Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO (doppio) "zuccherificio"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#76 Messaggio da Marshall61 »

Quoto Riccardo e Carlo, penso anche io che sia un bel progetto! :grin:

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 393
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#77 Messaggio da cipiferrari »

grazie ragazzi mi rincuorate.Farò modifiche come da voi suggerito :grin: .In effetti ancora non so usare bene scarm.Proverò a metterlo meglio. Un aggiunta;Io ho preso quattro testate ma a me ne bastano due, visto che dal primo al secondo modulo il tracciato continua in basso.Se a qualcuno servono due testate altrimenti vorrà dire che farò poi un altro modulo :razz: :razz: :geek: ciao e a presto
Claudio

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 393
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#78 Messaggio da cipiferrari »

ecco le prime modifiche ho cercato di ammorbidire un po le curve ma quelle dalla parte sinistra le ho lasciate per avere più spazio possibile per lo zuccherificio.Fatemi sapere se così va meglio.Nel progetto vorrei inserire anche un laghetto magari.Ma come si fa??se qualcuno mi aiuta grazie

Immagine:
Immagine
78,4 KB

Immagine:
Immagine
49,08 KB

Immagine:
Immagine
45,11 KB
Claudio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11306
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#79 Messaggio da adobel55 »

Claudio,
ma la chiesetta deve essere per forza dal lato osservatore ???
Altrimenti portandola dal lato operatore potresti ammormidire di più dal lato sinistro e ridurre un po dal lato destro e spostare lo zuccherificio un po più al centro.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 393
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#80 Messaggio da cipiferrari »

nella realtà la chiesetta é proprio dall'altra parte della strada e pensavo anche che non ha senso metterla dal lato operatore visto che lo spazio é quasi per intero dallo zuccheriicio corti e magazzino compeso ma ci penso e provo a studiare qualcosa
Claudio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#81 Messaggio da Riccardo »

ciao,
sta migliorando sempre di più,
certo che avrai un bel lavoro "edile"..... :wink: :wink:
:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#82 Messaggio da Edo Mazzo »

Bravo..... e Fantasticooooooooooooooo :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#83 Messaggio da toni »

Claudio per il laghetto ti dico come si fa dopo aver fatto il mio. Anche per me è la prima volta, ma prima di farlo sul modulo farò un po' di prove. Comunque sto già studiando il da farsi. Per l'acqua opterò per alcuni prodotti in commercio. Complimenti per il progetto.
Antonio

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2509
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#84 Messaggio da 58dedo »

ciao Claudio, premesso che la mia esperienza costruttiva è molto ridotta, ma la disposizione dei binari lato sinistro con quella curva e controcurva reputo sia abbastanza irreale, prova a spostare di qualche centimetro, verso destra, sia lo zuccherificio che la chiesetta (il più possibile verso destra) e probabilmente potresti "giocare" con i binari flessibili che ti permettono di creare delle curve più realistiche, guarda la mia discussione "faro di Caprazoppa", nella prima bozza il binario pari ha un'antiestetica S da ambo i terminali del modulo, che nel progetto definitivo è stata eliminata creando una curva con raggio molto vicino al reale.
E' chiaro che gli spazi sono diversi, ma tentar non nuoce.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#85 Messaggio da Andrea »

In effetti la parte di sinistra ha una curva un po' troppo accentuata.
Bisogna sempre pensare a come sarebbe la ferrovia nella realtà... è per quello che credo anch'io che bisognerebbe addolcire il tracciato. :wink:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 393
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#86 Messaggio da cipiferrari »

ok ragazzi, ricevuto. oggi mi rimetto al lavoro per fare come detto da voi.ciao e grazie a tutti
Claudio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#87 Messaggio da Andrea »

Grazie a te Claudio, ricordati che la fase progettuale è una delle tappe più entusiasmanti nella realizzazione di un plastico.
Goditela ed aspetta ad iniziare fino a quando non sarai straconvinto di ciò che hai messo su carta... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#88 Messaggio da Edo Mazzo »

cipiferrari ha scritto:

ok ragazzi, ricevuto. oggi mi rimetto al lavoro per fare come detto da voi.ciao e grazie a tutti





Aspetto gli aggiornamenti e gli inizi..... :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#89 Messaggio da Docdelburg »

Claudio mi permetto di andare un pò controcorrente e fare questo ragionamento: le misure dei moduli indicati nelle norme sono appunto indicative, non coercitive.
Ne consegue che, una volta rispettata la geometria delle testate alle estremità, in mezzo ci puoi fare quello che vuoi.
Ora, come ti sei permesso di deviare in modo un pò artificioso l'andamento rettilineo dei binari potresti permetterti altrettanto con la misura del modulo lato operatori.
Mi spiego meglio: se un elemento scenografico è così importante e ingombrante per le misure standard dei moduli, perchè non prevedere un allargamento del modulo in modo da mantenere diritto l'andamento dei binari e alloggiare in modo più armonioso e congruo la scenografia?

Ad esempio così:

Immagine:
Immagine
72,35 KB

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11306
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#90 Messaggio da adobel55 »

Docdelburg ha scritto:

Claudio mi permetto di andare un pò controcorrente e fare questo ragionamento: le misure dei moduli indicati nelle norme sono appunto indicative, non coercitive.
Ne consegue che, una volta rispettata la geometria delle testate alle estremità, in mezzo ci puoi fare quello che vuoi.
Ora, come ti sei permesso di deviare in modo un pò artificioso l'andamento rettilineo dei binari potresti permetterti altrettanto con la misura del modulo lato operatori.
Mi spiego meglio: se un elemento scenografico è così importante e ingombrante per le misure standard dei moduli, perchè non prevedere un allargamento del modulo in modo da mantenere diritto l'andamento dei binari e alloggiare in modo più armonioso e congruo la scenografia?

