br55 ha scritto:
Giuseppe cono semplicemente stupito dalla tua opera !!!!! anzi capolavoro....
Grazie per i complimenti, Dino, un po' esagerati

Moderatore: Andrea
br55 ha scritto:
Giuseppe cono semplicemente stupito dalla tua opera !!!!! anzi capolavoro....
carlo mercuri ha scritto:
Benissimo, Giuseppe! Vedrai che piano piano questa E.424 si muoverà!![]()
La soluzione (quella Tenshodo, per capirci) ha sicuramente meno ingranaggi da collocare, ma richiede motori lenti in origine (Faulhaber, per esempio), mentre con la tua, con calcoli adeguati, si può, anche con motori abbastanza velocini, ottenere una riduzione dei giri.
Bisogna comunque considerare anche il baricentro, per esempio. Con la soluzione Tenshodo è bassissimo, a tutto vantaggio del minor cabraggio dei carrelli della qualità di marcia, con la tua si alza di molto.
Insomma, due strade percorribili con pregi e difetti, ma sicuramente valide e applicabili.
sergio giordano ha scritto:
bellissimo modello Giuseppe!! davvero bellissimo!
una domanda...scusa la mia ignoranza..ma come fai a farti le fotoincisioni da dolo? mi spiego meglio...che tipo di attrezzatura serve? grazie..ciao![]()
![]()
![]()
sergio giordano ha scritto:
ma scherzi Beppe!!! sono bellissimi...davvero...ma i disegni li fai con CAD?
marioscd ha scritto:
Giuseppe, come procede la motorizzazione? non vedo l'ora di vedere questo gioiellino muoversi da sola sul binario TT....
ciao
Massimo ha scritto:
E che soddisfazione ! E poi c'è anche la Corbellini sullo sfondo !