GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#26 Messaggio da lauro fontana »

Docdelburg ha scritto:

Lauro stai attento a non usare curve troppo strette come raggio sennò poi rischi che alcuni rotabili faticano a girare.... :sad:


Eh lo so :sad: ... o almeno l'ho capito da quello che mi è stato detto, e credo parli soprattutto delle curve "221....ma non mi ci entra altro! :cool: Tutt'al più farò a meno di quella precedenza...

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Per quanto riguarda i punti di alimentazione e i sezionamenti fai un semplice ragionamento: porta alimentazione ogni metro e mezzo o al massimo due metri di rotaie. Di quel tratto alimentato appunto di 150-200 cm seziona agli estremi una delle due rotaie, sempre la stessa, poniamo quella esterna. Prosegui alimentando e sezionando altre tratte; il sezionamento però sempre sulla stessa rotaia, che in certi punti da esterna potrà diventare interna.
Tutti i fili di alimentazione ai binari saranno poi collegati ad un filo elettrico di maggiori dimensioni (detto bus) collegato all'uscita dell'alimentatore. Controlla ovviamente che siano rispettate le polarità dei binari.
Ora, con questi punti multipli di alimentazione, tutti collegati al bus, avrai un tracciato esattamente come se non avesse sezionamenti.[/quote]


Per la cabalatura del "BUS" non ho problemi :wink: ...al lavoro, sugli ACEI e vari telai annessi, faccio continuamente cose così. Domanda: ma se seziono una sola rotaia (supponiamo il positivo), il negativo ce lo porto comunque nei punti del sezionamento (positivo) giusto? Magari saldandolo a rotaia...

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Un domani, se deciderai di adottare dei sistemi di automazione e retroazione ti troverai i sezionamenti già fatti; basterà scollegare dal bus il filo della rotaia sezionata e farlo passare attraverso un modulo apposito e il gioco è fatto. :wink:
[/quote]

Quindi, se comprendo bene, mi stai dicendo che se realizzerò tutto "per benino" mi ritroverò un plastico basilare per il DCC ma convertibile (dopo aver appreso le nozioni) in uno più "sofisticato" e adattabile a centrali più performanti? [:0]

P.S. Mi pare di averlo scritto, ma sono Tecnico degli Impianti di Sicurezza in RFI....quindi se avete qualche domanda cui posso\so rispondere (al riguardo) chiedete pure! :smile:


Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#27 Messaggio da lauro fontana »

EMIGRANTE ha scritto:

I progetti in scala N sono sempre belli...!


Vero! Almeno per quello che può valere da parte di un neofita! :grin:

Ringrazio anche Edo Mazzo perchè mi ero dimenticato: il tuo aiuto sarà certamente BEN accetto....perchè al momento "so' davvero duro" come si direbbe qui dalle mie parti! :grin:
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6162
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#28 Messaggio da Docdelburg »

lauro fontana ha scritto:
Per la cabalatura del "BUS" non ho problemi :wink: ...al lavoro, sugli ACEI e vari telai annessi, faccio continuamente cose così. Domanda: ma se seziono una sola rotaia (supponiamo il positivo), il negativo ce lo porto comunque nei punti del sezionamento (positivo) giusto? Magari saldandolo a rotaia...

Quindi, se comprendo bene, mi stai dicendo che se realizzerò tutto "per benino" mi ritroverò un plastico basilare per il DCC ma convertibile (dopo aver appreso le nozioni) in uno più "sofisticato" e adattabile a centrali più performanti? [:0]


L'alimentazione ad ogni tratta va portata per entrambe le rotaie, indipendentemente dal fatto che siano o meno sezionate. Questo essenzialmente per mantenere una buona alimentazione costante senza cadute dovute a contatti imperfetti delle scarpette dei binari.

Per il resto ti troverai appunto un tracciato con già predisposti i sezionamenti per funzioni più complesse.

