I progetti sono a buon punto e le prove della motorizzazione sono promettenti.
Attualmente sto provando due diversi tipi di motorizzazione per vedere cosa si riesce ad ottenere con la tecnica della fotoincisione.
I perni, gli ingranaggi ed i motori sono tutti di produzione Linea Model; in particolare, gli assali delle ruote sono torniti e godronati per la scala TT.
Ultimamente ho acquistato un piccolo tornio che in questo momento non è ancora utilizzabile per problemi di allestimento del mio laboratorio.
Ma presto sarà installato in una postazione comoda ed inizierò a lavorarci per produrre ruote ed assali.
Inutile dire che i miei tempi sono lunghissimi; tuttavia qualcosa inizia a muoversi e posso mostrarvi qualche lavoretto che ho fatto in merito.
Ora, il risultato è buono, ma purtroppo sono insorti alcuni problemi.
Gli ingranaggi si muovono molto bene, ma essendo ben 9, ogni tanto il sistema si impunta ed il motore rischia di rovinare i denti degli ingranaggi stessi.
Inoltre, la vite senza fine del motore non si ingrana bene nel primo ingranaggio perchè il motore è posizionato troppo in alto;
Non ho calcolato 0,3 mm di dpessore del telaio motore.
Ho realizzato anche un secondo sistema di ingranaggi che devo ancora assemblare. Questo utilizza meno ingranaggi di tipo con doppia corona.
Appena possibile mostrerò i risultati di questo secondo aistema.
In qualsiasi caso dovrò rivedere la lastrina del telaio motore per modificarla.
Per quanto riguarda la carrozzeria della loco ci sto lavorando con calma; prima preferisco trovare la soluzione della meccanica.
Le ruote a raggi le ho ottenutei con l'aiuto di Carlo Gavinelli che ha realizzato una serie di ruote in stampa 3D che saranno dotate di cerchioni in ottone tornito.
Ma questa è un'altra storia.
Francamente, non so quanto tempo impiegherò per realizzare il tutto, sicuramente sarà tanto, quindi non aspettatevi aggiornamenti frequenti in merito.
Grazie per l'attenzione
ED
Qui sotto i due sistemi di ingranaggi: