2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

ATM: Che ne pensate?

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

ATM: Che ne pensate?

#1 Messaggio da MrMassy86 »

Apro questo argomento per avere un vostro commento a riguardo di questa nuova casa che si è affacciata nel nostro hobby.

Io ho comprato il baffone D442 e devo dire che mi è piaciuto molto, la fisologia della ditta, da quello che mi ha detto il mio negoziante, mi sembra ottima, loro vogliono fare dei modelli accessibili a tutti, forse rispetto a marche più blasonate, hano qualche mancanza, ma con aggiuntivi montanti fanno la loro porca figura, e girano che è una meraviglia :wink:

Immagine:
Immagine
175,71 KB

Immagine:
Immagine
190,89 KB

Il prezzo contenuto a mio parere è una cosa ottima anche per una persona che si affaccia al nostro hobby e vuole un buon modello :wink:

Colco l'occasione per fare gli auguri di buon natale a tutti gli amici del forum. :grin: :grin: :grin:

Voi che ne pensate? Saluti Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Belle foto, bellissima ambientazione !
:razz: :razz: :razz:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#3 Messaggio da saverD445 »

Ciao Massi, penso che sia una buona novità, l'unica cosa che mi lascia perplesso è che in era digitale non abbiano previsto uno spazio e la predisposzione per il decoder.

Non penso che inserire una semplice presa nem avesse comportato una eccessiva spesa in piu', dopotutto con un semplice saldatore si digitalizza qualsiasi macchina con motore G dunque aver predisposto la presa non mi sembrava cosi onerosa.

Comunque è ben rifinita rispetto alle macchine della serie Hobby della Lima.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#4 Messaggio da Fulvio Zanda »

Anch'io sul baffone non so se scegliere ATM o Acme.

Mi piace la filosofia di questa azienda di fare macchine a prezzi più accessibili, da quello che so poi la trasmissione è cardanica e quindi sicuramente un buon vantaggio a livello di funzionamento.

L'unico mio problema è che non mi piace molto il baffone in livrea d'origine, preferisco quello in livrea isabella.

Comunque dalle foto mi sembra di buon livello.

Il funzionamento comè ? , potresti fare qualche foto dei carrelli ?

grazie e complimenti

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#5 Messaggio da cararci »

La filosofia del produttore è certamente lodabile, però il prodotto è un po' limitato nell'estetica, che risulta un tantino "giocattolosa", con qualche sbavatura nella veriniciatura, e per l'assenza della presa NEM per decoder. Tra l'altro il produttore fornisce le spiegazioni per la digitalizzazione, che non è tra le più semplici.
Ho avuto modo di vederla in un negozio e di tenerla in mano: dalla sua ha buon peso, meccanica fluida e forza trainante adeguata.
Per chi non guarda molto per il sottile sul piano della riproduzione modellistica e non ha paura di metere mano alla digitalizzazione il rapporto qualità prezzo è buono.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#6 Messaggio da MrMassy86 »

@ Valerio

Sono pienamente d'accordo con te, nell'era dove il digitale è predominante era giusto la predisposizione, comunque credo che ATM se ne sia reso conto, infatti la loro prossima uscita, il D342 Breda "Fantasma" avra anche la predisposizione digitale, credo che anche la produzione attuale verra aggiornata con il digitale.

@ Fulvio

Il funzionamento direi che è ottimo, :grin: da altre parti lo definiscono "un mulo da plastico". Bisogna considerare che non ha anelli di aderenza, io ho provato a farli tirare il carro clean e non ci sono problemi, il peso aiuta molto.
Spero che le foto dei carrelli vandano bene

Immagine:
Immagine
181,2 KB

Immagine:
Immagine
204,94 KB

Saluti Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Enrico87
Messaggi: 18
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 22:37
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Galliera Veneta
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#7 Messaggio da Enrico87 »

E' una delle mie locomotive preferite italiane assieme al gruppo D.342.
Io attendo la versione Acme nella stessa livrea,che al contrario di Fulvio,è quella che mi piace di più e che secondo me dona parecchio alla macchina. Quella semplificata la sminuisce alquanto.

Trovo che la qualità del prodotto,rispetto alla D.342,sia calata soprattutto nella verniciatura,sbavata vistosamente in alcuni punti,col rosso tendente al fucsia e i baffi bianchi che si vedono sotto al rosso,oltre ai fanali allo xeno invece di bianco caldi.
Ero partito per prenderla quando uscì ma la lasciai lì perchè mi deluse alquanto.

La D.342 OM,nonostante avesse alcune imprecisioni (le griglie sullo spiovente tutte unite invece di essere separate,ad esempio.),erano molto più curate nella verniciatura.