Ad esempio così:

Immagine:
Immagine
72,35 KB


Mauro,
non ci crederai, ma stavo scrivendo, grosso modo, la stessa cosa.
Ed è una domanda che volevo porre.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 393
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#91 Messaggio da cipiferrari »

Carissimo Mauro sicuramente sono stato io a non capire a suo tempo quando lo chiesi, o feci la domanda in maniera sbagliata,ma all'inizio ho chiesto proprio di fare una cosa simile ma mi era stato risposto che per una questione di linearità del modulo di non allargare in profondità il modulo stesso.Ma se davvero così si può fare i problemi sarebbero risolti.Strano che a nessuno sia venuto in mente prima.Ecco perchè pensavo non si potesse fare.Aspetto risposte e caso mai mi rimetto subito al lavoro sul progetto.Grazie a tutti siete grandi
Claudio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#92 Messaggio da Docdelburg »

cipiferrari ha scritto:

Carissimo Mauro sicuramente sono stato io a non capire a suo tempo quando lo chiesi, o feci la domanda in maniera sbagliata,ma all'inizio ho chiesto proprio di fare una cosa simile ma mi era stato risposto che per una questione di linearità del modulo di non allargare in profondità il modulo stesso.Ma se davvero così si può fare i problemi sarebbero risolti.Strano che a nessuno sia venuto in mente prima.Ecco perchè pensavo non si potesse fare.Aspetto risposte e caso mai mi rimetto subito al lavoro sul progetto.Grazie a tutti siete grandi


Ovviamente non sono io a decidere ma la rigidità delle misure di un modulare si addice più a problemi di trasporto che altro.
Se si mantiene una certa linearità del profilo lato spettatore non credo che succeda nulla se un modulo fa un pò di pancia! :wink:
In altri modulari, proprio per comodità di trasporto con impilamento di moduli tutti uguali, si ricorre spesso a mensole posticce da fissare durante l'esercizio e/o addirittura a scenografia mobile.
Siccome qui ognuno si porta il suo modulo non vedo dove sia il problema.....[8]

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#93 Messaggio da Riccardo »

ma certoooo !!!!
così forse sarebbe tutto più semplice anche se personalmente mi piaceva di più con quel movimento sinuoso.... :grin:
Comunque Claudio la decisione devi prenderla valutando tutti gli aspetti sopratutto quelli dimensionali.
Come dice Andrea, questa fase progettuale è quella più emozionante ..... :wink:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#94 Messaggio da Marshall61 »

Sicuramente questa è la soluzione migliore considerato che non abbiamo il fondale! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 393
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#95 Messaggio da cipiferrari »

ciao a tutti eccomi con nuove modifiche al mio progetto.Ho preso spunto dai vostri consigli ed ho elaborato un altra bozza anzi più di una ma questa è quella che mi piace di più.Vorrei aggiungere qualcosa nella parte destra ma ancora non ho idee.Vorrei un vostro commento e magari idee per quella parte.Criticate pure come detto il progetto è la parte più bella per cui voglio curare tutti i particolari.Grazie a tutti modofica progetto.zip (104,3 KB)
Claudio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11306
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#96 Messaggio da adobel55 »

Claudio,
ho visto il progetto, va bene, ma ti ribadisco la mia idea di spostare la chiesa nella parte vuota a destra, così è troppo vicino alla ferrovia.
Durante le funzioni il passaggio del treno disturberebbe.
:grin: :grin:
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#97 Messaggio da Riccardo »

Ciao Claudio,
riporto il tuo progetto,
Immagine:
Immagine
34,57 KB
mi sembra ben armonioso ....
il consiglio di Adolfo è da prendere in considerazione, risulterebbe un pò sacrificata la chiesetta in quella posizione . :wink:
Riccardo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#98 Messaggio da Docdelburg »

Bel progetto, mi piace, e, se la chiesa non è proprio dedicata a Santa Rotaia direi anch'io di permetterti una licenza modellistica e trovarle una sistemazione più armoniosa. :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#99 Messaggio da Andrea »

Molto bene Claudio, suggerirei anch'io lo spostamento della chiesetta.
A occhio, mi pare sia troppo sacrificata...

<font color="red">Ho unito la nuova discussione che hai aperto, con la tua precedente.
Ricordati di postare sempre qui gli aggiornamenti sui tuoi moduli, così riusciamo a seguirti meglio. :wink:
Grazie.</font id="red">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 393
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "zuccherificio"

#100 Messaggio da cipiferrari »

ok grazie ragazzi in effetti anche a me da la stessa sensazione.Forse sono condizionato dal fatto che nella realtà è così ma al posto della ferrovia c'è la statale 11 che passa.E' che vorrei riempire anche la parte frontale ma non so cosa metterci e a dir la verità neanche dietro non so cosa mettere.Mah ci penserò.Stavo pensando ad una collinette ed inserirvi la chiesetta.Sapete come si disegna una collinetta con scarm??Grazie ancora a tutti

P.S. ok Andrea d'ora in poi farò come dici metterò sempre qui i nuovi post.
Claudio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”