GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Viadotto di Cansano in compensato e forex

(a cura di Enrico Messeri)

Desidero comunque condividere questa realizzazione modellistica che ha assorbito 6 mesi di lavoro da marzo a settembre 2012.
Ponti e viadotti sono elementi di grande fascino e di solito in un plastico ferroviario non mancano mai.
Purtroppo, nel mio, lo spazio che avevo riservato a questo accessorio ha dovuto lasciare posto ad una modifica di progetto senza alternative.
Niente ponte nel plastico, ma una promessa a me stesso di farne un modulo alla prima occasione.

Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
L'occasione si è presentata con la mostra modellistica che si è tenuta a Montesilvano il 2 settembre 2012, così all'inizio di Marzo ho dato inizio al progetto che tenevo da tempo nel cassetto: il viadotto che si trova sulla linea Sulmona-Castel Di Sangro, poco dopo la stazione di Cansano, che avevo visto nel poster centrale della rivista iTreni di qualche anno fa.
Nel sopralluogo alla struttura, mi sono reso conto che, lungo la linea, quasi uno dopo l'altro, vi erano diversi viadotti simili ma non perfettamente uguali.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
La differenza più evidente era nella tipologia di mattoni utilizzati: alcuni avevano le volte delle arcate in mattoni, altre in cemento, oppure pietre per i piloni di diversa grandezza.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Ho deciso di prendere le caratteristiche che mi piacevano di più e le ho unite insieme nel mio modello concedendomi una licenza modellistica che avrei giustificato come "libera ispirazione" al viadotto di Cansano.
Ho infatti realizzato le volte in mattoncini rossi e aggiunto le bugnature agli spigoli dei piloni.
Ecco il disegno con le misure principali del viadotto.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
E veniamo alla evoluzione costruttiva del progetto. Ho utilizzato una testata conforme allo standard Fremo in un'ottica di futuri meeting.
Il profilo è quello HO-E96.
Ho provveduto ad applicare la prolunga necessaria a compensare la profondità in altezza del viadotto con il piano del ferro.
Ecco il disegno con le misure principali del viadotto.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Il viadotto costruito con anima in compensato sarà ricoperto da lastre di forex da 2mm. completamente incise a mano per la riproduzione delle varie tipologie di mattoni.
Prima fase: disegnare il profilo dei due fianchi del viadotto.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Via col taglio …
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Si procede all'assemblaggio del telaio.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
È il momento di predisporre la sede del binario, che servirà anche da unione superiore delle due fiancate del viadotto.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
La striscia di compensato viene irrobustita da due listelli di cm 2x1 montati di costa per garantire migliore rigidità.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
La base per il binario poggia su due sostegni fissati alle testate del modulo e posizionati in maniera tale che lo strato di sughero (nel mio caso da 4mm) che ospiterà il binario, sia a filo con il profilo della testata.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Dopodiché si procede a montare il telaio del viadotto… la base fissata ai piedi dei piloni e la base per il binario fissata alle spalle superiori…
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Con la mia preziosissima anche se piccola sega da banco, vengono ricavate le facce laterali mancanti dei piloni.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Eccoli qui montati.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Con dei fogli di carta ricavo i quattro profili orografici del modulo disegnandoli a matita…
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Ritagliati e poggiati sul foglio di compensato mi permettono di ritracciare il profilo per il taglio con il seghetto alternativo e procedere al montaggio dei quattro angoli del modulo.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Per i rilievi ho utilizzato fogli di polistirolo sagomati con il filo a caldo.
Dal momento che saranno tolte più di una volta prima del definitivo incollaggio, le varie fette vengono numerate per una ricomposizione veloce.
Il viadotto non sarà infatti fissato subito in sede per essere comodamente gestito fuori opera, ma sarà comodo provare spesso durante l'avanzamento dei lavori come si presenta rimettendolo in sede e riposizionando il "terreno".
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Visto che il modulo, a differenza della norma, non sarà aperto nella parte sottostante a causa della presenza della base di appoggio del viadotto, si è reso necessario bloccare il dado di serraggio per la vite di accoppiamento con altre testate.
A questo scopo il dado è stato saldato ad una piastra fissata sulla testata con 4 viti e replicato per tutti e tre i fori di accoppiamento.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Fase di stuccatura della cassa…
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
…e sua colorazione.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
È arrivato il momento più importante, perché sarà quello a dare, o non dare, valore al viadotto: la preparazione delle lastre di forex che dovranno essere incise.
Passo quindi al taglio delle fasce che serviranno per le volte.
