Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2498
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1651 Messaggio da 58dedo »

gentile Architetto,
faccia attenzione al fabbricato della cartiera, senza un adeguato impianto di scarico delle acque pluviali, gli allagamenti potrebbero essere soventi, con danni ingenti alla materia prima.
Cordialmente.
Amministratore Unico
Quaterman srl



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1652 Messaggio da MrMassy86 »

Diego la tua è un osservazione interessante, effettivamente non ho inserito nel fabbricato grondaie e pluviali anche perché osservando foto in rete di fabbricati industriali mi sembra che hanno il sistema di scarico delle acque inglobato nella struttura del tetto, al massimo credo si dovrebbero vedere solo i pluviali, eventualmente cosa mi consiglieresti considerando anche il tipo di fabbricato, io nel dubbio avevo preferito non inserire niente.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2498
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1653 Messaggio da 58dedo »

non so se riesco a spiegarlo, purtroppo ho la mano inutilizzabile.....
capannone:
metterei delle gronde per la lunghezza con due canali, per lato, di scarico
uffici:
il tetto è composto da tre arcate, la parte bassa delle arcate considerale delle converse dove si raccoglie l'acqqua delle arcate adiacenti, pertanto nelle due testate dovresti mettere i canali di scarico che frontalmente arrivano a terra , dietro,come da tua foto, andranno a scaricare sul tetto del capannone.
Ai due lati gronde e canali agli angoli.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1654 Messaggio da MrMassy86 »

Diego come ci siamo detti in privato ti sei spiegato molto bene e valutando ulteriori comunicazioni tra di noi credo di essere arrivato ad una soluzione, seguiranno immagini del lavoro…
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1655 Messaggio da littlejohn »

Massimiliano ottimo lavoro veramente ma ritengo che Diego abbia ragione. La presenza di canali di scolo arricchirebbe anche tutta la scena aumentando i particolari inseriti.
Ma a parte questo, Massimiliano ti rinnovo i miei complimenti per quanto realizzato.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1656 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie mille Gianluca :D
Gli scoli per l'acqua sono sicuramente un aggiornamento che andava fatto, ero perfettamente d'accordo con Diego e ci eravamo sentiti anche in privato sull'argomento, quindi valutando il tipo di fabbricato e considerando la leggerissima inclinazione del tetto anteriore zona uffici verso quello posteriore ho realizzato su quello gli scoli (ho osservato anche foto in rete per realizzare gli scarichi su quello anteriore ma benché avessi trovato situazioni reali esteticamente proprio non mi piacevano, quindi ho sfruttato il discorso pendenza, anche se veramente minimo, avevo messo mi sembra 2mm, ad occhio sembra pari, per considerare sempre lo scolo sul tetto posteriore)
IMG_20200225_163126.jpg
IMG_20200225_163140.jpg
L'edificio come si vede è particolare(era così il kit usato in partenza) da una parte il tetto ha una leggera spiovenza e qui la gronda è sottotetto, dall'altra parte termina a filo muro e la gronda è posizionata a filo completamente esterna( questo era uno dei motivi che mi aveva fermato nel realizzare gli scarichi ma poi riflettendoci è un particolare che ci vuole, un po particolare per vaia del kit ma comunque non disturba :wink: )
Visto che c'ero ho finalmente inserito anche i loghi aziendali sulla facciata principale realizzati già da diverso tempo ma mai posizionati :)
IMG_20200225_164858.jpg
Poi su altra segnalazione privata mi era stato suggerito di riviere questa zona
IMG_20200220_111131.jpg
ovvero la zona rocciosa sopra il muro che si vede, stonava un po' il muro inglobato nella roccia, essendo impossibilitato a spostarlo in avanti ho preferito inserire il dacron che scende verso il basso ad inglobare leggermente il muretto e ridurre l'effetto roccioso, mi sembra un buon compromesso e onestamente mi piace parecchio :)
IMG_20200225_163241.jpg
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1657 Messaggio da v200 »

