GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Presentazione e discussione su l'idea di plastico

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#301 Messaggio da FrancoV »

Quei "cosi" servono (nella realtà) a comandare gli scambi e i segnali meccanici e a seconda del tipo di impianto possono essere:
a) funi di acciaio (in caso di apparati meccanici)
b) barre metalliche " " "
c) tubi (in caso di apparati idrodinamici)

Onestamente non conosco così bene i sistemi tedeschi ma credo che nella foto che hai pubblicato si tratti di quest'ultimo perchè i sistemi meccanici li ho sempre visti viaggiare a mezza altezza.
Per quel che riguarda il deposito cerco un esempio e te lo metto ... facciamo prima ;-)


Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#302 Messaggio da FrancoV »

[213] In questo forum le variazioni ai messaggi hanno una scadenza più veloce della ricotta nei supermercati
Saresti così gentile da dirmi le dimensioni e la forma in cui vorresti infilare il tuo deposito? :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Turin
Città: Nole
Età: 64
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#303 Messaggio da Fausto_1960 »

FrancoV ha scritto: domenica 21 febbraio 2021, 20:21 [213] In questo forum le variazioni ai messaggi hanno una scadenza più veloce della ricotta nei supermercati
Saresti così gentile da dirmi le dimensioni e la forma in cui vorresti infilare il tuo deposito? :D
Ciao Franco.... ti posto una immagine con le dimensioni.
Più o meno le dimensioni sono quelle, che poi sia sopra o a fianco della curva uscente dalla stazione è indifferente...
Allegati
dimensioni deposito.jpg
Fausto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#304 Messaggio da v200 »

Sono i contrappesi dei leveraggi che muovono i deviatoi, venivano attivati da tiranti in acciaio . Cavi a vista o canalone interrati.
Manovrati da una apposita cabina o manualmente in loco.
Da noi detti " macachi "
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#305 Messaggio da FrancoV »

A prima botta direi che potresti ispirarti a quello di Asti che ti metto qui
https://www.google.it/maps/@44.893269,8 ... !1e3?hl=it

:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Turin
Città: Nole
Età: 64
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#306 Messaggio da Fausto_1960 »

FrancoV ha scritto: lunedì 22 febbraio 2021, 9:57 A prima botta direi che potresti ispirarti a quello di Asti che ti metto qui
https://www.google.it/maps/@44.893269,8 ... !1e3?hl=it

:D
Grazie Franco... Mi metto le vesti di ing. Ferroviario e ci provo. :D
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Turin
Città: Nole
Età: 64
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#307 Messaggio da Fausto_1960 »

v200 ha scritto: domenica 21 febbraio 2021, 21:22 Sono i contrappesi dei leveraggi che muovono i deviatoi, venivano attivati da tiranti in acciaio . Cavi a vista o canalone interrati.
Manovrati da una apposita cabina o manualmente in loco.
Da noi detti " macachi "
Grazie Roby....
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Turin
Città: Nole
Età: 64
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#308 Messaggio da Fausto_1960 »

Buon pomeriggio a tutti,
quello appena trascorso è stato un periodo abbastanza faticoso ed impegnativo sul lavoro, ciò nonostante anche se manualmente non sono andato avanti molto (qualcosa comunque ho fatto), ho avuto modo di approfondire il tema del deposito e dalla stazione principale e fare delle prove di montaggio e collegamento dei motori tortoise.
Il progetto originario del deposito non mi convinceva del tutto, anche se molto migliorato con le vostre indicazioni, quindi ho fatto tabula rasa, anche mentalmente ed ho ridisegnato il sistema stazione/deposito merci/ deposito locomotive.
Dopo vari tentativi il risultato è questo... non dubbio alcuno che sia ancora migliorabile, ma il risultato mi soddisfa e mi pare che ci siano molte possibilità di manovra... forse ho ecceduto nei tronchini, ma dopo la "reprimenda" di DOC :D ho fatto tesoro dei miei errori.
Ps. non avendo ancora capito come scrivere dopo gli allegati.. gli aggiornamenti manuali nel post sucessivo
Allegati
nuova soluzione stazione.jpg
Fausto

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10980
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#309 Messaggio da adobel55 »

Quando alleghi un immagine, c'è un tasto grigio in linea con il testo

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Turin
Città: Nole
Età: 64
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#310 Messaggio da Fausto_1960 »

Nel mentre studiavo ciò che ho postato sopra i lavori, anche se a singhiozzo sono proseguiti.
la stazione secondaria, la zona industriale lo ho abbozzate, mentre è in fase di studio la zona delle miniere.
Mi sono anche dilettato a fare prove di realizzazione di pareti rocciose con prove di colorazione, vi posto alcune foto che rendono più di tante parole.
La prima foto la vista di insieme della zona industriale, nella seconda si vede la banchina realizzata da me ed ancora da verniciare, nella terza vista della parete rocciosa (ancora da finire) ed a seguire la stazione secondaria.
Allegati
zona fabbrica.jpg
Banchina zoan fabbrica.jpg
IMG_20210405_193457.jpg
staz. secondaria.jpg
IMG_20210404_114123.jpg
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Turin
Città: Nole
Età: 64
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#311 Messaggio da Fausto_1960 »

zona miniere.jpg
In questa foto lo studio della zona miniere, devo approfondire la tematica...
e una foto presa da più vicino della parete rocciosa
IMG_20210405_193657.jpg
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Turin
Città: Nole
Età: 64
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#312 Messaggio da Fausto_1960 »

adobel55 ha scritto: martedì 6 aprile 2021, 18:07 Quando alleghi un immagine, c'è un tasto grigio in linea con il testo
Grazie... non ci avevo fatto caso.
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Turin
Città: Nole
Età: 64
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#313 Messaggio da Fausto_1960 »

:D capitolo motori Tortoise.
Ho fatto una prova non con rotabili, ma solo di montaggio, che è andata bene... il deviatoio, devia.
Il montaggio non è difficoltoso, si tratta di fare un foro con una punta piccola... il problema non avento una dima, è posizionare correttamente il motore affinché l'asta in metallo possa fare il suo dovere.. nel primo tentativo, nulla accadeva, poi posizionando meglio il motore tutto funzionava correttamente.
Il problema è che ho provato un deviatoio, su un compensato 30*30, maneggevole... quando dovrò movimentate plance di dimensioni maggiori, avrò i miei problemi... problemi che quando inizia pensare ad un plastico non ti poni e poi saltano fuori :D
Ho notato che una volta tallonato il deviatoio torna nella posizione iniziale, non avendo provato con rotabili, ma con una unghia :) mi domando se gli stessi hanno la forza di tallonarlo.. spero di si.
Nel frattempo sto impostando il sistema del tracciato secondario su rocrail... ma qui entriamo in un mondo dove ho ancora molte difficoltà, ma soprattutto non ho ancora le idee chiare su cosa fare... ma sono tranquillo, come detto da Doc, sono nel miglior forum del universo del ferromodellismo :mrgreen:
grazie per l'attenzione e scusate la lunghezza.
ps. critiche, suggerimenti sono come sempre i benvenuti
Fausto

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#314 Messaggio da MrMassy86 »

Sta venendo un bel lavoro!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#315 Messaggio da Docdelburg »

Per montare al meglio i motori Tortoise io faccio in questo modo:

- metto l'astina del motore a metà corsa, perfettamente verticale;
- metto la traversina che muove gli aghi a metà corsa, quindi nè in corretto tracciato nè in deviata;
- infilo l'astina nel foro della traversina rispettando le posizioni dei primi due punti;
- fisso con due viti il Tortoise e poi regolo l'altezza del fulcro a seconda della qualità del movimento.

In questo modo non mi è mai capitato di dover riposizionare un motore.

Per quanto rigurarda il tallonamento di un deviatoio, mi trovi in completo disaccordo; io non tallonerei mai un deviatoio motorizzato, tanto più se poi è polarizzato in quanto ti bloccherebbe tutto per un cortocircuito. Se proprio devi o vuoi tallonare un deviatoio pensa ad appesantire i carri più leggeri sennò sviano.

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#316 Messaggio da FrancoV »

Fausto_1960 ha scritto: martedì 6 aprile 2021, 18:30
Il problema è che ho provato un deviatoio, su un compensato 30*30, maneggevole... quando dovrò movimentate plance di dimensioni maggiori, avrò i miei problemi... problemi che quando inizia pensare ad un plastico non ti poni e poi saltano fuori :D

Intanto bentornato e complimenti per il nuovo schema della stazione e del deposito (ammorbidirei solo un po' la curva d'ingresso in stazione a dx). A occhio direi che tu sia ancora in tempo, a rendere "scomponibile" la struttura

Ho notato che una volta tallonato il deviatoio torna nella posizione iniziale, non avendo provato con rotabili, ma con una unghia :) mi domando se gli stessi hanno la forza di tallonarlo.. spero di si.

