Pezzo di Italia in Olanda
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Il gancio puleggia è dipinto e obsoleto, ed è montato con la catena.
Il tutto è posto di nuovo sul molo di carico e si presta ad una bella servizio fotografico:



Questo progetto è giunto al termine.
Con il risultato, sono molto soddisfatto.
Ciao,
- Egidio
- Messaggi: 14239
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Complimenti!!
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Massimiliano
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Considerando i tuoi commenti
pre-studio della gru è stato utile!
Ciao,
- IlGrandePuffone
- Messaggi: 265
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
- Nome: Andrea
- Regione: Marche
- Città: Cartoceto
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Bravo!
Ciao
andrea
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Il traffico in Italia negli anni '70 comprendeva naturalmente l'Ape Piaggio.
Questi sono forniti da Busch, ma il tipo è stato realizzato nel 1996!
Ho deciso di costruire il modello Ape C / D in H0 stesso.
La forma caratteristica della cabina è il primo ostacolo da prendere.

Il primo passo:un esempio trovato su Internet, è disegnato in AutoCad,
dove le dimensioni sono ridotte del fattore 87 (H0).

Con il passo successivo viene realizzato uno stampo di legno.

Linee tracciate sullo stampo delle caratteristiche importanti: le finestre e le porte.

Transparante kunststof plaat wordt ingeklemd in raamwerk van grijs karton.

La plastica trasparente viene riscaldata con un asciugacapelli.
Con un controstampo, la plastica morbida viene pressata sopra lo stampo.

Parte del risultato:


Un primo test, le finestre con nastro adesivo, dopo di che la cabina è dotata di primer.
Questo ha ancora bisogno di miglioramenti ...

Mi piacerebbe sentire la tua reazione a questo!
Ciao,
- luciano lepri
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Luciano
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11360
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Complimenti
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23640
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
- Egidio
- Messaggi: 14239
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Oggi è stato fatto un tentativo per realizzare il telaio in alluminio sottile.
Delineato con ambizione è tagliato con un coltello hobby,
i "bordi del bastone" e la punta vengono omessi durante il taglio.
Il telaio è fissato in pochi punti con la colla istantanea.



Ciao,
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Massimiliano
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Le ruote sono state create con pinze per i fori con cartone grigio (Ø5.0x1.5mm).
Trattato con colla per legno per evitare deformazioni.

Da una lamelle di ciechi di finestra
ho fatto uno stampo per grattare le porte della cabina.
Serve sia per il lato sinistro che per quello destro.
Una prova sulla prima cabina dipinta (guarda da vicino):

Ciao,
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11360
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Ciao
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Più fogli di carta vengono pinzati insieme
e ho fatto un piccolo foro con le pinze a foro
e poi un grande buco attorno ad esso.
In questo modo vengono fatti i "pneumatici",
questi sono incollati sui dischi di cartone.
Per le ruote posteriori questo processo su un lato
e per le ruote anteriori su entrambi i lati.


Anche fatto la parte con il volante: un piatto di plastica adatto,
su cui il volante è incollato, saldato con filo di rame.

Tutte le parti realizzate sono conservate in una scatola per sei.
E aspetta il montaggio di Ape Piaggio.

Tutte le ruote hanno avuto un secondo lavoro di verniciatura con vernice nera.
Ora anche la sospensione della ruota posteriore:
le due braccia saranno fatte di alluminio e una cornice di filo di rame.
Con la piegatura dell'alluminio, prendo la forma della parte visibile:
una piastra posteriore rettangolare con una custodia a catena arrotondata.
Alla parte invisibile, dopo tutto, dietro questo è la ruota,
è la piega del piatto ed è stato piegato di nuovo, per la distanza della ruota.

Dopo che una stampa con colla è stata applicata all'alluminio, le forme sono ritagliate, piegate
e fissato con una goccia minuscola di colla istantanea.
Anche un primo telaio di filo di rame è piegato, ma dovrà ancora essere fatto su misura all'assemblea di tutto:
la forma a V è la cornice in cui sono attaccate le braccia e le "gambe" sono gli ammortizzatori / sospensioni.
I nasi per la ruota superiore sono già stati tagliati.
Ciao,
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11360
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Mi piace la lavorazione.
Ciao
Adolfo