Il primo consiglio che ti posso dare, è quello di scattare una fotografia di un qualsiasi albero che tu puoi avere nel giardino e nelle vicinanze di casa tua, considerato che hai la fortuna di abitare in un luogo a dir poco splendido per i panorami bucolici.
A "fantasia" tutto può andar bene, ma la realtà è un'altra cosa e l'obiettivo da persegire è proprio quello di imitare il più possibile la realtà[:I]
Se non riesci a trovare il dacron, puoi utilizzare in sostituzione il filtro sintetico per gli acquari, la massima tassativa è quella di dipanare quanto più possibile le fibre e di incollarle ai rami nella maniera più rada possibile e di lunghezza non superiore al centimetro.
Vanno sicuramente bene i legnetti naturali ma li devi necessariamente dotare di rami artificiali per potersi avvicinare alla realtà.....quindi dotarsi di filo di ferro del diametro di 0,35/0,60 mm di diametro (in sostituzione va bene anche del coune filo di rame) ed iniziare ad intrecciare i branchi ed i rami più piccoli......non si può avere la pretesa di trovare in natura già fatto ciò che serve costruire nel modellismo per avvicinarsi alla realtà.....
Per le foglie, se non vuoi utilizzare quelle commerciali, le puoi ricavare dalla segatura, una volta setacciata la devi necessariamente colorare per ricavare la tonallità cromatica che ti necessita......
Carlo, sono a disposizione, nonvorrei averti dato troppi imputs in una sola volta, se hai deidubbi chiedi....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)