GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#51 Messaggio da MrPatato76 »

Gianni e' meravigliosa!!!


Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#52 Messaggio da Edimau »

Ciao Gianni,non so se è quello che cerchi, ma questo l'avevi visto?

topic.asp?TOPIC_ID=10850&SearchTerms=,stampa,3d

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#53 Messaggio da saverD445 »

Gianni, io non sarei tanto preoccupato.. è un grandissimo risultato avere un Aln in scala TT.

Tanti auguri e spero di vederla presto dal vivo, anche solo statica... per ora...

Poi la vogliamo vedere " sfrecciare " :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#54 Messaggio da cybergianni »

ciao Maurizio, ho seguito con molto interesse gli sviluppi di Antonello, sono molto belli ma quando devi fare dettagli molto piccoli (e soprattutto non hai il possesso fisico della macchina) la cosa diventa lunga. ho chiesto aiuto ai tecnici della Shapeways e siamo al lavoro. Ho una diecina di rotabili a questo livello e sto aspettando di risolvere i problemi relativi ai dettagli (maggiore precisione di stampa) e alla motorizzazione. Domani vado a vedere quella vera con il modello in mano per migliorare il dettaglio. tra poco ci sarà una nuova prototipatrice che combina laser e getto di polveri. dovrebbe migliorare di molto. stasera mi faccio al laserino un telaio di prova dove attaccare il motore e i carrelli recuperati da una automotrice della pico... per cui la vedremo presto sfrecciare... caro Valerio :wink: :wink: :wink:
ciao
gianni
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#55 Messaggio da Andrea »

Caspita Gianni, una Aln in scala TT sarebbe fantastica!
Io ci impiegherei tra i 25 e i 30 anni a realizzare una cosa analoga alla tua.
Complimenti anche a Guido per l'avanzamento lavori: mi raccomando, tienici aggiornati sugli sviluppi :wink: .
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#56 Messaggio da Luigi Voltan »

In altro topic ho esordito con questa mia affermazione:

...non sono un TTista (ma si dice così poi?)....ma data la penuria di mezzi italiani, suggerirei un pochino di più impegno iniziale per ottenere una meccanica che vada bene per più locomotive; fatto il primo sforzo, poi ci si può sbizzarrire a volontà.

Forse sarò maniacale, ma se pensate ad una meccanica articolata coi carrelli di sole due versioni (passo di 23,25mm e 26,25mm in TT per 2850mm e 3150mm al vero), ci fate circa una trenitina de locomotive diverse con conseguente abbattimento costi......mi riferisco alle e646 prototipo ed e636 per meccanica con carrelli a passo lungo ed e645 1^ e 2^ serie ed e646 2^ serie, oltre alle e656.

Se volete vi faccio l'elenco di tutte le versioni possibili e delle casse necessarie....

Magari ne parliamo nel thread apposito....


Dato che mi è stato richiesto di chiarire, anche se qualcuno ha manifestato contrarietà nella realizzazione di locomotive articolate, occorre tenere presente che la realizzazione di un grande quantitativo di meccaniche ad hoc, magari presso qualche artigiano valente o ditta che possa accogliere la richiesta, potrebbe abbattere i costi in modo assai significativo.
Le meccaniche sono identiche epr entrambe le tipologie di carrello, lungo o corto.

Veniamo ora al numero di casse realizzabili e con esse le versioni relative per ogni tipologia di cassa, sia essa in reisna o fusione in metallo bianco o fotoincisione:

1: cassa per E 636, coprigiunto a gradino:

buona sfruttando i carrelli della E 424 Risso e musetti relativi con poche modifiche. Va bene per la E 636, sia in castano.Isabella che solo Isabella.
Piccoli adattamenti per E 636 in livrea xmpr

