E.424 TT in fotoincisione
Moderatore: Andrea
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11211
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Quanto al problema della curvatura del tetto, non mi esprimo dal lato tecnico non conoscendo per nulla le tecniche che hai usato. Concordo che, probabilmente, con qualche artificio sui finestrini e magari alzando un pochino la zona del castano, si possa mascherare efficacemente questo problema dovuto alla complicata forma del pezzo.
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Per quanto riguarda la tua osservazione sul finestrino della cabina, guardando le foto raffrontate, appare ineccepibile, ma lo strano è che il finestrino è esattamente in scala e in proporzione rispetto al reale, anzi a voler essere pignoli è un pelino troppo alto rispetto alla larghezza.
Eppure dalle foto appare il contrario ( un vecchio saggio diceva che niente è menzognero più di una bella foto

Come ho detto, mi sono basato su un disegno originale delle FS e ne ho ricalcato esattamente tutto il ricalcabile.
Nel montaggio sotto, nel cerchio grande si vede a destra il dettaglio del disegno originale FS e a sinistra la sagoma nera del disegno vettoriale per il trancio della lastrina.
Lo si percepisce anche a occhio, ma ti assicuro che sovrapponendoli i due finestrini coincidono tranne una leggera differenza in altezza (maggiore di un decimo quella del modello TT).
Anzi è sorprendente come coincida persino la posizione (simmetrica) della maniglia che si nota nel cerchio piccolo.
Immagine:

121,27 KB
Se poi guardiamo la foto sotto, che è presa frontalmente e non di sbieco, la percezione delle proporzioni cambia ancora e sembra decisamente meno tozzo
Immagine:

96,22 KB
Per la curvatura del tetto, credo che sicuramente sia stata fatta un po' abbondante, ma per i motivi già spiegati non è facile seguire con precisione quella reale, anche tenendo conto che non ha un raggio costante che permetta di utilizzare il solito tondino, ma ha raggio variabile e questo complica il lavoro.
Ma forse chi c'è andato più vicino nel cercare qualche concausa è stato Fabrizio quando dice che basta alzare un po' il castano e la sensazione cambia.
Le foto sono molto ingrandite, ma basta qualche decimo più su o più giù dell'originale per variare il colpo d'occhio.
Anche se non penso che, alla fine, abbia poi tutta questa importanza

- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
giuseppe_risso ha scritto:
Nel montaggio sotto, nel cerchio grande si vede a destra il dettaglio del disegno originale FS e a sinistra la sagoma nera del disegno vettoriale per il trancio della lastrina.
Lo si percepisce anche a occhio, ma ti assicuro che sovrapponendoli i due finestrini coincidono tranne una leggera differenza in altezza (maggiore di un decimo quella del modello TT).
Immagine:
121,27 KB
in realtà il "nero" è leggermente più stretto, riferendosi alla posizione dell'immagine. Infatti sovrapponendo la parte nera al disegno originale si vede bene, anche se poi, stiamo facendo inutilmente la punta al lapis, per un "difetto", che si vede solo su delle immagini fatte in macro... Ci sono differenze pure al vero tra un modello ed un altro, non ne farei un "caso", hai fatto un lavoro fantastico.
Immagine:
118,78 KB
Rolando
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
liftman ha scritto:
in realtà il "nero" è leggermente più stretto, riferendosi alla posizione dell'immagine. Infatti sovrapponendo la parte nera al disegno originale si vede bene, anche se poi, stiamo facendo inutilmente la punta al lapis, per un "difetto", che si vede solo su delle immagini fatte in macro...
Esatto, Rolando, è quello che ho scritto io, il mio finestrino è leggermente più alto ( o stretto) rispetto al reale, anche se dalla foto di sbieco sembra il contrario.
D'altronde, Luigi poteva valutare solo su quella foto e la sua impressione era corretta.
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
A tale proposito ti ho inviato una mail....

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Fabrizio ha scritto:
Bel lavoro, Giuseppe. Le foto della E 424 in costruzione, sembrano quelle scattate all'interno degli stabilimenti dove veniva costruita.
Quoto al 100% quanto espresso da Fabrizio.
Personalmente credo si tratti di un capolavoro.
Giuseppe, continua a deliziarci con le tue realizzazioni perfeTTe.

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Il finestrino doveva essere quasi un millimetro più alto, e non è poco.
Purtroppo, come ha detto lui, il figurino dal quale le ho ricavate era un po' meno preciso del disegno originale.
Detto questo, non penso sia possibile alzarlo, si andrebbe troppo vicino alla linea di piega del tetto e già come è ora crea molti problemi in fase di curvatura.
Quindi, o si espande un po' in basso o ci si accontenta del modello come è

Non so se farò un'ultima versione, ma probabilmente no, perciò....
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Per gli sviluppi futuri del progetto....la valutazione chiaramente spetta a te, ma almeno ora possiedi qualche elemento più preciso per procedere.

