Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Lampioni stazione anni '60

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Lampioni stazione anni '60

#1 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Lampione numero zero. Questo è il primo dei lampioni che saranno posati sulla banchina del costruendo plastico di Paratico.
L'ho verniciato velocemente per vedere l'effetto, non badate alle piccole sbavature di colore, i prossimi saranno perfetti.
Ho usato due tondini d'ottone uno saldato sull'altro e un led. La mensola inferiore è un sottile filo saldato al gambo del led, il quale,attraverso un minuscolo foro, entra nel palo. La mensola superiore, invece, è il gambo del led saldato al palo. Il motivo circolare è un sottilissimo filo d'ottone sagomato su una matita e saldato.
Che ne dite?

Immagine:
Immagine
50,26 KB

Immagine:
Immagine
28,58 KB


Carlo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti, ottimo :cool:

Saluti Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#3 Messaggio da Andrew245 »

Hai una grande mano Carlo , molto originale e ben fatto , è uno stile di lampione italiano che non conoscevo, complimenti !
Andrea

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#4 Messaggio da Riccardo »

Gran bel lavoro Carlo,
l'effetto anni 60 è decisamente riuscito :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#5 Messaggio da massimiliano »

bello carlo ottimo lavoro

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#6 Messaggio da Marshall61 »

Mi associo a chi mi ha preceduto, ottimo lavoro Carlo, complimenti vivissimi per la realizzazione davvero ben fatto!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#7 Messaggio da massimo raimondi »

Complimenti Carlo,
semplice ed efficace .

qualche dettaglio in più? per esempio le dimensioni e sezioni? ma in particolare la plafoniera che contorna il led come è realizzata?

ancora complimenti

saluti Massimo :cool:

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#8 Messaggio da capotrenopietro »

Bel lavoro Carlo, come dice Massimo qualche dettaglio in più,
in pratica anche uno schizzo quotato.
comunque complimenti.
Pietro
Pietro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14192
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#9 Messaggio da Egidio »

Carlo, complimenti....e' bellissimo. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Maurizio Negri
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:17
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#10 Messaggio da Maurizio Negri »

Ottimo lavoro Carlo, ho solo un dubbio, ma forse ho capito male io, ma il cerchio in ottone mette in contatto i due poli del led? Sicuramente no ma vorrei capire come hai fatto i collegamenti elettrici. Grazie.

Maurizio
Maurizio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#11 Messaggio da carlo mercuri »

Caro Carlo,
è davvero bello.
Anche io mi sono cimentato molti anni fa con i lampioni e quasi sempre perché quelli in commercio li trovavo troppo grandi e sproporzionati.
Anche il mio è fatto con un tubicino di ottone e pezzi navali per il pomello in cima al palo; il piatto, se così si può chiamare, del lampione è un oblò navale.Penso che si noti, è in N.

Immagine


PS: la S all'interno è un omaggio alla mia dolce metà che si chiama Stefania.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#12 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Ecco il disegno ( non di qualità) del palo con misure e specifiche.
Da notare che un polo del led lo fa il lampione, l'altro polo passa attraverso un forellino nel palo e fatto scorrere all'interno.
E' più difficile spiegarlo che realizzarlo.
Chi desidera altre informazioni sono a disposizione.
Questo tipo di lampione l'ho scoperto su una rara fotografia della stazione di Paratico agli inizi anni 50.

Immagine:
Immagine
89,43 KB
Carlo

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#13 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Dimenticavo ,la plafoniera l'ho fatta in forex di 1 mm.
Ho preso un tubetto di ferro , tagliato ad un'altezza di 5 mm, poi nelle ganasce di una pinza ho stampato un tondino perfettamente circolare.
con una fresetta ho fatto il foro centrale per il led.
Semplice no !
Carlo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#14 Messaggio da adobel55 »

Interessante Carlo, molto interessante.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#15 Messaggio da Marshall61 »

Quoto Adolfo, molti interessante, e grazie per aver postato il disegno!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#16 Messaggio da capotrenopietro »

Grazie Carlo per aver postato lo schema.
Ha chiarito alcuni dubbi.
Pietro
Pietro

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Lampioni stazione anni '60

#17 Messaggio da massimo raimondi »

grazie Carlo per le info
:grin:

Torna a “EDIFICI & SCENERY”