Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
sono d'acordo anch'io come il gruppo!! anche se non sono Raul Bova qualche cosa di meglio noi l'abbiamo!! non è l'estetica che conta ma quello siamo in grado di fare!! siamo i migliori!!!
questo è una delle casette in resina da me autocostruita che andra'sul plastico costruita interamente in resina peccato che i particolari si notino poco!
grazie dei complimenti!! ho fatto tutti i campioni con del forex oppure legno, il tutto inciso con una punta, poi fatto lo stampo con della gomma siliconica e di conseguenza una colata di resina bicomponente,sia per i coppi (in lastre) che per le facciate,finestre scuretti camini ecc! ma quello che fa risaltare molto è la verniciatura, io uso dei colori da muro, verniciando quasi a secco, poi invecchio con dell'ossido di ferro che trovo dove lavoro si usa a dare il colore agli autobloccanti per pavimenti esterni, ho fantasia vero?
Enrico, sono in procinto di realizzare dei master delle pareti traforate di mattoni tipiche delle nostre cascine. Devo cominciare una realizzazione di cascina da inserire nel plastico FIMF che ne farà largo uso, sia di quelle classiche con la sequenza di fori a croce sia quelli con i mattoni posti in obliquo come si intravedono nella parte superiore della tua cascina.
Tu hai realizzato un master? se si come? mi dai qualche info maggiore? grazie
Enrico la tua cascina e' bellissima. Appena ti e' possibile puoi desciverci l'uso e la tecnica di costruzione con la resina ?
Sono vermanente molto curioso.... Ho una domanda da porti. La resina, immagino abbia un peso, relativo che sia e' pur un peso.
Il peso di tale costruzione si concilia con il resto del plastico, dato che le ns. costruzioni son fatte spesso di materiali molto leggeri ?
Saluti. Egidio.
Mario allora avevo usato dei piccoli pezzettini di legno ben incollati e con molta pazienza sistemati per bene, una volta indurita la gomma è li che viene il bello!!! l'estrazione dello stampo a volta si porta via parte del lavoro, quindi rifare tutto da capo!! fino a quando arriva la volta buona che ti da un discreto risultato ma ammetto che non è facile!! per quanto riguarda il peso, rispondo ad Egidio, lo spessore delle pareti è di circa 2mm cosi' come il tetto e tutto il resto, tranne le colonnine che sono piene, ma comunque non diventano pese una volta finite!!
Mario se intendi questa gelosia si trova in commercio in lastrine di circa cm8per 5 io la comprai a Verona al BigShop e non ho fatto altro che farci uno stampo
Ottimo lavoro Enrico, ma sposterei la discussione da "Presentatevi" a "Edifici & scenery", così saremo più liberi di gustarci le tue creazioni
Ancora bravo!
Marco
complimentoni enrico è bellissima.Domanda:potrsti farci vedere come realizzi gli stampi di cui sopra?soprattutto il tetto e la parte in mattoni veramente relistica con delle foto in sequenza?grazie e ancora brav
Mario allora avevo usato dei piccoli pezzettini di legno ben incollati e con molta pazienza sistemati per bene, una volta indurita la gomma è li che viene il bello!!! l'estrazione dello stampo a volta si porta via parte del lavoro, quindi rifare tutto da capo!! fino a quando arriva la volta buona che ti da un discreto risultato ma ammetto che non è facile!!
Grazie Enrico, è più o meno quello che pensavo di fare anche io, utilizzando del listelli di legno per modellismo navale.
Oppure... beh, se decidessi di comprarmi la fresatrice Proxxon potrei metterla/mi alla prova realizzando il master da un pieno di forex...
Bravissimo Enrico, ho solo una considerazione da fare.
Ma possibile che si iscrivono solo fenomeni al nostro forum?
Gente normale niente?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Anche se "si vede poco..." (e meno male, che ad una certa età può essere pericoloso ) lascia veramente senza fiato!
Una curiosità, quella dietro, non sembra una balaustra/ringhiera che si trova nei comuni terrazzi/balconi, ma piuttosto somiglia "vagamente" alla staccionata "regolamentare" delle FS, abiti in un casello? [:o)]