La misura da tagliare è piuttosto grande e non rischio che la riga mi si sposti durante il passaggio del taglierino; quindi la blocco per bene.
Mi farà fare meno fatica e potrò fare più passate leggere con la massima precisione.
Inizia il lavoro più duro.
Non tanto per la difficoltà, quanto per la ripetitività e la lunghezza.
Con dei tubi di rame ed ottone mi sono preparato diversi piccoli attrezzi per incidere il forex a pressione.
Ho sagomato i tubetti nelle forme rettangolari desiderate in modo da ottenere con la pressione la forma del mattoncino voluto.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
È una tecnica che ho visto utilizzare dal valente modellista Emmanuel Nouallier e mi ha subito ingolosito (oltre che farmi venire il mal di polso!).
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Più avanti, con il colore, si riusciranno ad apprezzare anche i piccoli mattoncini.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Intanto, per spezzare la monotonia delle incisioni, si può sistemare il binario.
Per allineare al meglio il binario, flessibile semirigido della Peco cod. 75, ho preparato delle dime apposite per tenere da una parte il binario distanziato sempre allo stesso modo e permettermi di bloccare dall'altra dei listelli con chiodini.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Le volte sono finite e possono essere incollate.
Ho utilizzato dell'Attak gel.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Ho preparato le fasce di forex della misura esatta e le ho accuratamente bloccate, nella sede che dovranno occupare, con del nastro da carrozziere.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Poi dall'interno ho segnato il profilo dell'arco con una matita.
Quella sarà la parte da tagliare.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Ecco come si presenta la sagoma tagliata e rifilata.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Per riprodurre l'incisione che separa il bordo lungo il profilo delle arcate dalle pietre ad opera incerta che ricopre il resto del fianco, ho ritagliato un semicerchio del diametro necessario e l'ho utilizzato come guida per il punteruolo.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Prima di procedere all'incisione delle pietre, le ho pazientemente disegnate a matita per avere una base sicura e visibile su cui procedere.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Ecco ben visibile uno degli utensili sagomato e buona parte delle lastre incise.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Questo è il punteruolo utilizzato per incidere le pietre ad opera incerta.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Dopo diverse settimane finalmente si può passare all'incollaggio delle tessere.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Come dicevo all'inizio mi è piaciuto riprodurre anche sul bordo esterno i mattoncini che riproducono la volta invece che fare tutto in cemento come nella realtà.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Iniziano le diverse fasi di coloritura e sporcamento.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Le bugnature: anche queste nel viadotto reale non ci sono, ma io le ho volute inserire.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Sono tagliate da una lastrina di plasticard da 0,5mm.
Per piegarle le ho serrate, tra due righe metalliche, con una morsa e con l'asciugacapelli le ho portate a 90 gradi.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Un'altra fase intermedia di colore.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Il collarino nasconde la linea di unione delle lastre che coprono i piloni da quelle che coprono le arcate.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
L'incollaggio delle bugnature.
Necessari listelli e strisce di compensato per incollarle perfettamente a 90°.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Ancora una fase di colore e sporcatura.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Il tentativo di riprodurre il calcare che si forma con gli scarichi delle acque.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
La volta da sotto.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
I cornicioni e la ringhiera (articolo Faller).
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Verniciatura ed invecchiamento del binario, massicciata, cornicioni e ringhiera!
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Ormai è ora di fissare il viadotto al modulo.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Prende forma la terra.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Qualche asperità rocciosa.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Si comincia con la vegetazione.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Alberi e cespugli prendono forma.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Veduta del viadotto dall'alto.
Non poteva mancare un gregge di pecore…
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
E qui è il giorno della mostra…
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
E non poteva mancare il sottoscritto con il suo piccolo sogno realizzato dopo circa 400 ore di dedizione spalmate nell'arco di 6 mesi.
Viadotto di Cansano
Viadotto di Cansano
…Se siete arrivati sin qui vuol dire che meritate tutto il mio ringraziamento per il tempo che mi avete dedicato.
Chi volesse ulteriori informazioni può visitare il mio blog (il plastico di Enrico57) nel quale raccolgo tutte le foto-sequenze di quello che realizzo.
L'autore Enrico Messeri, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.