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#29 Messaggio da lauro fontana »

Scusate una domanda (di palo in frasca), ma il multimaus della Roco non gestisce decoder Selectrix (a meno che esso non sia del tipo multiprotocollo) giusto? No...perchè sono in giro alla ricerca di una loco usata con cui fare i test col mutli maus e non vorrei sbagliare e buttare via i soldini...[:I]
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6162
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#30 Messaggio da Docdelburg »

lauro fontana ha scritto:

Scusate una domanda (di palo in frasca), ma il multimaus della Roco non gestisce decoder Selectrix (a meno che esso non sia del tipo multiprotocollo) giusto? No...perchè sono in giro alla ricerca di una loco usata con cui fare i test col mutli maus e non vorrei sbagliare e buttare via i soldini...[:I]


I decoder Seletrix dovrebbero essere multiprotocollo quindi andar bene sia col DCC del Multimaus che con il sistema Marklin.

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#31 Messaggio da lauro fontana »

Questa è una loco che ho già, cui manca il Decoder (ma ha presa NEM)

Immagine

...oggi ho provato ad aprirla per vedere se il DECODER (come credo) non ha bisogno dei fili ma si connette direttamente in plug ma non sono riuscito ad aprirla! Ho paura di romperla...allargo con le dita o con l'ausilio di piccoli cacciaviti la carcassa in plastica della loco ma il corpo motore non esce....consigli per l'apertura? :cool:

Ed inoltre avendo da acquistare 2-3 decoder (perchè ho trovato come digitalizzare le altre loco analogiche che ho) mi dareste un piccolo consiglio sui DEC da acquistare: ho adocchiato dei Kühn N045, degli Zimo DCC-Decoder MX622 e degli ESU LokPilot 4.0.
Come prezzo siamo lì e da quel che ho letto dovrebbero essere affidabili tutti e tre....gli ESU mi pare siano quelli più piccoli come dimensione. Dovendo iniziare mi son tenuto basso.... [:I]

Grazie :smile:
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6162
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#32 Messaggio da Docdelburg »

Per aprire la loco non usare cacciaviti ma prendi delle schede telefoniche usate o delle schede sottili plastificate e infilale tra cassa e telaio.
Allargando la cassa (non esagerare!) si allentano i dentini in plastica di tenuta; ma siccome ce n'è più d'uno per lato, per tenerli aperti devi infilarci le schede telefoniche.
Fai attenzione che il telaio non cada durante l'operazione di apertura; tieni la loco su un fianco, allarga un lato della cassa e infilaci una o due schede. Ripeti l'operazione sull'altro lato e poi prova a metterla dritta a poca distanza dal piano di appoggio, allargando di nuovo con delicatezza le fiancate della cassa. Il telaio dovrebbe scendere senza ulteriori problemi.
Bene i decoder Zimo e Esu; non conosco gli altri.

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#33 Messaggio da lauro fontana »

Grazie Mauro, ho fatto come dicevi ed è andato tutto benone, anche se invece di uscire da solo, il corpo motore l'ho dovuto "tirare" io, ma con davvero molta poca forza.

Immagine

Ho preso un Kühn N045 (senza fili) ad un ottimo prezzo per questa Loco, mentre per le altre 2 (o 3 se riesco a capire come digitalizzarne una a vapore) son proprio intenzionato a prendere uno Zimo ed un Esu, così ho modo di provarli entrambi.
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6162
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#34 Messaggio da Docdelburg »

Bene! Ricorda di aprire le loco sempre in questo modo, così non romperai e rovinerai nulla. :wink:

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#35 Messaggio da lauro fontana »

Buonasera, rieccomi dopo qualche settimana di latitanza... :sad:

Tra una giornata di lavoro e l'altra son riuscito a ritagliarmi qualche oretta (nel frattempo) ed ho iniziato la costruzione della struttura riguardante il livello semi-nascosto del mio progetto. Al riguardo sono andato a leggermi un po' di cose qui sul forum (in special modo dai "plastici in diretta" che si trovano qui http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... iretta.htm) così come dai seguenti siti
- http://www.webalice.it/zanottic/struttura.html
- http://www.mdn75.it/CSM/Fermodellismo/I ... fault.aspx

Ho utilizzato (come in molti [hl]plastici in diretta[/hl] in scala N) listelli da 20x50mm per la parte perimetrale, e 20x30(35)mm per i traversi di rinforzo.

Questo il tracciato diviso nei 3 moduli.

Immagine


Questa la struttura del modulo centrale, che è un po' più avanti degli altri. Stesse misure del progetto. E' posto sottosopra e viste le dimensioni dei "rinforzi" più piccole dei perimetrali, non sono ovviamente in piano con essi....dall'altro lato si.