2: lieve adattamento lato cabina AT per E 646 001-005 prototipo

buona per E 646 prototipo e sue discendenti 645.100 in livrea castano-Isabella (fregio con e senza ali)
Piccoli adattamenti (portelli alti lato AT) per versione 645 ancora castano-Isabella e tutta Isabella, poi xmpr

2bis come sopra, ma coprigiunto dritto, portelli alineati ma griglietta lato AT alta anzichè bassa:

buona per e645 di 1^ serie con fregio alato o senza ali in alluminio; se cassa con portelli alti anche versione tutta Isabella e xmpr

3: cassa e 646/645 seconda serie con modanature, scalette piccole e prese d'aria stato roigine ambo i lati

Buona per E 646, E645, E646-187 - 210 con accoppiatore (prime navetta origine, dal 1967 al 1970); eliminando una presa d'aria ad orecchia lato AT esce anche la sottoserie 646.006 - 090 comprese le due unità Treno Azzurro blu e celeste

4: cassa 646/5 2^ serie con prese d'aria modificate, modanature, scalette larghe, portelli alti

Buona per E 646/5 entrambe periodo 1975 circa - primi anni '80: realizzabili entrambe in due livree: 646 in verde magnolia e grigio nebbia ma anche verde e grigio perla (646 151); e 645 in livrea classica ma anche con imperiale castano. Con aggiunta serpentine e una piccola griglia ad un finestrino laterale lato AT anche per E 646 187 - 210 prime navetta

5: cassa 646/5 come sopra, ma senza più modanature in alluminio

Buona per entrambe le macchine: e 646 in verde e grigio nebbia o verde e grigio perla (646 047), con stemma rosso (008), o stemma verde frontale (100); anche con banda verde sottile al frontale (122). E 645 con fregio frontale castano, ma anche rosso (041), poi anche con aggiunta serpentina; buone anche per xmpr, modificando i fanali.
Per 646 e 645 anche con vetri frontali corazzati.
E 646 187 - 210 come con cassa precedente, alcune con fascia verde sottile.

6 cassa e646 navetta con griglie alte laterali (definitiva):

Buona per E646 grigio e verde con baffo frontale verde tipo e656, con banda frontale rettilinea larga, in livrea MDVC con riquadro frontale arancio, come precedente con baffo frontale arancio-viola, come precedente con tetto argento anzichè antracite, come precedente con vetri frontali corazzati, in livrea xmpr (diverse varianti per colore tetto....).
Buona anche per E645 serie 300.

7 cassa e 656 in 6 versioni - serie diverse, ciscuna per 2 coloriture origine e xmpr; per prime 5 serie variante in e655 in 2 livree.

E sono andato via di corsa, saltando sicuramente qualcosa......

Come vedete, il ventaglio è molto ampio....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#57 Messaggio da Luigi Voltan »

Se poi non ce la fate a raggiungere il quorum per le motorizzazioni Lineamodel per la E 424 (spero vivamente per voi che la cosa possa tuttavia concretizzarsi in questo senso e dare l'inizio ad un nuovo corso per la TT italiana), potete ricorrere ad una scelta più costosa, ma comunque efficace: utilizzare una meccanica di una BR 141 DB. E' sicuramente una soluzione costosa (sfasciare modelli da 140 euro è sempre cosa da cardiopalma), ma permette di avvicinarsi tantissimo alle dimensioni richieste.
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#58 Messaggio da giuseppe_risso »

Impareggiabile post!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Adesso, ci vuole solo chi si mette a realizzarle.

