2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Sporcatura con pigmenti senza aerografo

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
shishimai81
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2019, 17:02
Nome: Fabrizio
Regione: Toscana
Città: Lucca
Stato: Non connesso

Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#1 Messaggio da shishimai81 »

Ciao a tutti!

Sono sempre stato affascinato dalla sporcatura di rotabili ed edifici utilizzando le polveri (mi incanto a vedere video su youtube ed il risultato è sempre affascinante) ed è per questo che mi piacerebbe farlo nel mio plastico in divenire (in passato ho sempre fatto con acrilici... e potete immaginarne il risultato).

C'è un vincolo di progetto: non ho intenzione di acquistare alcun aerografo ma fare tutto con pennelli.

Alcune domande così da potermi indirizzare (se possibile):
1. E' possibile la sporcatura senza aerografo?
2. Che prodotti vanno acquistati? Ho letto ad esempio che non è sufficiente solo la polvere ma va usato anche un fissante...
3. Che tecniche utilizzare in assenza di aerografo?
4. Mi consigliate qualche sito o qualche prodotto specifico?

Grazie mille!
Fabrizio


Fabrizio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#2 Messaggio da adobel55 »

Prova a cercare in questi tutorial quello che ti interessa.
Verniciare edifici e impolverare carri.
Inoltre ci sono tanti altri tutorial.
Ciao
http://www.abbiatiwargames.com/2015/home.asp?pag=video

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#3 Messaggio da adobel55 »

shishimai81 ha scritto: sabato 7 settembre 2019, 10:06
Alcune domande così da potermi indirizzare (se possibile):
1. E' possibile la sporcatura senza aerografo?
2. Che prodotti vanno acquistati? Ho letto ad esempio che non è sufficiente solo la polvere ma va usato anche un fissante...
3. Che tecniche utilizzare in assenza di aerografo?
4. Mi consigliate qualche sito o qualche prodotto specifico?
Fabrizio,
1. si è possibile la sporcatura senza aerografo
2. sul mercato esistono vari prodotti, di solito si usano polveri per modellismo oppure polveri ricavate da gessetti per disegno professionali.
2.bis ci sono polveri molto aggrappanti che non necessitano di un fissante, io uso le polveri di Abbiati War Games che resistono molto bene nel tutorial che ti ho inviato lo puoi vedere. Inoltre se non ti piace lavi con acqua e puoi rifare, altrimenti una spruzzata leggerissima di lacca per capelli
3. io uso sporcare con polveri e pennello per il trucco o pennelli fini o grossi a seconda dell'esigenza e qualche volta leggero spruzzo di lacca
4. ti ho risposto nel mio post precedente

Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#4 Messaggio da Fabrizio »

La sporcatura senza areografo è senz'altro possibile, soprattutto se si tratta di agire sul plastico. Per quel che riguarda i rotabili, però, un buon strato di fissativo è sicuramente un ottima cosa. Esistono pigmenti molto aggrappanti, ma una buona mano di fissativo finale garantisce sicuramente una migliore adesione di tutto il lavoro al rotabile, cosa molto importante se si usano i rotabili su un plastico. Se si tengono in vetrina, il tutto è notevolmente ridimensionato. Nello stendere lo strato di fissante l'areografo è sicuramente il mezzo più indicato, anche se esistono delle bombolette.
Fabrizio

Avatar utente
shishimai81
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2019, 17:02
Nome: Fabrizio
Regione: Toscana
Città: Lucca
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#5 Messaggio da shishimai81 »

Grazie mille per i consigli!

Vedrò di metterli in pratica e vi do riscontro
Fabrizio

Avatar utente
shishimai81
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2019, 17:02
Nome: Fabrizio
Regione: Toscana
Città: Lucca
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#6 Messaggio da shishimai81 »

Ciao a tutti!

Secondo voi queste polveri qui: https://www.amazon.it/gp/product/B0098N ... _407725051 vanno bene?
Dopo averle stese passo una spruzzata di lacca per capelli...

Commenti?

Grazie mille!
Fabrizio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#7 Messaggio da adobel55 »

Non so se è un effetto ottico, mi sembra un po' granulosa.
Poi sono pigmenti per vernici, non li ho mai usati.
Ciao

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5738
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#8 Messaggio da MrPatato76 »

shishimai81 ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 10:12 Ciao a tutti!