Immagine

Questa invece la struttura perimetrale del modulo laterale sx: mancano totalmente i traversi perchè son riuscito a scucire ulteriori 8cm in larghezza (rispetto al previsto, siamo arrivati a 73 cm) e quindi devo andarmi a prendere nuovi listelli perchè quelli che avevo preso ora son corti! :grin:

Immagine


Come noterete, purtroppo questo è il posto (soffitta) dove devo adattarmi per la costruzione....poi (se venisse decente [:I] ) ho luogo adatto per "l'esposizione" :cool:

Immagini e situazione di nessun valore al momento, ma tanto per farmi vivo e far vedere che un pochetto mi do da fare, non appena posso: tanti utili consigli non hanno altro modo, secondo me, per essere ringraziati.
Tanti cari saluti a tutti

:smile:
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#36 Messaggio da lauro fontana »

Poco tempo ultimamente....comunque ho terminato la struttura di base dei tre moduli e poi ho dato una bella spennellata di impregnante per salvaguardare il tutto in caso di possibili deformazioni per umidità. Un passo alla volta...

Un caro saluto a tutti.

:)

P.S. Adesso passo alla progettazione specifica e alla realizzazione delle gambe...
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#37 Messaggio da lauro fontana »

Ri-Ciao a tutti gli amici di n-party! :smile:
Non vi ho abbandonato eh! :razz:

Vicissitudini, poco positive, di salute in famiglia mi hanno costretto ad abbandonare qualsiasi frivola distrazione. Tralascio i dettagli di quelle relative ai parenti (più o meno stretti) e vi ragguaglio solo sulla mia, che è l'ultima in ordine di tempo e che mi tiene tutt'ora a riposo quasi assoluto. Una bella flebite allo stinco della gamba sinistra. Ormai son 20gg.....oggi il medico dovrrebbe prescrivermi ulteriori esami di approfondimento, visto che sono, si, spariti gonfiore e infezione, ma se sto in piedi, il rossore si ripresenta quasi subito (senza dolore alcuno) e scompare quasi istantaneamente se mi rimetto sdraiato..... :cool:

Non ho potuto proseguire in alcun modo la costruzione del telaio\plastico, ma in questi giorni a letto (oltre a svariati film!) ho ripreso in mano la parte teorica, almeno per rinfrescarmi la memoria.

Le uniche cosette che posso fare ora, sono il dedicarmi al perfezionamento del progetto, e la digitalizzazione (e similari) delle Loco.

Avevo acquistato tempo addietro questa (http://www.bemo-modellbahn.de/produkte/ ... b3a70a0171) automotrice della BEMO predisposta per il digitale.
Quando l'ho aperta ci ho trovato montato all'interno questo decoder SELECTRIX! http://doehler-haass.de/cms/media/pdf/DHL100.pdf

Da quel che ho capito questo decoder non potrà essere gestito dal multimouse che ho, ma prima di provare, chiedevo ancora una volta lumi a voi che siete più esperti.

In tal caso vorrei sostituirlo con altro decoder DCC LokPilot della ESU che già posseggo, ma non so come fare: nel senso....devo dissaldarlo e risaldare l'altro sugli stessi PIN? Non so se ho il saldatore adatto (con una punta così fine....) e soprattutto, non essendo di uguale colore i fili, in che ordine devo metterli?

Oppure devo (una volta tolto il selectrix) saldare filo su filo?
Questa la foto dell'interno della LOCO, spero si veda bene, se no la rifaccio.

Immagine


P.S. Se a qualcuno può interessare il decoder SELECTRIX faccia un fischio! :cool:
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#38 Messaggio da carlo mercuri »

lauro fontana ha scritto:

Ri-Ciao a tutti gli amici di n-party! :smile:
Non vi ho abbandonato eh! :razz:


Ciao Lauro,
ehm... non siamo su n-party...
Copia e incolla eh???? :cool: :cool: :cool:
Vabbè ti perdoniamo e salutiamo tutti gli amici di n-party!
Buon lavoro e complimenti per il telaio.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#39 Messaggio da lauro fontana »

eh si....mi scuso ma me ne sono accorto dopo un'ora e non potevo modificare....anzi se il webmaster potesse modificare lui stesso.....me ne vergogno alquanto.... :cool:

Optai per discuterne su più forum per trovare idee e risposte da più punti di vista....e sinceramente è stata la mia fortuna perchè son riuscito a giungere a capo di molte cose grazie all'aiuto sia qui, sia di là!
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#40 Messaggio da carlo mercuri »

Non c'è da scusarsi.....capita!!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#41 Messaggio da lauro fontana »

Sorry per l'ennesimo disturbo. Siccome ho il mutlimouse (che mi sono accorto ora essere sprovvisto del cavo bipolare per collegare il booster al binario...,,l'ho già ordinato...)
cosa posso fare per evitare rischi (in caso di errato montaggio dei decoder) visto che in lettura col topo non si può far nulla?