Per la motorizzazione Lineamodel, servirebbe ancora qualche adesione, ma in qualche modo la faremo.
Sto ridisegnando tutta la lastrina, quella di prova aveva qualche soluzione un po' "arrangistica" (usando un termine caro a Muzio), ma se devono montarla altri cercherò di semplificarla al massimo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#59 Messaggio da carlo mercuri »

Appena rientrato......vedo con piacere che Luigi si è già messo d' impegno!!!!!!!!!! :smile: :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#60 Messaggio da cybergianni »

Andrea ha scritto:

Caspita Gianni, una Aln in scala TT sarebbe fantastica!
Io ci impiegherei tra i 25 e i 30 anni a realizzare una cosa analoga alla tua.
Complimenti anche a Guido per l'avanzamento lavori: mi raccomando, tienici aggiornati sugli sviluppi :wink: .

grazie per gli apprezzamenti. dal vivo è molto più bella che nella foto. un amico carrozziere ha spergiurato che con lo stucco spray a poliestere una volta levigata verrebbe bene. il problema è che così si perdono le cerniere, le chiodature, botole e tutti gli ammenicoli tipici delle epoche passate. soffro come un bestia per questi ultimi giorni di lavoro. con la aln668 sola soletta che aspetta le cure.
e da qui; lontano da casa (fortunatamente La Dori non legge i miei commenti sul GasTT) parte la riflessione.. siamo un gruppo giovane e ogni nuovo rotabile è una conquista.. la prima risposta da shapeways è stata di provare con un nuovo materiale per eliminare le porosità. e se si aumentano le quantità diminuisce il prezzo unitario... si possono fare grandi cose. volere è potere.


ha.. dimenticavo la ragione del messaggio.. una bella meccanica di lineamodel me la prenoto anche io..
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#61 Messaggio da giuseppe_risso »

cybergianni ha scritto:

ha.. dimenticavo la ragione del messaggio.. una bella meccanica di lineamodel me la prenoto anche io..


Ottimo, ti segno nella lista. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#62 Messaggio da cybergianni »

Andrea ha scritto:

Caspita Gianni, una Aln in scala TT sarebbe fantastica!
Io ci impiegherei tra i 25 e i 30 anni a realizzare una cosa analoga alla tua.
Complimenti anche a Guido per l'avanzamento lavori: mi raccomando, tienici aggiornati sugli sviluppi :wink: .

bene beneGrazie Andrea e grazie Giuseppe e soprattutto grazie all'Adobel..... tutti insieme ne faremo delle belle :cool: :cool: oggi ho provato con lo stucco spray come consigliava Adolfo e il mio amico carrozziere. alla prima spruzzata ho pensato che si sarebbe liquefatta anche l'automotrice ed invece... ecco cosa è successo dopo due passate di stucco spray del brico e due sgrattuggiate con carta grana 800:


Immagine:
Immagine
170,8 KB


Immagine:
Immagine
157,89 KB


Immagine:
Immagine
203,96 KB
con malcelato orgoglio devo dire che è un bel risultato..
guardando bene devo aggiungere un commento devo dire che sono diversamente furbo in quanto avevo anche una 772 allo stesso stadio di progettazione che aveva la meccanica coperta e un solo colore che peraltro avevo...
capita.. adesso a testa bassa a pensare gli interni e la motorizzazione..
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#63 Messaggio da MrPatato76 »

Meravigliosa!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#64 Messaggio da cybergianni »

MrPatato76 ha scritto:

Meravigliosa!!!

bellina direi.. secondo me c'è un futuro per le automotrici italiane in tt. non hai problemi di agganci ne trazione e con un pezzo solo più la rimorchiata hai fatto il convoglio. abbiamo tanto lavoro da fare ma siamo il più bel gruppo del mondo :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#65 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bella, a Novegro ci fai vedere qualcosa di più finito ? Ce la farai a essere presente ? Mi piacerebbe vedere la prima mano di colore.
E ancora complimenti ! :razz: :razz: :razz: :razz: :razz:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#66 Messaggio da carlo mercuri »

Niente male direi......nella seracinesca sono forse un po spariti i tagli, ma si può rimediare. Molto bravo!!!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#67 Messaggio da cybergianni »

carlo mercuri ha scritto:

