GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Sottostazione elettrica

(a cura di Carlo – Piemonte)

Due sono i motivi che mi hanno portato a partecipare al plastico modulare del GAS TT e realizzare questo modulo.
Il primo è che in uno spazio di circa un metro di lunghezza e mezzo di larghezza, avrei avuto la possibilità di sperimentare ed imparare molte tecniche utili alla realizzazione di un plastico: la costruzione del telaio, la posa dei binari e del ballast, l'impianto elettrico, la palificazione e la catenaria, la realizzazione delle strade e degli edifici e la vegetazione.

Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Il secondo motivo è stato vedere lo spirito di squadra e di collaborazione con cui è stato realizzato il plastico di Carnate presentato a Novegro 2012.
Questo aspetto ha vinto i timori iniziali e le preoccupazioni che avevo per essere alla prima realizzazione da modellista.
Per la scelta del soggetto ho pensato ad un imponente edificio che compare nei miei ricordi d'infanzia: una sottostazione elettrica, ormai abbandonata, della vecchia linea nel ponente ligure.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho realizzato la struttura e posato i binari abbastanza agevolmente seguendo misure dettate dalle norme del modulare GAS TT.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho invece avuto qualche difficoltà con il tiretto manuale che comanda il deviatoio che non ne voleva sapere di funzionare correttamente.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho poi realizzato il portale per il sottopasso stradale incidendo i singoli mattoni: la tecnica è appunto quella utilizzata da Enrico Messeri nel viadotto di Cansano .
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
L'edificio principale del modulo, la sottostazione, presenta le pareti della parte inferiore (piano terra) realizzate in forex inciso mentre per il piano superiore in mattoni a vista, ho usato una lastrina commerciale in resina così come per il tetto a quattro falde.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ed ecco il modulo, pronto per essere "terraformato"…
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Una volta chiuso il tutto, abbiamo iniziato a spalmare un mix di segatura, polifilla, vinavil e colore acrilico.
Ecco mia figlia Giulia in azione.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Poi ho iniziato l'autocostruzione dei pali e mi sono anche lanciato nella costruzione di un portale per il sezionamento.
Ecco le primissime foto:
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Tutti gli apparati della sottostazione come la palificazione e i portali sono stati costruiti usando filo di ottone e tubetti di rame di diverso diametro, mentre gli isolatori sono di provenienza commerciale.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho quindi posato il muro di cinta della centrale.
È tutto in cartoncino ricoperto con un pò di stucco per i muri, che ho inciso per simulare le crepe.
Ho riprodotto anche dei graffiti.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho quindi realizzato la ringhiera e il macaco.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho deciso di illuminare l'edificio: ecco una foto scattata per vedere l'effetto.
Al momento è solo appoggiato (si nota la luce che passa da sotto), successivamente l'ho isolato del tutto.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho quindi posato gli apparati della sottostazione e ho cosparso la prima erbetta… il modulo GAS TT incomincia così a prendere forma.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Gli isolatori sono quasi tutti della Sommerfeld, tranne quelli più grandi neri che sono degli spinotti di ottone trovati al Brico.
Per gli altri, ho acquistato gli isolatori di varie misure e ho fatto un pò di collage aggiungendo anche le perline di mia figlia per fare l'altezza giusta.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Nella parte anteriore del modulo rimaneva una piccola area che ho pensato di riempire con un orto, come spesso si vedono lungo le ferrovie nelle periferie delle città.
Ecco le prime baracche da colorare.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Le baracche quasi finite e l'inizio della recinzione.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho quindi proseguito i lavori nell'orto, seminando un pò di insalata e qualche ortaggio.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho anche realizzato un piccolo fermacarri.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho poi inserito la staccionata FS (by Giuseppe Risso) ed ho iniziato ad inserire la palificazione.
Il modulo inizia a prendere la forma definitiva…
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho anche realizzato i lampioni stradali e quelli da fissare al muro della sottostazione per illuminare l'esterno.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ho aggiunto anche qualche particolare.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Un momento storico: l'inaugurazione della mia prima loco in scala TT!
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ed ecco sistemata la catenaria, i pali della luce, i pluviali la vegetazione.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Ultimato il modulo, finalmente qualche scatto alla luce del sole!
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Veduta aerea del modulo.
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Nel complesso sono soddisfatto di quello che sono riuscito a fare ma soprattutto del successo che tutto il modulare in scala TT ha riscosso a Novegro !!
Ecco immortalato il momento in cui il mio modulo viene affiancato al "viadotto San Carlo" e ai "vigneti di San Martino".
Sottostazione elettrica
Sottostazione elettrica
Carlo Gavinelli - Gruppo Appassionati Scala TT
L'autore Carlo Gavinelli, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.