Ma con Rocomotion non si può anche leggere? Se SI, è facile configurarlo ed usarlo?

Thanks
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#42 Messaggio da lauro fontana »

Ho acquistato la centralina DCC-A100 (consigliata in altro post), arrivata ieri. E quindi spero di aver risolto il problema della "lettura" delle CV Spero anche di aver tempo per smanettare nei prox giorni. :-)
Grazie a questo forum per il continuo supporto per un "duro" come me.[:I]
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#43 Messaggio da lauro fontana »

Chiedo scusa.
Mi sto accingendo all'acquisto di un po' di binari flessibili FLEISCHMANN e ho un dubbio.
Ve ne sono due tipi
-22201 meno flessibile
-22200 più flessibile

...per il resto mi par di capire che abbiano stesse caratteristiche....però il prezzo è differente! Dovendone acquistare UN PO' cosa mi consigliate e perchè (in modo da capire i differenti usi)? Grazie


P.S. Nel frattempo, avendo avuto finalmente un pochino di tempo per me, ho iniziato l'assemblaggio delle gambe della struttura (spunto preso da qui http://www.webalice.it/zanottic/struttura.html). Ho anche modificato il progetto iniziale....ma per ora non rendo note le modifiche.....per ora.... :wink:
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#44 Messaggio da lauro fontana »

Aggiornamento dei lavori....poco, ma si va avanti.

La struttura di base è pronta (mi pare)

Immagine

Dovrei partire dal lato destro per la stesura dei binari.
Ho anche (finalmente) testato due locomotori che ho fornito di decoder (uno è quello della Arnold di cui parlavo qualche post fa): con la DCC-A100 riesco a leggere effettivamente le CV. Al momento mi son solo occupato di leggere e modificare le CV1 delle due loco e vedere se rispondevano ai comandi....anche perchè sono i primi passi col Multitopo... [:I]

Tutto ok, a parte il fatto che uno dei due DEC l'avevo montato al contrario e mi dava errore in lettura e scrittura: invertito è andato tutto a posto. Faccio le mie "provine digitali" su di un ovalino montato su un pannello di compensato, usando i binari con massicciata che avevo acquistato anni fa: ho optato per l'ovalino invece che per il semplice tronchino colante, perchè essendo alle prime armi voglio capire come si muove una loco al variare dei parametri che metto.

Per il momento vi saluto calorosamente. Spero di farmi risentire presto con altre novità.
Ma di sicuro lo farò....PER CHIEDERE CONSIGLI! [:o)]
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#45 Messaggio da adobel55 »

Bella intelaiatura.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#46 Messaggio da Egidio »

Bravo Lauro, bel lavoro di carpenteria ! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#47 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro Lauro, avanti cosi :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#48 Messaggio da lauro fontana »

Vi ringrazio, mi spronate, come sempre, coi vostri complimenti e le vostre esortazioni.

P.S. La foto è quel che è...una panoramica composita di 6 foto fatta con l'iphone....ogni tanto sparisce qualche gamba :grin:
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2386
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#49 Messaggio da Pierluigi1954 »

Quelle gambe sono troppo sottili.............dammi retta. Un plastico così verrà a pesare sui 100 kg.
Il mio 210x115 pesa 80kg con montagne in polistirolo e cartapesta.....ocio!!!! :geek:

Ciao

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N

#50 Messaggio da lauro fontana »

Dici Pierluigi? [8]
Eppure leggo quasi dappertutto che vengono spesso usate game da 40x40mm come quelle che ho fatto io....
Ah, e in tutto sono 12 gambe.
Ma giustamente tu hai esperienza e io no.
Accetto qualsiasi suggerimento ulteriore, grazie! :smile:
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Torna a “SCALA N”