C'è da dire comunque che attualmente nè ATM,nè ACME,ha previsto la D.442 nel suo periodo di maggior utilizzo,ovvero livrea semplificata e carenature complete,ambientabile dal 1961 al 1969 circa.

Tutto sommato le forme ci sono,bisogna solo togliere quei funghi neri lì e farle due scarichi decenti... i suoi due Maybach MD 650 dovranno pur respirare! :geek:
Ciao a tutti da Enrico.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#8 Messaggio da cararci »

Enrico87 ha scritto:

E' una delle mie locomotive preferite italiane assieme al gruppo D.342.
Io attendo la versione Acme nella stessa livrea,che al contrario di Fulvio,è quella che mi piace di più e che secondo me dona parecchio alla macchina. Quella semplificata la sminuisce alquanto.

Trovo che la qualità del prodotto,rispetto alla D.342,sia calata soprattutto nella verniciatura,sbavata vistosamente in alcuni punti,col rosso tendente al fucsia e i baffi bianchi che si vedono sotto al rosso,oltre ai fanali allo xeno invece di bianco caldi.
Ero partito per prenderla quando uscì ma la lasciai lì perchè mi deluse alquanto.

La D.342 OM,nonostante avesse alcune imprecisioni (le griglie sullo spiovente tutte unite invece di essere separate,ad esempio.),erano molto più curate nella verniciatura.

C'è da dire comunque che attualmente nè ATM,nè ACME,ha previsto la D.442 nel suo periodo di maggior utilizzo,ovvero livrea semplificata e carenature complete,ambientabile dal 1961 al 1969 circa.

Tutto sommato le forme ci sono,bisogna solo togliere quei funghi neri lì e farle due scarichi decenti... i suoi due Maybach MD 650 dovranno pur respirare! :geek:


Ciao Enrico, benvenuto anche qui. Auguri.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Enrico87
Messaggi: 18
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 22:37
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Galliera Veneta
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#9 Messaggio da Enrico87 »

Grazie Carlo! Auguri anche a te!
Non voglio andare Off Topic ma...hai per caso visto una discussione che parla dell'autocostruzione di una E.554?
Ciao a tutti da Enrico.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#10 Messaggio da cararci »

Enrico87 ha scritto:

Grazie Carlo! Auguri anche a te!
Non voglio andare Off Topic ma...hai per caso visto una discussione che parla dell'autocostruzione di una E.554?


No, mi spiace. Ci scusino gli altri per il fuori tema.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#11 Messaggio da ziosogliolone »

salve a tutti..ho ordinato direttamente da Antonini il modello della Baffone chela D342 OM serie 3000 e a mio avviso i modelli sono fatti bene..
ho parlato direttamente con il sig.Antonini e l'entusiasmo ce l'ha e spero che la sua ditta prosegua con questo indirizzo.
Saluti e buone feste!! :smile:
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#12 Messaggio da ziosogliolone »

cararci ha scritto:
Enrico87 ha scritto:

Grazie Carlo! Auguri anche a te!
Non voglio andare Off Topic ma...hai per caso visto una discussione che parla dell'autocostruzione di una E.554?


No, mi spiace. Ci scusino gli altri per il fuori tema.


cararci sei violinista?..
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#13 Messaggio da ziosogliolone »

MrMassy86 ha scritto:

@ Valerio

Sono pienamente d'accordo con te, nell'era dove il digitale è predominante era giusto la predisposizione, comunque credo che ATM se ne sia reso conto, infatti la loro prossima uscita, il D342 Breda "Fantasma" avra anche la predisposizione digitale, credo che anche la produzione attuale verra aggiornata con il digitale.

@ Fulvio

Il funzionamento direi che è ottimo, :grin: da altre parti lo definiscono "un mulo da plastico". Bisogna considerare che non ha anelli di aderenza, io ho provato a farli tirare il carro clean e non ci sono problemi, il peso aiuta molto.
Spero che le foto dei carrelli vandano bene

Immagine:
Immagine
181,2 KB

Immagine:
Immagine
204,94 KB

Saluti Massimiliano :cool:


ciao Massy,anche ATM farà la Fantasma??..ho capito bene?..
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#14 Messaggio da cararci »

ziosogliolone ha scritto:
cararci sei violinista?..


