Ciao
Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Moderatore: Andrea
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11365
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ciao
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
visto che sei un mago a trovare disegni e misure, io trovo solo foto delle gru a cavalletto e ho difficoltà ad occhio con le proporzioni,
col dovuto tempo se ai qualcosa provo a costruirla.
CIAO
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Di che tipo di gru ti servono le misure.
A profilo pieno:
Immagine:

7,88 KB
A tralicci:
Immagine:

34,72 KB
Metti una foto che vedo di trovarti le proporzioni.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ieri avevo iniziato a preparare le braccia.... Ora le ho terminate.
Immagine:
268,24 KB
E le ho posizionate sul modello per avere una vista d'insieme.
Modello che è già stato tagliato nel posteriore.
Immagine:
250,55 KB
Ora pe proporzioni mi convincono molto, molto di più!!!!
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
super pignolo come al solito, ma lo faccio per dovere di cronaca non mi cambia la vita mi raccomando... :geek:
Dalla foto mi sembra che i pin di attacco leva principale della benna sia attaccato all'altezza del volante cabina, e se non vedo male dal disegno il CAT ha i pin all'altezza dei comandi gas, freno cabina...
Oppure dalla foto trae in inganno, poi vabbè penso che la pala non debba essere così precisa, come dice qualcuno la protagonista è la ferrovia.
Marco
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Nel frattempo ho tagliato un pezzo di siringa diametro 15 mm, lungo 4,5 mm
Immagine:
249,23 KB
l'ho sbavato per bene e verificato che fosse del diametro interno corretto
Immagine:
195,94 KB
Ne ho tagliato 2 spicchi da 45°
Immagine:
241,45 KB
Ed ecco pronti i parafanghi anteriori
Immagine:
246,41 KB
P:S: L'ultima foto è un po' sfuocata... rimedierò con l'incollaggio dell'altro parafango....
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11365
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ciao
Adolfo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
adobel55 ha scritto:
Ma come ti è vrnuto in mente di usare la siringa!!
Ciao
Adolfo
Adolfo, sono anni che tengo qualsiasi cosa di plastica, non butto nulla. Poi la suddivido in scatole per sezione quadra, tonda, tubo, zigrinata, etc... Non solo, tengo anche pezzi di legno e metallo (stecchi dei gelati, per spiedini, palette del caffè, ............ Qualsiasi piccola cosa. Viene sempre utile.
I parafanghi del carrello autostradale sono stati costruiti con il cappuccio di un ago tagliato a metà...
Ma torniamo alla "pala gommata". Ecco le foto che ho promesso, prese da ambo i lati.
Immagine:
235,78 KB
Immagine:
239,58 KB
Purtroppo devo rifare le braccia di sollevamento. Un piccolo errore di valutazione mi ha portato a tagliarle corte. Come si vede dalla seguente foto non seguono il profilo del telaio (come evidenziato dalla linea verde) ma sono leggermente più corte.
Immagine:
535,43 KB
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
claudio ha scritto:
A profilo pieno va benissimo l'altra è troppo complicata grazie
Ciao
Ok. Claudio.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11365
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ciao.
Adolfo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
adobel55 ha scritto:
Per non rifare le braccia, basta tenerle un po' alzate, non si vede l'errore.
Ciao.
Adolfo
E' vero. Ma siccome io sono "Dde coccio" le ho rifatte...
Immagine:
255,88 KB
Inoltre ho iniziato le modanature del semi-telaio posteriore.
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Roby
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Bravo +10 !!!
Marco
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11365
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ciao
Adolfo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ho terminato anche le modanature del semi-telaio posteriore, anche se serve ancora qualche ritocco di lima.
Immagine:
224,23 KB
- Egidio
- Messaggi: 14244
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Un paio di foto d'aggiornamento.
Prima di proseguire ho dato il "Primer" per verificare imperfezioni e punti dove eventualmente necessita stucco.
Immagine:
218,82 KB
Immagine:
241,23 KB
Ovviamente sono già all'opra per la costruzione delle braccia benne e cabina...
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Spero poi di vedere il video con il sottofondo musicale giusto!
Marco
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11365
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ciao
Adolfo
- Egidio
- Messaggi: 14244
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso