Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 14079
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
ho ripreso un po' di attività e in attesa di completare il borgo cittadino, ho iniziato la parte industriale....
qui un paio di immagini durante l'inizio lavori.
Alessio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11178
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Ciao
-
- Messaggi: 14079
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15700
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Concordo

Massimiliano
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
ecco l'angolo industriale, posizionata in modo definitivo, la fabbrica vetraria comincia a vedersi...mancano ancora un' infinità di particolari, i muri perimetrali, la pesa e gli uffici, ma piano piano si riuscirà a fare tutto.
un po' di storia:
lo stabilimento in questione nasce nei primi del '900, come fabbrica di bottiglie e bicchieri in vetro, nacque appunto nei pressi dell'allora piccolo centro abitato di Borgonaccio Terme e divenne ben presto il fornitore di recipienti per le sorgenti del posto. La posizione strategica fece si che riuscii a servire anche tante aziende vinicole del Lazio.
La struttura rimase inalterata fino ai primi anni 60, quando fu ampliato per costruire i nuovi forni fusori e le nuove linee di produzione tecnologicamente (all'epoca) più avanzate dei macchinari di inizio secolo. La parte più vecchia in muratura, fu inglobata nella nuova struttura in cemento e metallo tipica delle costruzioni anni 60.
Le richieste di vetro crebbero sempre di più, dai grandi marchi nazionali alle piccole cantine e oleifici, tanto da dover ampliare i magazzini e sfruttare al massimo il raccordo ferroviario che già serviva lo stabilimento da molti anni, la movimentazione dei carri all'interno dello stabilimento divenne da settimanale a giornaliera, tanto che dovettero acquistare una locomotiva da manovra ad accumulatore di vapore, sostituita in tempi più recenti da una loco diesel.
Intorno al 2000 la proprietà dello stabilimento divenne in compartecipazione con una multinazionale americana che la rilevò definitivamente qualche anno dopo, in tutto ciò la vicina ferrovia, la FAICargo in particolare, è partner per il trasporto delle materie prime e per il prodotto finito quando questo non viene caricato su automezzi.
continua....
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11178
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Come detto è un bello scorcio e darà soddisfazione di manovre.
La torre dell'acqua come è fatta ?
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15700
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Massimiliano
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Grazie Adolfo,
si è previsto un bel giro di manovre, con i treni carichi di sabbia in arrivo e con i carri chiusi in uscita pieni di bottiglie...
per la torre dell'acqua mi sono ispirato allo stabilimento vero (la vetreria da cui ho preso l'idea), in realtà ho solo riverniciato (cercando di farla sembrare di cemento, ma devo ancora fare le finiture) una torre in commercio della Walthers, comprata qualche tempo fa in America.
Anche lo stabilimento è un riadattamento di due kit commerciali, ovvero la parte in muratura è della Piko (birreria), mentre il resto è sempre della Walthers (cementificio).
In Italia è difficile trovare gli articoli Walthers, qualcosa la si trova i Germania tramite Ebay o direttamente dai rivenditori americani, sono ottime realizzazioni e in alcuni casi non troppo costose, certo è che bisogna aggiungere la spedizione.
Alessio
-
- Messaggi: 14079
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
qualcuno conosce se nella zona di Roma esistono negozi che eseguono il montaggio dei decoder su locomotive non dotate di prese NEM? Praticamente come il servizio che esegue Portigliatti.
Lo so molti di voi diranno di farlo da solo, ma causa lavoro mi ritrovo con pochissimo tempo a disposizione, vorrei approfittare di tale servizio durante le mie trasferte, in modo da ritrovarmi con il lavoro fatto al mio ritorno.
grazie a tutti.
Alessio
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Alessio
-
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Puoi mettere anche un disegno del tracciato per capire meglio come è strutturato.
Una curiosità è per caso situato in un terrazzo con veranda chiusa.
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
grazie, per il tracciato trovi un disegno nella prima pagina del thred (da quello le differenze sono nella posizione dei binari all'interno della vetreria e i paesi a coprire le curve strette). Si il tutto è situato in un terrazzo con veranda.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15700
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Ci sono scorci davvero belli ed interessanti, la scenografia è ben armonizzata in tutti i punti del plastico, stai portando avanti davvero un bel lavoro

Massimiliano
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
scusa mi interesserebbe anche una o più foto del quadro di comando ...
Per il resto complimenti!
Marione
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 245
- Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
- Nome: antonio
- Regione: Lazio
- Città: tivoli
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Alessio, hai creato una varietà di situazioni paesaggistiche veramente notevole , complimenti.
Saluti Antonio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11178
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Complimenti