Niente male direi......nella seracinesca sono forse un po spariti i tagli, ma si può rimediare. Molto bravo!!!! :smile: :smile:

domani sono al lavoro per fare il modulo bivalente, domani sera cerco di levigare le saracinesche e ripassarle con una punta fina. lo stucco si lavora facilmente. proverò prima di novegro a fare qualche altro modello. ripeto ancora che i tipi di shapeways mi hanno promesso di studiare materiali migliori. ma.... siccome una ne faccio e cento ne penso.. lasciamo perdere i gioielli di giuseppe e carlo.. bulloni rivetti e lamiere giuntate per il momento non se ne possono fare in scala piccola con la stampa 3d. ma per fare bigiotteria non si potrebbe pensare ad un bel ViValto? se migliorassero un po' la stampa, e, come dice Antonello si imparano le malizie della prototipazione si potrebbe fare un convoglio degno del nome a prezzi accettabili.. epooi... hai mai visto rivetti e protuberanze sul Frecciarossa?? :wink: :wink: :wink: :wink:
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#68 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Gianni, anche a me pare decisamente ben fatta!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10979
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#69 Messaggio da adobel55 »

Ottimo direi, sarebbe bello fare le "littorine".
Ciao
Adolfo

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#70 Messaggio da cybergianni »

adobel55 ha scritto:

Ottimo direi, sarebbe bello fare le "littorine".
Ciao
Adolfo

EEEEsatto :grin: :grin: :grin: :grin: fatemi finire questa e a Novegro ne parliamo.ci sono tanti dettagli da definire, in effetti le littorine avendo pochissima meccanica in vista sarebbero facilissime... la 772 la ho praticamente finita a livello progettuale e si potrebbe anche fare... se ci penso sono diversamente furbo... la 772 è tutta liscia e dello stesso colore che mi è avanzato dalle bt46000... vabbè adesso a lavorare.. saluTTo e vi aggiorno in pomeriggio
Gianni
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#71 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimu risultato Gianni, credo che presto la scala TT avrà i suoi rotabili italici :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#72 Messaggio da cybergianni »

grazie a tutti per gli incoraggiament, ho comprato oggi i colori che mancavano e domani comincio a decorare. @Adolfo.. ecchè non ho gia pronti i disegni del "bombolone"? :grin: :grin: abbiamo qualche problema da risolvere per le motorizzazioni per il resto vedo un gran bel lavoro di squadra. non passa giorno che non ci sia un nuovo progetto.. pensiamo ai grandi produttori, in un anno fanno si e no una diecina di modelli. qui siamo persone che lavorano di giorno e di sera cercano di fare modellismo per passione e sforniamo un modello al giorno arricchendolo del valore aggiunto dei nostri ricordi e della nostra passione..
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10979
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#73 Messaggio da adobel55 »

Già!! Ad avere più tempo....
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#74 Messaggio da Luigi Voltan »

Altro piccolo aggiornamento sulle meccaniche utilizzabili....

Dopo la BR141 con carrelli utilizzabili abbastanza agevolmente per E424, 636 ed E646 001-005 poi 645 101-105, possiamo pensare alle Traxx con carrelli al vero da 2600mm; vanno bene per tutte le E444........

Naturalmente va preso in esame l'adattamento dell'interperno, come spesso accade in questi casi, ma già i carrelli sono una buona cosa.....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: A.A.A. Autocostruttori TT cercasi...

#75 Messaggio da carlo mercuri »

Luigi Voltan ha scritto:

Altro piccolo aggiornamento sulle meccaniche utilizzabili....

Dopo la BR141 con carrelli utilizzabili abbastanza agevolmente per E424, 636 ed E646 001-005 poi 645 101-105, possiamo pensare alle Traxx con carrelli al vero da 2600mm; vanno bene per tutte le E444........

Naturalmente va preso in esame l'adattamento dell'interperno, come spesso accade in questi casi, ma già i carrelli sono una buona cosa.....

Ottimo, Luigi.
L'interperno è il male minore, anche per chi non è un mago della meccanica. :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”