2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E' arrivato il telaio per il plastico DCC

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#1 Messaggio da v200 »

Oggi è arrivato il telaio per il futuro plastico in digitale.
Non mi rimane che smontare un paio di mobili e sotto per il nuovo progetto
SBB in DCC
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Roby


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#2 Messaggio da Docdelburg »

Evvaiiiiii....... :grin:

Adesso ti vedremo all'opera....; mi raccomando, documenta, documenta. :wink:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#3 Messaggio da adobel55 »

Forza Roby.
Però mi hai quasi ipnotizzato con quelle faccine che girano....
:grin: :grin: :grin:
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#4 Messaggio da v200 »

Non mancherò di fare foto :wink: :wink:
devo solo far spazio :cool:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#5 Messaggio da MrMassy86 »

In bocca al lupo per questa tua nuova avventura, aspettiamo le prime foto :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#6 Messaggio da v200 »

Nel frattempo aspettando la foto documentazione anticipo un po di cose.
Il progetto di questo plastico nasce dopo l'avvicinamento al digitale per mettere in pratica le nozioni apprese sul forum grazie alla pazienza degli amici che mi hanno spiegato alcune funzioni inerenti al funzionamento di questo sistema elettronico.
Causa sempre la penuria di spazio il telaio per supportare il tracciato sarà di cm 151 x 65 alto cm 80 costruito in legno multi strato, il piano di appoggio e di 2 cm il tutto in tavolato il che sarà sufficiente a contenere il doppio tracciato in scala 1:160.
AMBIENTAZIONE:
sarà prettamente montana non troppo caratterizzata per poter utilizzare qualsiasi epoca elettrica svizzera e tedesca le mie preferite anche per poter utilizzare gli accessori commerciali per la palificazione visto che in Svizzera alcune tratte hanno pali tedeschi, svizzeri che italiani a cavallo dei confini.

Inoltre sarà dato più respiro al paesaggio che alla parte puramente ferroviaria appunto per non caratterizzare troppo, tenterò di riprodurre un tratto di piena linea tra due gallerie, visto che il plastico sarà addossato ad una parete vi sarà solo dalla parte di osservazione l'ambientazione scenica mentre il retro sarà nudo e crudo.
Un rilievo dividerà la mezzaria come una quinta scenica in modo da poter lavorare sui convogli liberamente in pratica un banco officina per manutenzione.
ARMAMENTO:
l'armamento è costituito da binari e deviatoi minitrix, visto che ho una quantità discreta( due start set sufficienti a costruire il tracciato) non vorrei sprecare risorse per concentrarle sul necessario.
TRACCIATO:
un doppio ovale con 4 deviatoi in curva e un altro paio posteriormente per costruire un terzo binario di sosta( purtroppo non sono bravo ad usare un programma elettronico per disegnarlo).
CONDUZIONE:
ovviamente digitale tramite centrale minitrix mobile station.
DEVIATOI:
attivazione in analogico.
EDIFICI:
uno o due al massimo
L'idea di questo plastico mi è venuta leggendo Tutto Treno modellismo n° 51 settembre 2012 dove in un articolo viene descritto il plastico dei fratelli Romanello "Una fetta di Svizzera in N" un piccolo plastico da arredamento, volutamente cercherò di essere minimalista cercando di contenere le spese e concentrarmi sulla resa scenica.
Penso che più avanti sarà opportuno cambiare il titolo in "Piccolo plastico Svizzero in N"
Ciao e ai prossimi post.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#7 Messaggio da terfra »

Più o meno stai facendo quello che desidero da anni, complimenti per il progetto, spero al più presto di seguirti anche con il mio, intanto buon lavoro !!! :grin: :grin:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#8 Messaggio da v200 »

Ciao Francesco,
questo e il secondo plastico ma in DCC , mentre il primo a mensola e in analogico ancora da finire a causa di alcuni mobili da smantellare che adesso ho iniziato a smontarli per creare lo spazio per il DCC il che mi permetterà di lavorare su entrambi mentre asciuga qualcosa su di uno o l'altro.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#9 Messaggio da v200 »

Provo a mettere la foto del tracciato purtroppo sono totalmente negato ad utilizzare Scarm o simili programmi per disegnare tracciati, se qualcuno se la sente di disegnarlo e poi postarlo liberissimo e lo ringrazio.
Roby


Immagine:
Immagine
84,5 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#10 Messaggio da sal727 »

v200 ha scritto:

Provo a mettere la foto del tracciato purtroppo sono totalmente negato ad utilizzare Scarm o simili programmi per disegnare tracciati, se qualcuno se la sente di disegnarlo e poi postarlo liberissimo e lo ringrazio.
Roby

Fatto

Immagine:
Immagine
31,19 KB
dove vedi la colorazione verde ho usato un binario flex, perchè su scarm la misura non corrispondeva con i codici che hai messo sulla tua immagine.
Immagine:
Immagine
30,06 KB
Immagine:
Immagine
177,78 KB

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#11 Messaggio da adobel55 »

