Carro FF scala TT
Moderatore: Andrea
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT

Carro Gbs

Carro Gabs
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Certamente si può fare in 3D per tutti, la mia era solo una proposta per contenere i costi.giuseppe_risso ha scritto: ↑domenica 27 gennaio 2019, 16:29 Il tetto, se si può fare in 3D per tutti i modelli OK, se si deve replicare in resina ho delle riserve. Ho visto tetti e carrozze in resina abbananarsi nel tempo, se non si può fare 3d per tutti, si può fare in fotoincisione e curvarlo, non è una cosa poi troppo difficile.
Se dovessimo scegliere un tetto curvo potremmo provare le due soluzioni in modo da valutare la migliore.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Forse il secondo presenta qualche difficoltà in più per i carrelli.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Filippo, quelle che a te sembrano poche modifiche, in realtà, è un rifacimento completo del progetto!benigni99 ha scritto: ↑domenica 27 gennaio 2019, 16:33 Provo anche io a fare una mia proposta, tirando in ballo il carro Gbhs, esso è molto simile al Gbs proposto da Carlo, ma ha delle peculiarità per le quali, con "poche" modifiche, è possibile ottenere i carri Gabs, al vero utilizzati ancora in epoca odierna (anche se...ad oggi sono in giro pochissimi esemplari di questi carri in servizio regolare).
Carro Gbs
Carro Gabs
Filippo
Ad esempio, passare dal F al FF bio dire rifare cassa, telaio, tetto......
Scarterei l’opzione resina.
Gli stampi necessari non giustificano le basse produzioni che eventualmente faremmo del modello.
La mia idea di progetto era quella di realizzare cassa e telaio in stampa 3d, mentre tutti i dettagli realizzarli in fotoincisione.
Per il resto va bene cambiare rotabile, ma una volta deciso che sia quello e basta, senza divagare e sprecare risorse.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Per me va bene anche restare sul carro con tetto a spioventi.MrPatato76 ha scritto: ↑domenica 27 gennaio 2019, 18:33 Per il resto va bene cambiare rotabile, ma una volta deciso che sia quello e basta, senza divagare e sprecare risorse.
Ho proposto di cambiare solo perché mi sembravano molto simili e mi sembrava si fosse ancora a livello di proposte.
Comunque, si tenga anche conto che di carri belli ce ne sono, ma si deve anche cercarne uno del quale si trovino disponibili i disegni quotati.
In caso contrario ci si deve servire di silhouette ma siamo nell'approssimazione.
Per il concludere, sono il primo a dire che dopo un po' si deve farlo, ma non prima di aver valutato bene pro e contro.
In caso contrario il rischio è di sprecare energie ancora maggiori che l'aver perso tempo a ponderare bene.
Questo è solo il mio parere, poi, quello che decidete mi sta bene comunque.
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Si, hai pienamente ragione Roberto, avevo sottovalutato la questione della cassa e...soprattutto i carrelli. Più che altro mi ero concentrato sulle fiancate che, presentano una sorta di "schema ripetuto".MrPatato76 ha scritto: ↑domenica 27 gennaio 2019, 18:33 Filippo, quelle che a te sembrano poche modifiche, in realtà, è un rifacimento completo del progetto!
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Come filosofia di progetto, pensavo di partire così:
-cassa in stampa 3D con portelloni, saracinesche e griglie di areazione in foto incisione;
-telaio in stampa 3D con dettagli della tiranteria in fotoincisione;
-tetto in fotoincisione;
-respingenti torniti;
-sale di commercio.
I portelloni mi piacerebbe che fossero apribili.
Qualcuno ha dei riferimenti su dove trovare i respingenti e le sale?
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11309
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5113
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Bellissimi, ne ho acquistati "qualche manciata"giuseppe_risso ha scritto: ↑martedì 29 gennaio 2019, 22:48 https://www.ebay.it/itm/20-TT-Puffer-Te ... 0005.m1851

- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT

- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 875
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Prova con Sketch-up 3d sul sito di Autodesk: dovrebbe essere gratis.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Ottimo lavoro, però se hai già deciso in autonomia il carro da fare, come realizzarlo e hai anche già iniziato a progettarlo forse non serve un gruppo di lavoro.MrPatato76 ha scritto: ↑mercoledì 30 gennaio 2019, 15:36 ….nel frattempo, ho iniziato a disegnare la cassa.![]()
Cattura.JPG
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
.....veramente avevo inteso che si era deciso per l'FF o EE, no?
Se sbaglio allora mi fermo pure, e scusate
Sarebbe però opportuno cambiare titolo alla discussione però, altrimenti non è coerente con il contenuto...
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Ghe pensi mi!MrPatato76 ha scritto: ↑mercoledì 30 gennaio 2019, 17:48 Sarebbe però opportuno cambiare titolo alla discussione però, altrimenti non è coerente con il contenuto...
Ditemi come volete che rinomini.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Se si fa FF va bene così.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2034
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Purtroppo lavorare in gruppo non è sempre semplice, farlo a distanza è ancora peggio ed è facile che sorgano equivoci.MrPatato76 ha scritto: ↑mercoledì 30 gennaio 2019, 17:48.....veramente avevo inteso che si era deciso per l'FF o EE, no?
Se sbaglio allora mi fermo pure, e scusate.
Sarebbe però opportuno cambiare titolo alla discussione però, altrimenti non è coerente con il contenuto...
La mia è una osservazione sul metodo e penso veramente che tu abbia le capacità per realizzare questo carro in autonomia visto quello che hai già fatto in passato.
Se invece deve servire da palestra per formare un gruppo di lavoro per realizzare in futuro qualcosa di più complesso allora è necessario avere delle regole e prendere ogni decisione in modo collegiale magari con un coordinatore che "tira le fila".
Riporto qui la scaletta proposta da Giuseppe nell'altra discussione che penso ci possa servire da guida:
Intanto sarebbe bene stabilire chi può fare cosa.
- La scelta del modello da realizzare può essere collegiale, ma dopo un po' di proposte e discussioni, devi chiudere e decidere tu.
- Serve chi reperisca il materiale fotografico e possibilmente i disegni (tutti possono collaborare)
- Se si decide per la stampa 3D io mi fermo qui perché non ho le conoscenze, altri potranno dire cosa serve.
- Se si decide per la fotoincisione si passa alle fasi seguenti.
- Se è un modello trainante, uno deve occuparsi della motorizzazione.
- Uno o due, non di più, si devono occupare del progetto delle varie parti, dello sviluppo dei pezzi e delle istruzioni di montaggio (io sono disponibile)
- Uno o più devono tradurre i progetti in disegno vettoriale pronto per realizzare le pellicole.
- Uno o più si deve occupare della stampa delle pellicole e dei contatti con chi farà materialmente la tranciatura chimica delle lastrine.
- Uno o più dovranno realizzare il montaggio di prova (io sono disponibile)
- Se c'è uno specializzato in coloritura si dovrà occupare di questa ultima fase.
- Uno si dovrà occupare delle decals.
In linea di massima, ritengo che questo sia quanto serva per partire.
Questo approccio farà sicuramente allungare i tempi ma al termine avremo realizzato un carro in scala TT e formato un gruppo di lavoro.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Roberto è partito bello spedito, ma va anche detto che i commenti e le proposte latitano, solo una manciata di noi ha detto qualcosa sulla scelta del modello.
Io sarei per il carro Gbhs, ma non sono riuscito a trovare disegni ben quotati, inoltre mi sembra che per gli altri non sia un problema che l'FF sia già in commercio.
Tenendo anche conto che comunque, su questo modello, Roberto ha iniziato a lavorare, forse è il caso di scegliere proprio quello.
Se non ci sono altre proposte per me va bene.
Sarebbe utile che chi mostra interesse dicesse la sua in modo che si concluda la scelta alla svelta.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5113
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Io sto provando i tutorial in italiano di Blender che si trovano su youtube e qualcosa sono riuscito a fare, ma ci vuole anche un po' di allenamento.
Secondo me Blender è fantastico; tieni duro Max!!!
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5113
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Carro FF scala TT
Si Giuseppe, hai ragione.giuseppe_risso ha scritto: ↑giovedì 31 gennaio 2019, 21:53 Bene, si sono fatte alcune precisazioni, utili per il proseguimento del lavoro di squadra.
Roberto è partito bello spedito, ma va anche detto che i commenti e le proposte latitano, solo una manciata di noi ha detto qualcosa sulla scelta del modello.
Io sarei per il carro Gbhs, ma non sono riuscito a trovare disegni ben quotati, inoltre mi sembra che per gli altri non sia un problema che l'FF sia già in commercio.
Tenendo anche conto che comunque, su questo modello, Roberto ha iniziato a lavorare, forse è il caso di scegliere proprio quello.
Se non ci sono altre proposte per me va bene.
Sarebbe utile che chi mostra interesse dicesse la sua in modo che si concluda la scelta alla svelta.
Non avendo raggiunto un accordo sul tipo di carro da realizzare e visto l'iniziale studio di Roberto,
concordo anche io sulla sua proosta.