Mi spiace di aver avuto ragione.....
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Voglio dire: il disegno del vetro che Luigi mi ha inviato è un disegno ufficiale.
Ma anche il disegno dal quale ho tratto le misure del finestrino laterale è un disegno ufficiale.
Certo, si riferisce al dettaglio dei fanali, ma, per esperienza, avendo lavorato diversi anni in un ufficio tecnico quando i computers non c'erano, so che non si rifaceva mai il disegno generale per realizzare dettagli, si faceva un lucido eliografico del disegno generale e su questo si ridisegnava il particolare.
Quindi la sagoma doveva essere esatta.
Evidentemente le FS sono riuscite a usare disegni imprecisi per i loro disegni derivati ufficiali





Comunque ringrazio Luigi che è sempre disponibile, documentato e affidabile.
Le sue critiche/correzioni sono sempre fatte in senso positivo e quindi molto gradite.
Ad ogni modo sono molto soddisfatto del mio modello, imperfetto come quasi tutti i modelli

Chi volesse approfondire meglio il mio lavoro e seguirne gli ultimi sviluppi futuri lo può fare qui http://www.ferromodellista.it/index.php ... mitstart=3
La descrizione è ancora in fase di sistemazione e incompleta, ma pian piano verrà aggiornata e si potrà capire meglio cosa c'è dietro la realizzazione di un modello come questo.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
L'ho studiata un po' più a fondo e più la studio meno ci capisco.
Sul frontale della cabina la curvatura presenta questa sagoma:
Immagine:

76,01 KB
E il disegno corrisponde a quello che si può valutare dalle foto.
Però, lateralmente la cosa cambia.
Guardando questa foto:
Immagine:
93,18 KB
Si vede che il tratto di raccordo al tetto sopra la porta sale dritto e poi curva.
Sotto le maniglie per l'aggancio della scaletta per l'ispezione dei pantografi il ricasco mi è sempre sembrato curvo come la fronte della cabina.
Però da questo disegno:
Immagine:

152,14 KB
Sembrerebbe chiaro che segue anche qui quello che appare sopra la porta.
A questo punto mi chiedo se per tutta la lunghezza della fiancata sia lo stesso o no.
Qualcuno ha foto o disegni più esplicativi?
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Il tuo ragionamento fila, per cui, se non troveremo documentazione che dimostri il contrario procederò in quel senso.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11211
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Ora se ne riparla perchè devo decidere cosa fare, nel senso che la lastrina così come è, in fase montaggio, richiede alcune modifiche che possono essere noiose e complicate da realizzare.
Dovrei ridisegnare ancora una volta le parti da modificare, rifare le pellicole e quindi le lastrine vere e proprie.
Niente di trascendentale, ma io ho pochissimo tempo e per me sarebbe un peso e lo farei solo se ci fosse l'interesse di altri, altrimenti, per me, è sufficiente quella che ho e quelle che posso montare (appunto modificando i pezzi).
Questo anche tenendo conto che Lineamodel richiede l'ordinativo di almeno 20 motorizzazioni o non se ne fa nulla.
Le persone che hanno mostrato interesse sono pochine (e qualcuno l'aveva fatto per solidarietà) e siamo ben distanti dal minimo richiesto.
Ora mi ha scritto un modellista Tedesco che sarebbe interessato e la cosa mi ha fatto tentennare.
Non che una o due richieste in più spostino il problema, ma potrebbe essere che in futuro sia ancora richiesta.
Quindi?
O qualcuno se la sente di "clonare" la motorizzazione prototipo e allora si può procedere anche per pochi pezzi, o
temo non se ne farà nulla.
Mi ero consultato con Andrea che mi ha suggerito di porre la questione sul forum e vedere cosa ne viene fuori.
Sentiamo
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
La lastrina la accetterei così comè senza problemi, anche senza motorizzazione.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Anche se mi piacerrebbe che come associazione riscissimo a progettare le motorizzazioni che ci servono.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Ciao
Adolfo
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5089
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Non dovrei dirlo, ma sto iniziando al lavorare per fare la E626 in scala TT; il mio supervisore è Attilio Mari che pazientemente mi ha dato i piani costruttivi e mi segue. Se son rose fioriranno.
Adolfo: le saldature le sistemiamo

ED
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Per la e424 di Giuseppe....
Che dire... Io potrei trovare chi costruisce i supporti meccanici a prezzo ragionevole. Purtroppo sarà l'ingranaggeria ad essere il "tallone d'Achille".
Anche se ho qualche idea....
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Non credo che Lineamodel sia interessato.
Penso che comunque aggiornerò la lastrina.
E' un peccato tenerle statiche. Io ho la 753 statica, e mi piange il cuore, è la più bella loco che ho scala 120 e sta in vetrina o posata sul plastico per qualche foto.
per quanto riguarda la realizzazione di motorizzazioni in proprio, ci sono due strade: trovare chi ci fa un telaio in ottone fresato e qui Roy sembra avere qualche possibilità, o realizzarla in fotoincisione come faceva Lineamodel prima di passare a quelle in ottone.
In tutti e due i casi il problema è, appunto, l'ingranaggeria.
Comunque, un bell'aiuto ci può venire dall'avere in mano il prototipo di Lineamodel.
Si potrebbe anche provare a chiedergli se ci può fornire, e a che prezzo, tutti i pezzi che poi noi ci facciamo il telaio e lo montiamo.
Forse il problema sono le ruote: lui le ha fatte in ottone tornito e non so se in commercio se ne trovano di economiche.
Certo, se ci rendessimo autonomi per le motorizzazioni sarebbe un discorso valido per qualsiasi modello si realizzi.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
www.3dhubs.com.
Praticamente è un portale che mette in comunicazione i vari stampatori con chi vuole stampare qualcosa (un po' come Booking.com per gli alberghi).
La cosa interessante, però è che oltre alla stampa 3D si occupa di CNC, sia fresatura che tornitura.
Giuseppe se hai le dimensioni delle ruote e/o del telaio, posso mettere giù il modello 3D e provare a chiedere un preventivo.
Tentare non costa nulla.