Roby,
se la linea è a doppio binario, non comprendo gli scambi in curva.
Mi spiego meglio, col doppio binario il transito è in senso orario per l'anello esterno e antiorario per l'anello interno se si tratta di amministrazione italiana o invertito se si tratta di amministrazione tedesca, con gli scambi in curva si avrebbe un'inversione di tale modalità di transito ed è questo il dubbio.
Poi una domanda, la parte con il binario di deviata in alto è nascosta ??
Altrimenti potresti fare una linea di parata a binario unico con stazione di fermata e magari con un doppo binario per incrocio, nella parte opposta una stazione nascosta con quattro binari per alternare i treni.
Chiaramente è un mio pensiero e prendilo come tale.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#12 Messaggio da v200 »

Grazie Salvatore ottimo lavoro :wink:
Ciao Adolfo
Sarà un tracciato misto DB/.SBB senza rifarsi troppo alla realtà il tracciato mi servirà a far muovere le loco e per la manutenzione .
Avrà solo una parte estetica lato osservatore.
Il rilievo che fara da quinta scenica coprirà i deviatoi pertanto non saranno in vista quindi rimarrà in vista solo il tratto in rettilineo.
Capisco che il loro inserimentoento confonda le idee ma avevo due start set uguali e volevo utilizzare tutti i binari,poi con i deviatoi posso controllare vari movimenti dei carrelli,ganci,assali.
Di proposito non ci saranno stazioni ma solo un tracciato di pura corsa per divertimento.
Giustissime le tue osservazioni per un plastico canonico ma questo in costruzione sarà un po particolare.
La parte con i tre binari e il retro e non sarà in vista, dopo il terzo binario verso il centro verrà posizionato un binario per la programmazione isolato fisicamente dal tracciato il resto dello spazio come piano di lavoro per manutenzione.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#13 Messaggio da adobel55 »

Ok grazie e buon lavoro Roby.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#14 Messaggio da v200 »

Ciao a Tutti,sono andato a rivedermi le norme NEM per il corpo stradale (massicciata).
Per la scala enne da come altezza dal piano di campagna alla sommità delle rotaie 6 mm, misurando il binario Minitrix rilevo 4 mm più 2 mm del sughero arrivo al totale di 6 mm il che se aggiungessi altri 2 mm sarei decisamente fuori scala anzi, 4 mm di sughero viene dato come valore per l'HO.
perciò mi baso come riferimento per l'altezza alle norme NEM.
Roby.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#15 Messaggio da terfra »

Altra utile informazione !! Grazie Roby :wink:
Ho rivisto oggi i prodotti koemo e ricordo che già anni fa se ne parlava bene, in efffetti mi sembrano veramente ben fatti http://koemo.de/index.php?route=product ... ry&path=68 :wink:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#16 Messaggio da v200 »

Ciao Francesco,
si le ghiaiette Koemo sono molto valide ma anche Busch, Noch e Woodland di più facile reperibilità.
Per il sughero meglio acquistare nei Brico si trovano rotoli o mattonelle da 2 a 10 mm con un prezzo e quantità più conveniente.
Roby.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#17 Messaggio da v200 »

Bene lo spazio per il telaio del plastico e fatto :grin:
messo in posizione da domani taglio del sughero :smile: e successiva posa.
Roby

Immagine:
Immagine
84,01 KB.


Immagine:
Immagine
74,59 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#18 Messaggio da terfra »

Buon lavoro :cool:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#19 Messaggio da v200 »

Grazie Francesco,
Anche per il tuo inizio
Robi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#20 Messaggio da Egidio »

Ti auguro buon lavoro. Seguiro' volentieri i tuoi futuri sviluppi.....Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#21 Messaggio da v200 »

Grazie Egidio,
ho messo a spianare il sughero sotto dei pesi per appiattirlo visto che era confezionato in rotolo tendeva ad arricciarsi.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#22 Messaggio da v200 »

Piccolo aggiornamento,
oggi ho finito di quadrettare il piano del telaio per avere i riferimenti in asse per quello che dovrò disporvi sopra.
Ritagliato il sughero e tracciato il contorno delle rotaie sul piano quadrettato.Portato a misura un binario per permettere la chiusura del telaio.
Domani spero di postare alcune foto.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#23 Messaggio da v200 »

Un paio di foto di un lavoretto, tracciatura del contorno rotaie sul piano per poi stendere il sughero che oggi ho incollato.
nel mentre inizio a saldare i fili per le prese di corrente.
Roby.

Immagine:
Immagine
131,92 KB

Immagine:
Immagine
123,66 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#24 Messaggio da sal727 »

Ciao Roby, che misure adoperi per fare la quadrettatura, è una tecnica che non conoscevo, c'è una misura particolare di riferimento o è in base alle proprie esigenze.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E' arrivato il telaio per il plastico DCC

#25 Messaggio da v200 »

Ciao Salvatore,
per l'enne utilizzo 1x1 cm si può fare 2x2 o 5x5 ovviamente più il quadratino e piccolo più preciso viene il riporto delle misure.
Una alternativa e l'utilizzo di fogli millimetrati incollati sul piano ma preferisco tracciare manualmente anche se risulta più noioso ma non crea problemi per i successivi lavori di incollaggio, ovviamente i fogli mm se ben stesi ed incollati non danno nessun problema.
Oggi se disponi di un plotter per disegno ti tracci il disegno dei binari e poi tramite le sagome lo riporti, non avendo dimestichezza con il PC faccio manualmente :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”