Sì li ho colorati con un aerografo da 15 €
MODULO "sottostazione elettrica"
Moderatore: Andrea
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23663
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
gavinca ha scritto:
Eccomi qua !!
Dopo aver passato le serate e piegare e saldare ho finito la palificazione![]()
Non sono proprio perfeTTi ma sono soddisfatto: li ho fatti io![]()
Non sono stato capace di fare gli spuntoni anti salita speriamo che nessuno resti folgorato !!
Immagine:
139,18 KB
Immagine:
149,87 KB
Li ho colorati di grigio perla, mi sembra simile al colore di Riccardo
Immagine:
132,18 KB
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Immagine:
194,86 KB
Immagine:
215,33 KB
Immagine:
140,19 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6595
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Complimenti...
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11378
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Come lo hai realizzato?
Ciao. Adolfo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23663
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
In effetti il macaco fa un figurone!
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Ciao, Carlo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11306
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Ho provato a seminare un po' di erbetta e piantare qualche alberello ma non ho il pollice verde
Dovrò chiamare un giardinere oppure una bella colata di cemento [xx(][xx(] in rigoroso stile italiano.
@Adolfo: il meccanismo centrale è un tubetto di rame (mi sembra 8 mm e 2,5 di diametro) a cui ho saldato 2 pezzetti di tondino di ottone da 0,6.
Ai lati ho incollato 2 triangoli di plasticard (6 mm di lato), mentre il contrappeso è un pezzetto di listello sagomato.
I 2 dischetti laterali sono paillettes offerte gentilmente da mia figlia.
- alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
ciao, Alessandro
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11378
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
gavinca ha scritto:
@Adolfo: il meccanismo centrale è un tubetto di rame (mi sembra 8 mm e 2,5 di diametro) a cui ho saldato 2 pezzetti di tondino di ottone da 0,6.
Ai lati ho incollato 2 triangoli di plasticard (6 mm di lato), mentre il contrappeso è un pezzetto di listello sagomato.
I 2 dischetti laterali sono paillettes offerte gentilmente da mia figlia.
Molto interessante e grazie per le spiegazioni, credo che ci proverò.
Ciao.
Adolfo
- Enrico57
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Il macaco è stupendo.
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Enrico57 ha scritto:
Molto bella la palificazione!
Il macaco è stupendo.![]()
Grazie Enrico, i tralicci sono "farina del tuo sacco" [:I]
Senza la tua guida non avrei neanche tentato la costruzione.
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
COMPLIMENTI!!!!!!
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
E' solo appoggiato e si vede la luce che passa da sotto, ma se non riuscissi ad incollarlo bene cosa dovrei fare ?
Immagine:
96,82 KB
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
gavinca ha scritto:
Ho messo le lucette nell'edificio e allora ho fatto una foto per vedere l'effetto che fa.
E' solo appoggiato e si vede la luce che passa da sotto, ma se non riuscissi ad incollarlo bene cosa dovrei fare ?
Immagine:
96,82 KB
L'effetto é bellissimo, complimenti.
Se la incolli, il tetto é apribile?
Se si, direi che da sopra puoi stuccare la giunzione pavimento parete .
Se il tetto non é apribile non ti consiglio di incollarla, come interverresti in caso di lampadine da cambiare?
Io avrò questo problema per l'officina e penso di risolverlo mettendo un cordolo interno rialzato che non faccia uscire la luce.
se non mi sono spiegato ti faccio uno schizzo.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11378
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
io non ho fatto il tetto apribile, ma ho realizzato una basetta interna con uno buco quadrato in mezzo per interventi.
Anche il tetto apribile ed ottimo, ma mi dava gli stessi problemi di passaggio luce, quindi ho chiuso con un soffitto ed incollato il tutto.
Altra soluzione è un cordolo esterno da mettere dopo incollaggio dell'edificio facendolo aderire bene al piano. Oppure fare una traccia sul piano dove incassare l'edificio.
Dove è possibile io uso anche simulazione di erbacce alla base.
Ciao Adolfo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Ciao, carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23663
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
I suggerimenti di chi mi ha preceduto mi sembrano perfeTTi.
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
incredibilmente realistico l'effetto luci, con quel azzurrino....
- Egidio
- Messaggi: 14254
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
Saluti. Egidio.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "sottostazione elettrica"
@Giuseppe: hai centrato il problema. Al momento il tetto è apribile ma ho visto tempo fa cosa era successo ad un modulo di Loredano con il tetto non fissato
Visto come l'edificio resta sollevato devo incollarlo e stuccarlo come suggerite, perchè la fessura si vede anche alla luce solare.
Forse la soluzione migliore è quella di lasciare il tetto apribile e usare il cordolo per il soffitto.
Dovrei però trovare il modo di mettere almeno una vitina di sicurezza ...
@Adolfo: per ora anch'io ho praticato una piccola apertura per intervenire da sotto però vorrei mettere un paio di luci esterne agli angoli dell'edificio e in caso di problemi l'apertura sarebbe insufficiente.
Ho visto quello che hai fatto con le fibre ottiche, ma io per ora sono fermo ai led
@Carlo: cos'è la pasta acrilica ? E' materiale da "belle arti" o modellismo (per capire dove cercare ...)
@Andrea: addirittura meravigliosa creatura, solo perchè è una foto in penombra, al buio sarebbe perfetta
@Riccardo: la luce è azzurina perchè non ho trovato i led a luce calda, pensa che volevo provare a colorarli gi giallo !!
@Egidio: grazie sei sempre troppo gentile [:I]