2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#51 Messaggio da roy67 »

Andrea ha scritto:

Bellissimo lavoro, lo riempirai?


Grazie Edo ed Andrea.
Certamente che sarà riempito. Verrà posizionato a lato della mietitrebbia, con il tubo di scarico cereali all'interno, come nella prima foto.
Devo solo trovare (anche se ho già un idea - Polvere di legno verniciata) il materiale giusto che simuli il prodotto.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#52 Messaggio da 58dedo »

Buongiorno Professore, :smile:
Le faccio i complimenti opera notevole, già rimasi basito quando avevo visto e toccato l'imballatrice ma ora con questo secondo pezzo mi conferma la Sua poliedricità produttiva.
Roberto, sei un SUPERPROFESSORE!!!
Elettronica+++++, creazioni modellistiche+++++

Be' ora che hai preso la mano, fatto l'occhio, terminate le quattro cosucce che mancano per completare il carro, gli altri mezzi in un attimo saranno terminati :wink:

buona giornata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#53 Messaggio da roy67 »

Grazie Diego.

L'imballatrice fu più semplice. Il carro è un po' più complicato. Poi inizierò l'aratro rotante, che, per quanto semplice possa sembrare, non avendo ruote, etc.., è molto più complicato.. Ma ho già le idee chiare :wink:

Poi inizierò i trattori.. Ed inizieranno i veri problemi... Si lavora con "cosine" di poco più grandi di un temperamatite.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#54 Messaggio da adobel55 »

Anche se in scala 1/120 è GRANDIOSO !!!
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#55 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:

Ecco un piccolo aggiornamento dello stato lavori.

Immagine:
Immagine
140,11 KB


Caspita! :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#56 Messaggio da roy67 »

Grazie anche a te Rolando.
Ormai siamo verso il termine dei lavori.

Il cassone è terminato, con tanto di sponda alta da un lato e frontale, chiusura posteriore con cilindri idraulici di sollevamento. Manca solo una bella mano di Primer e la verniciatura definitiva.

Immagine:
Immagine
135,33 KB

Il telaio ha ricevuto i parafanghi posteriori, è in attesa della consegna del paraurti.
Poi anche questo verrà verniciato.

Immagine:
Immagine
131,58 KB

Immagine:
Immagine
142,21 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#57 Messaggio da badmax28 »

:cool: Sbalorditivo come sempre Roy, bravissimo e bellissimo.......l'ultimo aggettivo era riferito chiaramente al carro
Max

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#58 Messaggio da roy67 »

Grazie anche a te max. per domani inizierò la verniciatura.. E probabilmente vernicierò anche l'imballatrice. :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#59 Messaggio da Edo Mazzo »

BELLISSIMOOOOOOOOOOOO
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#60 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero stupendo Roberto, c'è solo da ammirare e imparare dalla tua bravura :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Capotrenogio
Socio GAS TT
Messaggi: 263
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:50
Nome: Giovanni
Regione: Piemonte
Città: Biella
Età: 63
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#61 Messaggio da Capotrenogio »

Ciao, non sono mezzi agricoli in TT, ma un mio amico si e' costruito questo plastico agricolo in scala 1:32 che merita essere visto.
http://www.capotrenogio.com/modellismo-agricolo/
Immagine

Capotrenogio'

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#62 Messaggio da claudio »

Meraviglioso Roberto, non finisci mai di stupire.

Ciao
Claudio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#63 Messaggio da roy67 »

Grazie a tutti. Questa sfida in scala TT, ove non esiste nulla in commercio, ma è tuTTo da autocostruire, mi sta facendo fare una bella esperienza, che poi metterò a frutto nella scala H0. Scala regina della mia passione ferroviaria.

In attesa che si asciugi la prima mano di primer (sul carro dumper ed imballatrice), per poi essere verniciati, ho iniziato la costruzione dell'aratro. Ad onor del vero, ho iniziato lo studio costruttivo, e studio dei materiali da utilizzare. ma prima di tutto vorrei rendervi partecipi degli "studi" che ho fatto.

All'inizio della discussione, parlando delle macchine agricole che avevo intenzione di costruire, accennai all'aratro per aratura profonda. Commisi un madornale errore (non ho esperienze di agricoltura).[:I]

Ovviamente, studiando il da farsi, ho dovuto studiare anche le lavorazioni agricole, e studiare processi, tempi d'esecuzione e macchine utilizzate.
Bene, è emerso che non è possibile fare l'aratura profonda nell'ambientazione del modulo.
Considerando che in un altra coltura dello stesso modulo vi sarà una mietitrebbia, significa che l'ambientazione è fra fine giugno e metà luglio (periodo della raccolta dei cereali tipici emiliani).
L'aratura profonda viene eseguita invece in autunno inoltrato per preparare le colture alla semina invernale/primaverile. Questa viene eseguita con aratri a 2 -3 vomeri, che scendono nel terreno talvolta fino ad 1 mt. Ma per fare ciò serve il terreno umido e morbido. Condizioni che non si trovano certamente ad inizio estate, ma dopo le prime copiose piogge autunnali.
L'aratura che viene eseguita dopo la mietitura è un aratura poco profonda (circa 50-60 cm) che serve a dissodare e preparare il terreno alla coltivazione di foraggio per le riserve invernali, approfittando del bel tempo (forse) che si avrà fino all'autunno. Quest'aratura può avvenire anche a 9-12 vomeri, dipende dalla consistenza e durezza del terreno (in estate è secco e duro). Per fare ciò servono anche trattori con immense "scuderie di cavalli" sotto al cofano.
Chiarito questo concetto, ho optato per la costruzione di un aratro reversibile esavomere per aratura superficiale, tipo quello della foto che segue.