Concordo, i ritocchi sono venuti bene, anche le sterpaglie che sbordano dal culmine del muro sono molto reali.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1658 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Roby!!
Tra l'altro sono intervenuto solo in quel punto perché segnalatomi giustamente la cosa, poi andrò come mio solito a rivedere tutte le varie zone inserendo dacron o altro dove necessario, comunque basta come si vede poco e cambio totalmente in positivo l'aspetto :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11284
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1659 Messaggio da adobel55 »

Bene Massy il tutto prende forma

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1660 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Adolfo :)
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2498
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1661 Messaggio da 58dedo »

siepi cadenti con il dacron? Già sentito e visto [99] [99] [104]

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1662 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Diego :)
Conosco un modulo TT e il suo creatore da cui traggo ispirazione :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14140
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1663 Messaggio da Egidio »

Alla grande Massimiliano....... :wink: Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1664 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Egidio :D
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1665 Messaggio da littlejohn »

Bravissimo Massimiliano.
Ottima la soluzione dei cespugli cadenti sulla parte superiore del muretto, hai ottenuto un eccellente realismo.
Però, se posso, inserirei un po' di vegetazione anche sulla parte verticale dello stesso muretto, a similitudine di quanto hai fatto dalla parte opposta. Anche in questo caso, come per la parte superiore, lo stacco tra opera muraria e roccia sembra un po' troppo netto.
Comunque i miei complimenti, un lavoro eccellente
Cordialmente
Gian Luca "Litteljohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1666 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie mille Gianluca, hai perfettamente ragione, non solo quel particolare che sarà fatto ma tutta la zona è ancora lavori in corso, ho fatto solo un piccolo ulteriore step su quel particolare segnalatomi ma deve essere tutto completato ed armonizzato :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1667 Messaggio da Andrea »

Bravo Massy, continua così!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1668 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Andrea :)
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1669 Messaggio da MrMassy86 »

Vista la situazione attuale in questi giorni, anche come passatempo, sto portando avanti i lavori sul plastico.
Ho lavorato nella zona casello realizzando il manto erboso, il vialetto di accesso,, passata l'alimentazione luci sotto il plastico per il fissaggio e fissate staccionate varie perimetrali :wink:
IMG_20200309_101943.jpg
IMG_20200309_102014.jpg
IMG_20200310_220537.jpg
Poi sono passato nella zona dove sorgerà il vigneto, ho prima preparato il suolo applicando le fibre d'erba evidenziando pero le zone dove andranno le viti, in questo caso lasciando più un effetto terra realizzato con polveri, ho rispolverato anche un vecchio casotto che avevo sul precedente plastico che andrò ad elaborare i seguito, appoggiato quindi per il momento in loco, realizzato lo stradello sterrato di accesso e i sentieri per andare nelle vigne, ho quindi iniziato la realizzazione e piantumazione delle viti, è un lavoro che richiede calma e pazienza, per ora ho terminato il primo filare :)
IMG_20200314_144232.jpg
IMG_20200314_144303.jpg
IMG_20200314_144505.jpg
IMG_20200314_144529.jpg
Per le viti al posto del classico filo intrecciato ho voluto provare per la struttura la teloxis che è stata colorata, poi ho inserito sulla chioma una leggera velatura di dacron e quindi fogliame Noch di tre diverse colorazioni di verde mischiate tra loro, osservando foto reali le foglie delle viti non sono monocromatiche.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11284
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1670 Messaggio da adobel55 »

La prima foto mi piace molto.
È un bello scorcio molto realistico.
Un casello ferroviario fa' sempre una bella figura.
Bravo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1671 Messaggio da v200 »

Bello anche l'andamento del primo filare, mi piace molto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1672 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie ad entrambi :D
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1673 Messaggio da marione »

Anche a me piace assai!
Bravo!

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14140
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1674 Messaggio da Egidio »

Davvero un grande e ottimo lavoro amico mio. Compolimeri quella porzione del tuo plastico è davvero bella e realistica al massimo. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#1675 Messaggio da Bigliettaio »

Sempre più bello!!!!
Carlo

Torna a “SCALA H0”