linee ferroviarie.Docdelburg ha scritto: ↑mercoledì 10 febbraio 2021, 20:02 Un giorno, chissà come, due carri si sono mossi per inerzia dal binario di scarico, da vicino al magazzino, forse per una minima pendenza del terreno o per il forte vento, e hanno invaso la linea di corsa causando un grave incidente ferroviario scontrandosi con un convoglio passeggeri in arrivo.
Il progettista della stazione è stato pesantemente condannato per non aver previsto un tronchino di sicurezza......
sssssssss.png
Se non vuoi essere rinchiuso in gattabuia togli quel deviatoio triplo (orrore in piena linea.....!)![]()
ho corretto come da tue indicazioni ed effettivamente, mi sembra più bello.
Sul sito delle Digikijes ho trovato gli swicht per i motori tortoise di cui abbiamo parlato dovrebbero essere questi (DR 4101)
- Allegati
-
- Swicht.jpg (17.27 KiB) Visto 3611 volte
- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
grazie Franco per il suggerimento, ma l'idea di DOC mi piace di più, apprezzo molto l'aiuto che mi dai....e spero di non offendertiFrancoV ha scritto: ↑mercoledì 10 febbraio 2021, 20:07 Quando ci incontreremo sei autorizzato fin da ora anche passare a vie di fatto nei miei confronti.... ma la vedrei meglio così
Tracciato stazione secondaria 1.jpg
evitando se possibile lo scambio a tre vie in piena linea (valgono all'incirca le stesse considerazioni fatte a suo tempo per l'inglese)
P.S. mi sono accorto di aver dimenticato di cancellare un tratto del vecchio tracciato vicino all'ingresso della rimessa ... sorry!

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Giusto, sono gli switches adatti per i Tortoise.Fausto_1960 ha scritto: ↑giovedì 11 febbraio 2021, 11:02
Sul sito delle Digikijes ho trovato gli swicht per i motori tortoise di cui abbiamo parlato dovrebbero essere questi (DR 4101)
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
e di cosa dovrei offendermi ... per prima cosa è il tuo plastico e deve piacere a te, secondariamente è una buona soluzione anche quella del nostro amico, quindi ..... buon lavoro.Fausto_1960 ha scritto: ↑giovedì 11 febbraio 2021, 11:03
grazie Franco per il suggerimento, ma l'idea di DOC mi piace di più, apprezzo molto l'aiuto che mi dai....e spero di non offenderti![]()

- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi il motore Tortoise che ho acquistato per fare una prova sui deviatoi FL senza massicciata, il motore esterno di questi scambi è davvero orribile... nell'attesa ho lavorato sulla soluzione propostami da Doc per la stazione secondaria (la superfice grigia vicno alla torre d'acqua è la futura carbonaia che devo ancora costruire) e questo è il risultato,
Mi manca un deviatoio, che ho già ordinato e dopo la prova che farò con il motore Tortoise finirò di assemblare il tutto; le banchine in curva le ho realizzate con l'eulite, si intravedono nella foto, il risultato grezzo non è male, prossimamente farò le rifiniture tipo le cordonature laterali e nella parte verticale addossata ai binari disegnerò un motivo che richiami una muratura in mattoni... speriamo bene...

Dopo aver posato il ballast sui binari ed i segnali, gli spazi lasciati liberi avevo una mezza idea di realizzare, con apposita spatolina, uno strato sottilissimo di gesso in modo da dare un po' di movimento alla superfice e poi dipingerlo con un colore (acrilico) terra bruciata dopodiché dato che in commercio non ho trovato (ma è probabile che non abbia cercato bene) nulla, volevo stendere della sabbia finissima, previa coloritura della stessa con acrilico color ocra.
In molti video di plastici ho visto che vengono posati queste cose qui, cosa sono e a cosa servono?
Per i segnali? i deviatoi?
- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Se ho appreso bene le lezioni (
