Il mio plastico italiano
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
-
- Messaggi: 14094
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4293
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1370
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Questo periodo di "confino" obbligatorio mi ha permesso di andare avanti nella realizzazione della rimessa. Una realizzazione che si sta rivelando più complicata e laboriosa di quanto pensassi. Ciò non mi dispiace anzi. Alcuni brevi aggiornamentio sono già stati anticipati su Whatsapp ed alcuni commenti hanno già determinato i primi aggiustamenti.
Quello più evidente è la riduzione dell'intensità delle luci interne che come giustamente mi aveva fatto notare Diego erano forse troppo intense. E' bastato inserire una ulteriore resistenza da 150 Ohm su ciascuna delle strisce led e ora mi sembra che la luce sia ok.
Adolfo, mi aveva chiesto di indicare come avessi fatto le cerniere per i portali della rimessa. Niente di più semplice. sono dei pezzetti di tubo evergreen leggermente allargati con una punta da trapano all'interno dei quali sono inseriti a forza un tondino di rame da 1,5 mm che funge da cardine. L'attenzione maggiore è realizzare i fori di alloggiamento nella struttura perfettamente verticali o quanto meno il più possibile verticali. Il cardine sottostante viene lasciatio più lungo per una succesiva motorizzazione delle porte con dei micro servo motori.
Basandomi su alcune foto reperite sul web, a dir la verità, non molte, ho verniciato l'interno in grigio nebbia con una fascia grigio più scuro in basso.
In questi giorni sto ultimando il cablaggio di tutte le luci, ben 14 punti luce, tra lampèioni aterni, plafoniere all'ingresso della rimessa, luci interne uffici, luci zona pre rimessa, etc.
Sono state posizionate tutte le finestre ed i lucernari sulle copertura che sono state opportunemente sporcate con delle tamponature in vernice acrilica.
Oggetto del prossimo aggiornamento saraà il posizionamento della piccola ciminiera, ditata di dispositivo fumogeno della Seuthe.
Ma ora un po' di foto, in attesa dei vostri sempre graditissimi commenti e suggerimenti.
Con l'augurio che tutto proceda per il meglio Vi saluto cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3667
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4012
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Sono in procinto di montare una rimessa locomotive (trazione ternica) e uno dei problemi è proprio la verniciatura interna.
Per quanto mi sia documentato ho visto di tutto, ma per la mia epoca III e locomotive a vapore sono ancora nella nebbia.
Nel tuo caso bene l'altezza (in scala sono 2,5-3 metri di solito) per la striscia grigia pù scura.
Per il restante bisogna cercare di sporcare il più possibile, facendo in modo che il colore "assorba" luce e cercare di evitare colorazioni che sparacchiano troppo, tipo luce al neon tanto per intenderci (a seconda dell'epoca ricordare sempre che tipo di illuminazione veniva usata).
Da ultimo, ma questo sta al ferromodellista la decisione, sempre pensare a fin dove si vuole spingere il dettaglio interno...
Una rimessa a 50 cm di distanza dalla visuale, non sempre rende godibile lo sforzo encomiabile nel mettere dettaglio, personalmente preferisco orientare fatiche in altri dettagli.
Comunque i miei complimenti... ottimo lavoro!!!
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23516
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2481
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11196
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ora serve un video di entrata e uscita rotabili.

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1370
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15704
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Massimiliano
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Luciano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1370
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
I lucernari sono della Auhagen. Io li ho solo colorati. Le righe sono state realizzate con un pennarello fine ad alcool, mentre l'ombreggiatura interna e' stata fatta con delle tamponature con una piccola spugnetta e del colore acrilico molto diluito.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
-
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ottimo lavoro come sempre,mi associo all'osservazione anche se capisco che gli spazi sono quelli che sono

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1370
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 54
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Una domanda ma come hai fatto quella cancellata metallica a pag. 41? Dovrei farne una simile anch'io.
-
- Messaggi: 14094
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Nel senso che hai voluto la rimessa sul tuo plastico trovandole poi un posticino, seppur con un compromesso.
Questo e' il bello alle volte del ns, divertimento e hobby trovare sempre delle soluzioni plausibili. Saluti. Egidio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1370
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Enrico, buongiorno. Per la recinzione sono dei pezzetti di profilato in ottone a "T" leggermente piegati e la rete è una striscia di zanzariera metallica incollata ai paletti con del xianoacrilato.
Il cancello, invece, è della Weinert.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1370
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Volevo renderVi partecipi di qualche piccolo aggiornamento circa la realizzazione della rimessa loco diesel che sto facendo.
Ho fatto le fosse d'ispezione che sono state opportunamente illuminate con led bianchi a luce fredda. il foro sulla parete della fossa è stato riempito con synthaglass per simulare il vetro della plafoniera.
Quindi sono passato alla realizzazione del pavimento della rimessa. Realizzato con forex da 2 mm è stato reso ruvido ed inciso con bulino per simulare un pavimento in pannelli di cemento industriale.
HGo realizzato una passerella per l'effettuazione delle lavorazioni oltre una certa altezza come visto in una foto di un interno di una rimessa. A parte una scaletta proveniente da un kit commerciale, il resto è una striscia di forex da 2 mm, con ringhiera in ottone e battipiede di sicurezza in ottone. La griglia sul piano di calpestio è una micro griglia in scala H0 ovviamente di origine commerciale.
Superate le prove di ingombro ora deve essere verniciato ed invecchiato il tutto.
Sempre che si riesca a rifornirci di materiale di consumo, quale il primer, che sembra diventato introvabile, a presto nuovi aggiornamenti.
In attesa dei Vs sempre graditissimi commenti saluti tuTTi cordialmente.
Gian Luca "Littlejohn"
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5723
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
La vista interna sembra vera!!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23516
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Sono davvero realistiche anche le fosse d'ispezione, direi alquanto azzeccata la scelta di illuminarle con luce fredda.
Voto:10