Violinista è parola grossa! Quando mia figlia ha iniziato con il violino, ho iniziato anch'io, per curiosità. Avevo già i miei 57 anni, quindi capisci non potrò mai essere un violinista davvero, però suonicchio qualcosa e soprattutto mi diverto. Adesso, a 61 anni suonati, ho da qualche mese intrapreso lo studio del violoncello e alterno gli strumenti (e le arrabbiature!).
Ma forse me la cavo meglio con quegli strumenti che con quelli del modellista!
Perdonate ancora il fuori tema.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#15 Messaggio da ziosogliolone »

..si scusate.. :sad: ..stavolta è colpa mia..ti scrivo in PV..
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#16 Messaggio da carlo mercuri »

Trovo tutti e due i modelli prodotti molto belli, il D.342 in particolare.
Sono ottimi per il plastico ma, con qualche piccolo ritocco, anche da vetrina.
Il prezzo è quanto di meglio ci si possa aspettare.
Ce ne fossero modelli così ... e a questo prezzo! :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#17 Messaggio da Fabrizio »

Non ho mai visto ne avuto sottomano modelli di ATM. Comunque credo che sul mercato più varietà e libertà di scelta ci sia e meglio è. Molti marchi propongono ora modelli belli e superdettagliati, ma anche dai prezzi non proprio abbordabili. Non è certo un male avere anche alcune ditte, sull'esempio di Piko, che producano modelli magari meno ricercati ma a un prezzo più abbordabile. Ognuno potrà così orientarsi su ciò che ritiene più opportuno. Sicuramente l'avere rotabili accessibili a prezzi più bassi può aiutare il neofita, il plasticista e chi vuole dilettarsi con le elaborazioni.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#18 Messaggio da Marco »

Enrico87 ha scritto:

Grazie Carlo! Auguri anche a te!
Non voglio andare Off Topic ma...hai per caso visto una discussione che parla dell'autocostruzione di una E.554?

E' qui! :grin:
http://www.scalatt.it/E%20554%20in%20scala%20TT.htm
Buon Natale a tutti!!!!!

P.S. forse sarò troppo senza pretese, ma preferisco un modello ATM ad un prezzo popolare, piutosto che altre ditte dove paghi il marchio! Come dico spesso: il modellismo non si misra con il portafogli! :wink:

Avatar utente
Enrico87
Messaggi: 18
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 22:37
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Galliera Veneta
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#19 Messaggio da Enrico87 »

Ah grazie mille!
Presumo sia tu la stessa persona che mi ha risposto su youtube alla prova dinamica del modello!
Ciao a tutti da Enrico.

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#20 Messaggio da Marco »

Enrico87 ha scritto:

Ah grazie mille!
Presumo sia tu la stessa persona che mi ha risposto su youtube alla prova dinamica del modello!

Son sempre io, ti ho mandato anche un MP.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#21 Messaggio da MrMassy86 »

@ William

Sul sito di ATM, non so se posso postare il link, viene data a breve l'uscita del modello, ci sono gia alcune immaggini "work in progress" e a differenza di ACME ATM riprodurra la versione con il terzo faro :geek:

Saluti a tutti ed ancora auguri di Buon Natale, Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#22 Messaggio da ziosogliolone »

si,Massy tranquillo..ho visto il sito aggiornato e ho notato il modello in lavorazione..si è la Fantasma..grazie! :smile:
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
Enrico87
Messaggi: 18
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 22:37
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Galliera Veneta
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#23 Messaggio da Enrico87 »

Anche Acme dovrebbe riprodurre quella col terzo faro più avanti.
Però sono curioso di vedere quella di Atm,ha promesso che avrà una cura maggiore nella verniciatura.
Quella Acme è una bomba.

Ah,ora che mi viene in mente,nella D.442 le fiancate dei carrelli sono perfettamente simmetriche oppure sono asimmetriche come dovrebbero essere in realtà?
Ciao a tutti da Enrico.

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#24 Messaggio da ziosogliolone »

credo di si..nelle foto della loco in HO sembrerebbe che le carenature dei carrelli siano conformi alla loco vera..la carenatura che completa a lato il pancone frontale e appena sopra la balestratura più estrema alla fine del passo della loco..direi che ci siamo.. :smile:
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: ATM: Che ne pensate?

#25 Messaggio da Egidio »

Ciao Massimiliano a giudicare dalle foto credo le aspettative di questo marchio siano piu' che buone. Lo testimoni personalmente
anche tu affermando che le produzioni sono di costo contenuto senza nulla togliere alla qualita' piu' che buona. E non e' veramente
male di questi tempi.........dato che ognuno di noi deve fare i conti con i propri attuali bilanci familiari. Personalmente il marchio non
lo conosco se non averne letto qualche recensione sulle riviste specializzate del settore. Vorrei comunque poterne approfondirne la
conoscenza e la gamma dei rotabili prodotti dalla ATM. Per favore se puoi tu o gli amici del forum illuminarmi in merito. Grazie e saluti.
Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA H0”