Non ci è voluto molto per farmi contagiare dal crescente entusiasmo che circondava il nascente modulare in scala TT così mi sono proposto per
un modulo terminale così da chiudere su un lato il circuito a doppio binario. Modulo scala TT
Nasce così l'idea di un anello di ritorno con raggi di curvatura piuttosto contenuti per non dover espandersi troppo con le dimensioni dei moduli. Progetto
Il progetto iniziale prevede quindi una scenografia per lo più montuosa in modo da nascondere una serie di curve non proprio realistiche; per
meglio movimentare il tutto ho inserito un tratto di una vecchia linea termica che passa sotto la linea elettrificata e si infila nel rilievo
montuoso. Progetto
Parte quindi l'avventura in questa, per me, nuova scala. Telaio modulo
La struttura prevede due moduli asimmetrici. Telaio moduloTelaio modulo
Inizio la posa del binario con massicciata della linea termica e abbozzo la galleria a fondo cieco. Posa binarioPosa binario
Provo anche a mettere in posizione il ponte della linea principale. Posa ponte
Uniti i due moduli poso e incollo i binari; per eseguire un taglio corretto dei binari in corrispondenza delle giunzioni dei moduli interpongo
tra gli stessi due rondelle.
Una volta sezionati i binari, togliendo le rondelle, i monconi delle rotaie saranno molto più vicini di quanto non siano per effetto del taglio
con utensile specifico. Unione moduli
Mentre asciuga la colla dei binari dipingo il ponte con un fondo che richiama la tonalità del ferro arrugginito; con la tecnica del sale
(illustrata nel Forum GAS TT) cerco di rendere l'effetto di vernice scrostata tipica di manufatti metallici esposti alle intemperie. Verniciatura ponte
Ecco il ponte "salato" e verniciato prima di togliere il sale e quindi l'aspetto di vernice scrostata. Verniciatura ponteVerniciatura ponte
Al ponte sono state applicate le spallette; inizia la posa del polistirolo per configurare il profilo scenico.
Nel tentativo di creare un volume sufficiente a realizzare una montagna vengo sorpreso dalla comparsa di una strana presenza: incuriosito da
una discussione sul forum ho usato la schiuma poliuretanica che si è espansa a dismisura nonostante i miei tentativi di contenerla.
Il risultato è un qualcosa che assomiglia a una grossa "meringa". Montagna
Ridimensionata opportunamente l'ingombrante presenza assemblo i moduli per la prima uscita di prova con gli altri costruendi moduli per testare
il funzionamento meccanico ed elettrico del tracciato fin qui disponibile. Test impianti
La gioia e la soddisfazione per la positività del collaudo collettivo mi spinge a procedere speditamente completando il ponte e ponendo le basi
della palificazione della linea aerea.
I binari e le traversine vengono colorati con l'opportuno color ruggine. Posa linea aerea
Procedo quindi con la posa della massicciata usando il ballast e poso nelle curve i picchetti bianchi per il rilevamento della geometria del
binario. Posa massicciata
Cerco di mascherare il più possibile le viti di fissaggio dei binari in corrispondenza delle giunzioni tra i moduli. Posa massicciata
Sperimento la realizzazione di rocce con i calchi in gesso misto a colla vinilica e così spunta il primo rilievo roccioso vicino alla linea.
Modello la parte rocciosa del rilievo montuoso utilizzando un impasto di cellulosa (carta macerata e frullata) segatura, acqua e colla vinilica a
coprire i volumi di polistirolo e schiuma poliuretanica. Realizzazione rocce
Fa la sua comparsa anche la cabina di servizio, gentile omaggio di Adolfo; la pongo in uno slargo all'uscita di una galleria, poco prima del
ponte in ferro. Realizzazione rocce
In previsione di posare la linea aerea costruisco e fisso al ponte una coppia di ragni per rispettare la geometria della catenaria. Posa linea aerea
Chiudo superiormente il secondo modulo, quello che contiene il tratto curvo più lungo; anche in questo caso predispongo gli strati di polistirolo
per delineare il profilo scenico.
Intanto è cresciuta un po' di erba al di qua della linea ferroviaria. Realizzazione rocce
Pian piano l'erba cresce anche sui rilievi più distanti. Posa vegetazione
Le rocce vengono colorate con diversi lavaggi successivi con acqua sporcata di colori scuri e, una volta asciutte, lumeggiate a secco.
In pianura fa la sua comparsa un vecchio trattore su una stradina sterrata che costeggia un campo fiorito di colza. Colorazione
Alla galleria della linea termica vengono aggiunti dei muri di contenimento fatti in eulite. Finitura portale galleria
Vengono fissati i pali della linea aerea e si amplia l'estensione del tappeto erboso.
Sulle alture dietro alla galleria spuntano i primi alberi e compare un piccolo gregge di pecore a vivacizzare la scena.
Le rocce sono arricchite di zone con scarsa vegetazione tipica. Finiture ulteriori
Fa la sua comparsa la linea elettrica, saldata ai ragni e ai sostegni, e quindi dipinta in grigio scuro. Finiture ulteriori
Non manca qualche prova di funzionamento per verificare il corretto scorrimento dello strisciante del pantografo.
LINK YOUTUBE
Ed infine qualche immagine del modulo completato e reduce dall'esordio ufficiale a Novegro 2013… Novegro 2013Novegro 2013Novegro 2013Novegro 2013Novegro 2013Novegro 2013Novegro 2013Novegro 2013
Mauro Menini - Gruppo Appassionati Scala TT
Copyright 2009 -
- Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.