Secondo voi queste polveri qui: https://www.amazon.it/gp/product/B0098N ... _407725051 vanno bene?
Dopo averle stese passo una spruzzata di lacca per capelli...

Commenti?

Grazie mille!
Non vanno bene.
Usa prodotti Tamiya specifici per modellismo es. https://www.amazon.it/dp/B000GKU9N2/ref ... B000BN76H6.
Niente lacca per capelli: usa uno spray trasparente opaco (anche qui benissimo quello Tamiya)
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#9 Messaggio da 58dedo »

esperienza personale,
ho acquistato 2-3 polveri di Abbiati, ma poi mi sono reso conto che se acquisti i gessetti per artisti e li macini con un vecchio macinino del caffè ottieni lo stesso risultato.
Ho applicato la polvere di gesso con pennello senza alcun fissativo alla fine, per ora tengono......tieni presente che li ho utilizzati sia per invecchiare carri che fabbricati.
Buon divertimento

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#10 Messaggio da Egidio »

58dedo ha scritto: mercoledì 18 settembre 2019, 13:40 esperienza personale,
ho acquistato 2-3 polveri di Abbiati, ma poi mi sono reso conto che se acquisti i gessetti per artisti e li macini con un vecchio macinino del caffè ottieni lo stesso risultato.
Ho applicato la polvere di gesso con pennello senza alcun fissativo alla fine, per ora tengono......tieni presente che li ho utilizzati sia per invecchiare carri che fabbricati.
Buon divertimento
Stessa cosa ho fatto anch' io. Suggerimento dell' amico Diego molto valido...... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2061
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#11 Messaggio da marco cacelli »

ciao ragazzi...il discorso dei gessetti non l'ho mai provato ma ero a conoscenza che si può fare, conosco molto bene i pigmenti puri di Abbiati perchè li uso e so la provenienza del prodotto e sono molto validi ,inoltre hanno una varietà di colori infinita anche perchè si possono miscelare tra di loro avendo quindi una varietà che praticamente è infinita e non a limiti, non solo si possono dare a secco e aggrappano molto bene , ma anche utilizzando un pò di acqua ragia o utilizzando ad esempio l'olio di cartamo per la tecnica ad olio avendo così sfumature e varietà di colori e un risultato molto realistico dipende solo da quello che si vuole ottenere, poi volevo rispondere a , mi sembra Fabrizio che è l'autore della discussione, e di non scartare a priori un domani di prendere un aerografo anche perché le varie tecniche sono sovrapponibili e una non esclude l'altra, poi l'aerografo è uno strumento che serve per pitturare non solo per fare le sporcature, quindi non è detto che se pitturo ad aerografo o a pennello un mezzo lo devo impolverare con pigmenti o ad aerografo posso usare entrambi le due cose dipende solo dalla conoscenza delle tecniche. dei prodotti. dall'esperienza e dal risultato che si vuole ottenere, quindi come vedi le due cose vanno di pari passo e una non esclude l'altra
ciao
marco :)
Marco Cacelli

Avatar utente
shishimai81
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2019, 17:02
Nome: Fabrizio
Regione: Toscana
Città: Lucca
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#12 Messaggio da shishimai81 »

Ciao a tutti!

Ieri ho sporcato il mio primo carro utilizzando le polveri Tamiya che mi avete consigliato: davvero un bel risultato!!
Ovviamente è migliorabile: tant'è che, per mancanza di tempo, ho optato per la soluzione "lacca per capelli" come fissante... è venuto un po' un papocchio ma alla fine il risultato sa più di "vissuto" :)

Poichè vorrei specializzarmi con questa tecnica, mi piacerebbe avere da voi una conferma: lo spray trasparente opaco (togliendo da mezzo dunque l'uso del mezzo casalingo della lacca) della Tamiya è il prodotto che fa per me?

Su Amazon non sono riuscito a trovarlo... o forse ha una descrizione differente: sapreste aiutarmi?