Immagine:
Immagine
75,2 KB

la profondità di aratura viene data non dalla spinta del trattore sulle leve di sollevamento, ma, essendo pesante circa 3 tonnellate, ha una ruota di supporto, che funge da appoggio durante il viaggio, e da regolatore di profondità durante l'aratura. Infatti, tramite cilindri idraulici, tale ruota può salire o scendere.

Questa costruzione, date le minute e delicate dimensioni, sarà interamente (o quasi) in ottone saldato.

Riporto le dimensioni tecniche dell'aratro vero:

Lunghezza totale: 7,2 mt
Dimensione telaio: tubolare 180x180
Altezza telaio da terra: 80 ct
Distanza tra i corpi: 102 cm
Dimensione delle bure: 80x35 cm
Larghezza di lavoro: 58 cm per vomere
Peso: 3610 kg
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#64 Messaggio da FRANCO »

Sei come Leonardo non finisci un'opera che gia' pensi a qulle successiva.... a quando i CODICI ROY da tramandare ai posteri per documentare cotanta bravura?????
Ottimo come al solito.
Ciao Franco
Franco 62

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#65 Messaggio da Andrea »

roy67 ha scritto:
... che poi metterò a frutto nella scala H0. Scala regina della mia passione ferroviaria....

Ma lascia perdere....
:cool: :cool: :cool:
Scherzi a parte, complimenti davvero. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#66 Messaggio da dilan »

Non ci sono altre parole...bellissima riproduzione!
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#67 Messaggio da Egidio »

Sbalorditivo, Roberto !! Lavoro pregievole..... :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#68 Messaggio da roy67 »

Mancano ancora alcuni piccoli ritocchi, ma direi che sono pronti.. (quasi).

Imballatrice:

Immagine:
Immagine
148,94 KB

Immagine:
Immagine
129,04 KB

Immagine:
Immagine
142,06 KB

Carro dumper:

Immagine:
Immagine
149,32 KB

Immagine:
Immagine
146,89 KB

Immagine:
Immagine
140,39 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#69 Messaggio da Riccardo »

Roberto, posso chiedere?
Ma dove trovate questa cancelleria? ANDREW le matite giganti e tu il temperino gigante ...... :cool: :cool: :cool: :cool:

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

STRAORDINARIO !!! :cool:
Riccardo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#70 Messaggio da liftman »

rbk250 ha scritto:

Ma dove trovate questa cancelleria? ANDREW le matite giganti e tu il temperino gigante ...... :cool: :cool: :cool: :cool:
STRAORDINARIO !!! :cool:


A me pare un temperino qualsiasi, di straordinario vedo però il rimorchio e l'imballatrice :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#71 Messaggio da roy67 »

Straordinari.. Non esageriamo. :cool:
E poi, Riccardo... L'imballatrice l'hai tenuta anche in mano a Bergamo.... :wink: Quindi, temperini giganti.... :cool:

E' ovvio che hanno bisogno ancora di alcuni piccoli ritocchi di vernice. Poi il carro verrà riempito con il grano scaricato dalla mietitrebbia. Ho già fatto alcune prove di granulometria... Funziona.. funziona... Poi, quando sarà il momento, ne parlerò. :wink:

Nel frattempo ho iniziato l'aratro...

Aratro reversibile esavomere

Questa è un impresa ben più complessa.

Per prima cosa ho dovuto calcolare (dai dati già postati in precedenza) le dimensioni in scala 1:120.

Ho poi dovuto creare un grafico guida per ricavare le misure ed inclinazioni dei vomeri.
- Distanza fra le bure (stanghe che supportano il vomere) 102 cm
- Larghezza massima di lavoro 58 cm (è regolabile, ma 58 è alla massima ampiezza di lavoro).

Ne è uscito il seguente schema:

Immagine:
Immagine
148,24 KB

Da questo ho iniziato a calcolare le dimensioni dei pezzi occorrenti (dietro il tempera-matite s'intravede la griglia del grafico creato).

- Profilo in ottone a sez. quadra 1,5x1,5 (da 1,2 non l'ho trovato).
- Filo di ottone crudo da 1 mm
- foglio in ottone da 0,5 mm

Immagine:
Immagine
135,1 KB

Ho subito creato una dima per la forature e saldatura del telaio:

Immagine:
Immagine
152,29 KB

Ed ho forato il profilo quadro, a distanza di 8 mm, la sede delle bure.

Immagine:
Immagine
143,89 KB

Ho quindi infilato il filo da 1 mm e saldato, lasciandolo sporgere da entrambi i lati 4 mm.
Ho poi saldato la barra di angolazione e creato, con micropezzi di foglio d'ottone, i "fazzoletti" di supporto.

Immagine:
Immagine
141,36 KB

Dalla foto s'intravede (molto poco a sinistra) che anche il rotore del ribaltatore idraulico (creato con una rondella d'ottone da 2,5 mm) è pronto alla saldatura.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#72 Messaggio da Edo Mazzo »

Grande, Sarà meraviglioso :grin: :grin: :grin: :grin:

Complimenti.....[:I][:I][:I]

Ps.gli altri finiti sono fantastici :geek:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#73 Messaggio da AXEL »

Complimenti.Sei veramente in gamba :grin:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#74 Messaggio da adobel55 »

Bravo Roberto,
puoi aprire una rivendita di macchine agricoli la "AgriRoy" diversificare le attività fa bene.
Complimenti.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#75 Messaggio da MrMassy86 »

STRAORDINARIE raalizzazioni Roberto, i miei complimenti :grin: :wink: :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”