Per saperlo basta collegare tre spezzoni di binario allo scambio e fargli passare sopra un treno di prova preferibilmente di pianali o comunque carri leggeri, se passano quelli passa tutto :D
nuova soluzione stazione.jpg
nuova soluzione stazione.jpg (22.95 KiB) Visto 3417 volte
Quando dico "ammorbidire" intendo una cosa del genere [278]
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Turin
Città: Nole
Età: 64
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#317 Messaggio da Fausto_1960 »

buonasera a tutti,
ho un problemino con rocrail, non riesco a connettere la dr 5000 eppure mi pare di aver fatto tutto giusto: la centrale è alimentata, è connessa al pc...
ho il terrore che sia partita la centrale...
Fausto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#318 Messaggio da Docdelburg »

Per prima cosa prova a comandare loco e decoder dei deviatoi direttamente dalla centrale, ad esempio con collegato un Multimaus.
Poi fai le stesse cose da pc tramite la centrale ma senza Rocrail, usando il programma proprio della DR5000 e controlla se funziona la retroazione con i sensori.
Se tutto funziona vuol dire che devi solo rifare i parametri di connessione tra Rocrail e la DR5000.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#319 Messaggio da IpGio »

Fausto, a mio avviso il deposito locomotive non va bene in quella configurazione.
Tutto ruota intorno alla piattaforma girevole in posizione centrale o passi da li o nisba.
Bene, ragioniamo al reale in scala 1:1, non vorrei essere il Capo Deposito nel momento in cui si guasta la piattaforma, oppure nel caso si debbano movimentare anche solo due locomotive.
Spero di essere stato chiaro...
Portala vicino al magazzino merci, ruota di 180° la rimessa, che tra l'altro potrebbe avere una stallo passante dietro e scavalla con un binario flessibile la rimessa circolare passando dove hai messo la torre piezometrica, il resto come posizione va bene... al netto di rivedere tutti i deviatoi afferenti alla zona officina ecc.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Turin
Città: Nole
Età: 64
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#320 Messaggio da Fausto_1960 »

IpGio ha scritto: sabato 1 maggio 2021, 23:41 Fausto, a mio avviso il deposito locomotive non va bene in quella configurazione.
Tutto ruota intorno alla piattaforma girevole in posizione centrale o passi da li o nisba.
Bene, ragioniamo al reale in scala 1:1, non vorrei essere il Capo Deposito nel momento in cui si guasta la piattaforma, oppure nel caso si debbano movimentare anche solo due locomotive.
Spero di essere stato chiaro...
Portala vicino al magazzino merci, ruota di 180° la rimessa, che tra l'altro potrebbe avere una stallo passante dietro e scavalla con un binario flessibile la rimessa circolare passando dove hai messo la torre piezometrica, il resto come posizione va bene... al netto di rivedere tutti i deviatoi afferenti alla zona officina ecc.
[253]
[36] IpGio
grazie ipGio terrò conto dei tuoi suggerimenti quando inizierà la fase lavorativa... ora ho problemi digitali da risolvere.
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Turin
Città: Nole
Età: 64
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#321 Messaggio da Fausto_1960 »

Docdelburg ha scritto: sabato 1 maggio 2021, 23:00 Per prima cosa prova a comandare loco e decoder dei deviatoi direttamente dalla centrale, ad esempio con collegato un Multimaus.
Poi fai le stesse cose da pc tramite la centrale ma senza Rocrail, usando il programma proprio della DR5000 e controlla se funziona la retroazione con i sensori.
Se tutto funziona vuol dire che devi solo rifare i parametri di connessione tra Rocrail e la DR5000.
Ciao Doc, la centrale funzione ma comando solo le loco, i deviatoi no!!!
MI riguarderò tutti i collegamenti dai deviatoi al decoder 4018 e da questo alla centrale... in confidenza, sono abbastanza sconfortato, da qualche tempo non mettevo le mani sulla digitalizzazione del tracciato (e stiamo parlando solo della linea principale) ma non credevo di essere così capra. :mrgreen: Si scopre sempre qualcosa di noi stessi.
tralascio per carità di patria la mia assoluta non comprensione di rocrail nelle sue funzioni basilari, tipo aprire il file della linea principale (funzionante in modalità virtuale, quindi con tutti i suoi itinerari , gli indirizzi ect ect) e scoprire che non posso aprire le proprietà di rocrail per cercare di connettere la centrale. Invece, e non chiedermi come, perché non ne ho idea, apro lo stesso file (ha lo stesso nome) rocrail mi permette di cliccare sulle proprietà di rocrail ma tutti gli itineraii sono scomparsi, non c'è nessun indirizzo ne dei sensori ne dei deviatoi... con la ciliegina sulla torta che ovviamente non riesco a collegarmi alla centrale nel senso che nella finestra centrale delle proprietà di rocrail non ho possibilità di scegliere il tipo di centrale.
meno male che almeno oggi c'è il sole.... :mrgreen:
Fausto

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#322 Messaggio da Senialas »

Fausto_1960 ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 8:25 ..................
tralascio per carità di patria la mia assoluta non comprensione di rocrail nelle sue funzioni basilari, tipo aprire il file della linea principale (funzionante in modalità virtuale, quindi con tutti i suoi itinerari , gli indirizzi ect ect) e scoprire che non posso aprire le proprietà di rocrail per cercare di connettere la centrale. Invece, e non chiedermi come, perché non ne ho idea, apro lo stesso file (ha lo stesso nome) rocrail mi permette di cliccare sulle proprietà di rocrail ma tutti gli itineraii sono scomparsi, non c'è nessun indirizzo ne dei sensori ne dei deviatoi... con la ciliegina sulla torta che ovviamente non riesco a collegarmi alla centrale nel senso che nella finestra centrale delle proprietà di rocrail non ho possibilità di scegliere il tipo di centrale.
meno male che almeno oggi c'è il sole.... :mrgreen:
Però RocRail è gratuito .....
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#323 Messaggio da IpGio »

Fausto... tranquillo, non sei il solo ad aver fatto una sorta di "calvario" con RocRail il quale è un buon software ma molto ostico e teutonico.
Ancora oggi io fatico e se poi tralasci per qualche tempo il tutto, ahimè bisogna armarsi di pazienza e buona dose di implorazioni al cielo.
Con il tempo e l'uso arriveranno le soddisfazioni, io ad esempio uso RR con la centrale Esu anche in wi-fi e dallo smartphone per alcune funzioni.
È vero... come dice Senialas che il software è gratuito ma io personalmente ho deciso di supportare il progetto con una donazione.
Quindi pazienza e se posso darti un consiglio... segnati in una checklist tutti i passaggi specie per l'avviamento in sequenza di tutti gli elementi necessari sia hardware che software e lato plastico.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#324 Messaggio da Docdelburg »

Senialas ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 8:57

Però RocRail è gratuito .....
......e tu noioso!
Abbiamo penso tutti capito la tua filosofia del programma software di qualità, ribadita più e più volte in varie discussioni e vari forum.
Rispetto la tua scelta, tu rispetta quella degli altri. Se vuoi ridertela dei nostri affanni fallo, ma cerca di non diventare inopportuno.
Questo tuo intervento è ormai molto lontano dal semplice dare suggerimenti costruttivi.
Senza polemica...... :wink:
Ultima modifica di Docdelburg il domenica 2 maggio 2021, 13:56, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#325 Messaggio da FrancoV »

IpGio ha scritto: sabato 1 maggio 2021, 23:41 Fausto, a mio avviso il deposito locomotive non va bene in quella configurazione.
Tutto ruota intorno alla piattaforma girevole in posizione centrale o passi da li o nisba.
Bene, ragioniamo al reale in scala 1:1, non vorrei essere il Capo Deposito nel momento in cui si guasta la piattaforma, oppure nel caso si debbano movimentare anche solo due locomotive.
Spero di essere stato chiaro...
Portala vicino al magazzino merci, ruota di 180° la rimessa, che tra l'altro potrebbe avere una stallo passante dietro e scavalla con un binario flessibile la rimessa circolare passando dove hai messo la torre piezometrica, il resto come posizione va bene... al netto di rivedere tutti i deviatoi afferenti alla zona officina ecc.
[253]
[36] IpGio
Infatti nella realtà quando si guastava la piattaforma (o qualche macchina ci cascava dentro per un errore di manovra) erano c...i e il "blocco" del deposito ne era la naturale conseguenza, diciamo che è una di quelle situazioni "che non si devono verificare" e quando si verificano si "invocano" i santi di turno e ci si rimbocca le maniche per rimediare :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “SCALA N”