Grazie mille!
Fabrizio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#13 Messaggio da sal727 »

TS13 CLEAR TAMIYA lucido
TS79 CLEAR TAMIYA Semi lucido
TS80 CLEAR TAMIYA opaco
Li trovi qui
https://www.modellismo.it/cerca.php?x=6 ... ta&cat=D73

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5738
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#14 Messaggio da MrPatato76 »

Eccolo

https://www.amazon.it/Tamiya-Vernice-Sm ... 234&sr=8-1

13,97E spese di spedizione incluse
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
shishimai81
Messaggi: 48
Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2019, 17:02
Nome: Fabrizio
Regione: Toscana
Città: Lucca
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#15 Messaggio da shishimai81 »

Il TS 80!!

Grazie mille a tutti!
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#16 Messaggio da Egidio »

Io, Fabrizio, adopero lo spray opaco della Gunze. E' un ottimo prodotto. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
zio54
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 12:47
Nome: mauro
Regione: Veneto
Città: vicenza
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#17 Messaggio da zio54 »

Buongiorno a tutti ,
provo a spiegare la tecnica che uso io per cercare di rendere piu realistici i mezzi che inserisco nei piccoli diorami che mi piace fare ;
innanzi tutto i miei sono diorama statici , e quindi modelli non "correranno" mai ...
Vengo dal mondo del modellismo statico pertanto per me è importante cercare che il modello sia la riproduzione più esatta possibile dell'originale.
in caso contrario otteniamo un giocattolo , bello magari, ma non un modello.

Detto questo , io faccio così ...
- pulisco /sgrasso il più possibile i modelli dalla polvere , dall'unto (terribile è quello delle mani).
- con pastelli a olio o colori a olio diluiti in white spirit (acquaragia inodore...o quasi) evidenzio i particolari del carro /vagone ,cioè eseguo un lavaggio selettivo ; la tecnica non è difficile , ci vuole solo pazienza .
- naturalmente la superficie deve essere lucida in modo da far scorrere il colore nei più piccoli particolari del modello.
- i colori a olio ,poi, sono molto lenti ad asciugare quindi permettono infinite variazioni ...dimenticavo ... il solvente a volte può essere aggressivo con certe plastiche , quindi fare una prova in un punto nascosto del modello.
- questi colori poi, lasciano una delicata patina semi opaca che rende più realistico il modello.
- quando tutto è ben asciutto , inizio coi pastelli colorati che prendo in un negozio di belle arti; le sfumature sono infinite e usando pennelli di vario tipo si ottengono dei discreti risultati.
- come ultimo passaggio , una velatura di spray trasparente opaco acrilico che trovo nei colorifici.

E' chiaro che tutto quello che ho scritto è estremamente soggettivo e sicuramente può essere migliorato .....
Buon modellismo e soprattutto buon divertimento a tutti !
Mauro
Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura con pigmenti senza aerografo

#18 Messaggio da v200 »

I pigmenti in commercio ad uso modellistico che trovi più facilmente sono i Mig/ AK molto validi assieme ai liquidi fissativi. Oggi si trovano i filtri in pratica colori diluiti moltissimo , che evitano alcuni passaggi dei pigmenti con velature più fini.
Noi vecchi dinosauri del modellismo utilizziamo i colori ad olio è gli ossidi puri ( che poi sono i pigmenti veicolati in una polvere grassa come il talco industriale ) utilizzando come diluente il classico petrolio bianco o l'acquaragia rettificata, tecnica che una volta ben padroneggiata permette di creare molte variazioni cromatiche causate dagli agenti atmosferici,usura,polvere , ruggine etc .
Quindi per lavorare sui modelli utilizza i pigmenti in polvere ad uso modellistico, danno velature meno intense ma più facilmente dosabili. In caso di eccessivo effetto basta lavarli via prima di passare il fissatore. Oltre a quelli in polvere più delicati allo sfregamento Tamiya ha comode trousse ( tipo cosmetici ) di pigmenti solidi, unica accortezza non utilizzare il pennellino in spugna ma un apposito pennellino per trucchi cosmetici che trovi a buon prezzo nei negozi cinesi.
Qui un mio lavoro in z
IMG_5184_800x600.JPG
IMG_5184_800x600.JPG (32.78 KiB) Visto 5122 volte
E' link viewtopic.php?f=146&t=16217 per vedere le varie lavorazioni
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “TECNICHE”