inizialmente non avevo messo niente,visto che il ceramico èra solo per le interferenze,ma i led restavano accesi fissi,dopo aver esaurito le prove di mia conoscenza,ho messo un condensatore elettrolitico dove è segnato il ceramico,e miracolosamente ha funzionato....,appena posso ti metto un filmatino
MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Moderatore: Andrea
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
inizialmente non avevo messo niente,visto che il ceramico èra solo per le interferenze,ma i led restavano accesi fissi,dopo aver esaurito le prove di mia conoscenza,ho messo un condensatore elettrolitico dove è segnato il ceramico,e miracolosamente ha funzionato....,appena posso ti metto un filmatino
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23657
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Bel colpo d'occhio direi...

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
fabio ha scritto:
allora non sò cosa ho creato... [:I]
inizialmente non avevo messo niente,visto che il ceramico èra solo per le interferenze,ma i led restavano accesi fissi,dopo aver esaurito le prove di mia conoscenza,ho messo un condensatore elettrolitico dove è segnato il ceramico,e miracolosamente ha funzionato....,appena posso ti metto un filmatino![]()
Il problema che hai avuto è generato da un calcolo valore componenti per un "duty cycle" (ciclo di lavoro) molto alto.
Infatti, come ho spiegato nella discussione dei "giochi led" tale ciclo viene determinato da un calcolo algebrico dato da P1; R1; R2; C1.
Il fatto che rimanessero sempre accesi i led è perché P1 (potenziometro da 1 Megaohm) alzava molto il tempo di ciclo, in quanto impiegava circa 20 secondi la ricarica di C1, quindi 10-15 secondi la differenza di segnale sulle porte logiche.
Mettendo un potenziometro (o trimmer) da 50 o 100 Kohm ed eliminando R1 (in serie al potenziometro) si sarebbe abbassato il tempo di ciclo a pochi millisecondi.
A questo punto, alzando la capacità di C1 a 47 uF avresti avuto un flash da 0, 2 secondi con uno spegnimento tarabile da 0,5 a 3 secondi.
Comunque, parlando del faro.
Complimenti ragazzi, E' veramente un bel lavoro.
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
me lo stavo perdendo..... COMPLIMENTI !!!
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2554
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
A causa di un errato calcolo di stabilità del tetto del faro, si è dovuto richiedere all'Ente preposto una variante al progetto, in attesa di ricevere approvazione della variante proposta, proseguiremo con gli altri lavori
QUATERMAN SRL
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23657
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Rivendicazione sindacale:

- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2554
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
noto con piacere che non perde occasione per stemperare le problematche altrui.
QUATERMAN SRL
Il socio di maggioranza
(sempre per peso)
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Innanzitutto ci siamo trovati a risolvere il dilemma di come realizzare il tetto del faro nella fattispecie non sapevamo come realizzare i coppi, quindi si è deciso di non mettere il classico tetto ma un bel e più pratico tetto a balconata, quindi un taglio qui una aggiusta la.....e fatto il nuovo tetto.
Poi abbiamo inziato a dare un senso a buona parte della scogliera, abbiamo utilizzato carta (elenco pagine bianche) appallottolata pezzettini di polistirolo, il tutto ricoperto con cartaigenica e la classica soluzione di vinavil ed acqua.
Ma bando alle ciance ora un po' di foto......
Si accettano anche critiche.....
Immagine:

239,9 KB
Immagine:

264,79 KB
Immagine:

199 KB
Immagine:

264,16 KB
qui si può notare il particolare del piccolo molo con barchetta e scalinata incastonata nella roccia.........In fondo si può invece notare la testa della piovra gigante che infesta le acque del tratto di mare
Immagine:

229,67 KB
Immagine:

206,97 KB
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Per il resto... incomincia ad essere molto interessante, molto bella la soluzione della scala "incastonata" nel polistirolo!
Rolando
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23657
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
MATURALMENTE a questa meravigliosa grotta marina, occorrerà dare un nome, pena l'espulsione dal GAS TT...
La grotta di Nettuno?

- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Andrea ha scritto:
Mi piace assai e sull'intruso non mi soffermo...
MATURALMENTE a questa meravigliosa grotta marina, occorrerà dare un nome, pena l'espulsione dal GAS TT...
La grotta di Nettuno?
![]()
e' facile
Rolando
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
molto bello, intravedo le caratteristiche scogliere sarde
Domanda: la piovra è commestibile???
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23657
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
liftman ha scritto:
e' facile"la grotta della piovra"
![]()
![]()
![]()
Caspita!!
Alla piovra non ci avevo proprio pensato...
Sentiamo la piovra in persona se è d'accordo.
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2554
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
QUATERMAN SRL
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
liftman ha scritto:
Andrea ha scritto:
Mi piace assai e sull'intruso non mi soffermo...
MATURALMENTE a questa meravigliosa grotta marina, occorrerà dare un nome, pena l'espulsione dal GAS TT...
La grotta di Nettuno?
![]()
e' facile"la grotta della piovra"
![]()
![]()
![]()
Mi piace assai..... e quindi che sia " La Grotta della Piovra "
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Buon lavoro!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Immagine:

21,14 KB
...però, freddino dalle vostre parti, nèh!!!!!
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11370
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Ciao.
Adolfo
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Oltre al polpo mi sembra che ci sia anche un cefalo gigante.
Rinnovo i miei complimenti sperando presto in una deliziosa insalata di polpo e un graditissimo vino bianco.
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
dilan ha scritto:
Bella! La scogliera sta venendo molto bene, la immagino già con il mare e l'effetto sarà favoloso.
Buon lavoro!
Grazie Dilan anche io ed il Polpo Gigante non vediamo l'ora che il tutto asciughi per poter dare la prima mano di colore agli scogli per vedere come rende.....
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
MrMassy86 ha scritto:
Complimenti, la scenografia sta prendendo forma molto beneveramnete bella la scalinata incastonata
Massimiliano
![]()
Grazie Massimiliano devo dire in un tutta sincerità che il Polpo Gigante con tutti quei tentacoli ha fatto proprio un bel lavoro con quella scalinata incastonata
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Valerio purtroppo per l'insalata di polpo dovrai aspettare un po', l'essere è abbastanza difficile da catturare mentre per il Bianco come sempre nessun problema possiamo caricare i tender quando vuoi amico.....heheheheheheheh
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Marshall61 ha scritto:
Spett.le Quatermann S.r.l., vi posto un'immagine relativa al Faro di Caprazzoppa in pieno inverno....:
Immagine:
21,14 KB
...però, freddino dalle vostre parti, nèh!!!!!![]()
![]()
![]()
Carlo
ahahahahahah bellissima questa foto Carlo anche dove lavoriamo più o meno siamo in queste condizioni.......pensa che quelle poche birre che arrivano grazie al poco interesse del Polpo Gigante devo prima scioglierle con la forza dell'alito ahahahahahahah